NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] predicati di piccole borgate di territorî ereditarî della casa d'Asburgo. Avevano la trasmissibilità per maschi e femmine, ma in Italia. - Lo statuto di Carlo Alberto, divenuto legge fondamentale del regno d'Italia, ha pure esplicitamente negli art. ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] condotto i lunghi anni d'interregno imperiale, le lotte e le rivalità fra candidati all'impero, e soprattutto la politica prettamente tedesca degli Asburgo o, comunque, degl'imperatori di quel periodo (Rodolfo, Adolfo di Nassau, Alberto e, in un ...
Leggi Tutto
SLESIA (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Elio MIGLIORINI
Riccardo RICCARDI
Ernesto SESTAN
La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato [...] di re Ottocaro di Boemia nella battaglia sul Marchfeld contro Rodolfo d'Asburgo (1278), primo fra tutti il nipote di Ottocaro, Enrico IV (questi capeggiati da un uomo di grande energia, Alberto Korfanty) condussero la campagna per il plebiscito con ...
Leggi Tutto
FRISIA (tedesco Friesland; A. T., 44 e 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Johannes J. HANRATH
Carlo TAGLIAVINI
Léopold Albert CONSTANS
Adriano H. LUIJDJENS
È il paese dei Frisî o Frisoni (v. sotto), popolazione [...] verso l'interno. Se si eccettuano le dune (20-30 m. d'altezza) erette dal vento con le sabbie rigettate dal mare, i d'Asburgo cambiò la situazione. Nel 1498 Massimiliano dichiarò che la Frisia non era parte dell'Impero e la donò in feudo ad Alberto ...
Leggi Tutto
MORAVIA (cèco Morava; ted. Mähren; A. T., 59-60)
Karel STLOUKAL
Elio MIGLIORINI
Regione dell'Europa centrale, che apparteneva alla corona d'Austria e che ora fa parte della Cecoslovacchia. Essa corrisponde [...] Dopo la sconfitta e morte di Přemysl Ottocaro II (1278) Rodolfo d'Asburgo s'impadronì della Moravia, ma già nel 1281 la cedette di Moravia e la cedette perciò nel 1423 al suo genero Albertod'Austria, che divenuto nel 1437 re di Boemia, riunì di ...
Leggi Tutto
FUGGER
Gino Luzzatto
. Nella fioritura di numerose e potenti famiglie di mercanti-industriali banchieri, che si manifesta nelle città dell'Alta Germania, e principalmente in Augusta, fra la metà del [...] risalire ad esso i rapporti continuati di affari con la casa d'Asburgo, che si inizieranno solo 14 anni più tardi.
I F. a soddisfazione del prestito di 30.000 ducati fatto ad Alberto di Brandeburgo per l'acquisto del vescovado di Magonza, ottennero ...
Leggi Tutto
HUTTEN, Ulrich von
Federico Chabod
Nacque il 21 aprile 1488 nel castello avito di Steckelberg, presso il monastero di Fulda. E nel monastero entrò, nel 1499, per volere del padre; ma ne uscì nel 1505, [...] Greifswald, Rostock, Vienna, Pavia, Bologna, la corte di Alberto di Brandeburgo, nuovamente Bologna, Roma, Venezia; occupando queste direzione della lotta. Intanto va alla corte di Ferdinando d'Asburgo, a Bruxelles. Ma, quando apprende che la corte ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN
Karel Stloukal
. Antichissima famiglia nobile, proveniente dalla Stiria, donde si diffuse già nel Medioevo anche nelle altre terre austriache e in quelle boeme, e che dal 1723 è a capo [...] figli Federico ed Enrico passarono però alla parte di Rodolfo d'Asburgo, tanto che dopo la vittoria di questi mantennero i aggiunta di Maidsburg (Děvín) sul Dyje. Quando poi Alberto III duca d'Austria confiscò al figlio di Hartneid, Giovanni I (1358 ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO, Casa di
François L. Ganshof.
La casa di Lussemburgo è stata fondata da Sigefredo I, che nel 963 acquistò il castello di Lussemburgo dell'abbazia di S. Massimino a Treviri: e quindi è collegata [...] passò alla casa d'Asburgo, in seguito al matrimonio di Elisabetta, figlia di Sigismondo, con Alberto II, successore del re Luigi XI, il duca di Borgogna, Carlo il Temerario e il re d'Inghilterra, si rese sospetto a tutti, al punto che il duca lo ...
Leggi Tutto
JAGELLONIDI
Jan Dabrowski
. Dinastia che regnò in Polonia e Lituania (1386-1572), in Uugheria (1440-1444,1490-1526), e in Boemia (1471-1526). Ha per capostipite il re di Polonia e granduca di Lituania [...] nella battaglia di Varna; Casimiro invece ebbe dalla moglie Elisabetta d'Asburgo, sorella di Ladislao Postumo, re di Boemia e Ungheria, Baviera e Sofia Federico di Hohenzollern, dal quale ebbe Alberto, che divenne poi principe di Prussia (1525-1568). ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...