• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
670 risultati
Tutti i risultati [670]
Biografie [373]
Storia [234]
Arti visive [67]
Religioni [53]
Letteratura [52]
Diritto [36]
Diritto civile [29]
Storia delle religioni [15]
Geografia [9]
Filosofia [9]

VERATO, Battista

Enciclopedia Italiana (1937)

VERATO, Battista Alberto Manzi Comico, nato a Ferrara ai primi del 1500, morto nel 1589. Considerato tra i migliori attori del suo tempo, spiegava una felice facondia nelle commedie a soggetto; uno [...] recita di Lo sfortunato, pastorale di A. Argenti; e nel 1570 prese parte alle recite date per le nozze di Lucrezia d'Este con il principe di Urbino. Nel 1587 recitò, a Sassuolo, Il Sacrificio del Beccari, con prologo del Guarini. Di bella persona ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERATO, Battista (1)
Mostra Tutti

PAOLO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO IV, papa Alberto Aubert PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi. Una [...] Francia, consorte dell’alleato duca di Ferrara, Ercole II d’Este, il cui processo per eresia avviato nel 1554 fu prudentemente jesuita Bobadilla al recién elegido Paulo IV, in Miscellanea historica Alberti De Meyer, Lovanio 1946, pp. 855-869; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – CHIERICI REGOLARI TEATINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO IV, papa (4)
Mostra Tutti

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] opere pubblicate dal Valdarfer sono dedicate a Borso d'Este: anche qui lo scopo è diplomatico, Venezia 500, in AA.VV., Società politica e cultura a Carpi ai tempi di Alberto III Pio. Atti del Convegno Internazionale (Carpi, 19-21 maggio 1978), I, ... Leggi Tutto

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] . Neppur questo tentativo andrà a buon fine. Il duca d'Este moriva nell'isola di Paro; e moriva in Francia colui ., Repubblica di Venezia, pp. 334-339. 27. Cf. il contributo di Alberto Tenenti in questo volume. 28. James C. Davis, The Decline of the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Venezia e l'entroterra

Storia di Venezia (1997)

Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420) Gian Maria Varanini Premessa Problemi di periodizzazione Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] trattative, che portarono alla lega di Venezia e Milano contro Padova - lega alla quale aderirono anche Alberto d'Asburgo, il marchese d'Este, i Gonzaga, il patriarca di Aquileia ed il comune di Udine -, sono chiarificatrici degli obiettivi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

VELA

Enciclopedia dello Sport (2006)

Vela Fabio Colivicchi La storia Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] pionieri della navigazione da diporto italiana fu Enrico Alberto d'Albertis, nato a Voltri nel 1846 e laureato è conclusa a Punta del Este in Uruguay. Infine si è aggiudicato anche la tappa finale da Punta del Este a Charleston vincendo così, primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ROBERTO BISCARETTI DI RUFFIA – ENRICO ALBERTO D'ALBERTIS – SECONDA GUERRA MONDIALE

Le frontiere navali

Storia di Venezia (1996)

Le frontiere navali Giuseppe Gullino Introduzione Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] 1450 con la mediazione del cognato del re d'Aragona, Lionello d'Este. Neppure due anni dopo, in sintonia Cracco-Michael Knapton, Trento 1984, p. 12 [pp. 5-151) 14. Alberto Tenenti, Venezia e la pirateria nel Levante : 1300 c.-1460 c., in Venezia ... Leggi Tutto

La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane

Storia di Venezia (2002)

La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane Giovanni Vian Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821 La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] giugno 1882. Nel frattempo il canonico teologo D'Este intraprese una serie di lezioni scritturali intese a Battelli, Cattolici. Chiesa, laicato e società, pp. 67-69, e Alberto Forni, Lo storico delle tempeste. Pensiero e azione in Luigi Tosti, Roma ... Leggi Tutto

Il tessuto cattolico

Storia di Venezia (2002)

Il tessuto cattolico Loredana Nardo A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] Sessanta: famosa tra loro è la staffetta partigiana Ida D'Este, 'allieva' di Ponti eletta al consiglio comunale . G. Vian, Pietro La Fontaine, pp. 388-394; Alberto Zanconato, Il patriarca Aristide Cavallari e il movimento cattolico veneziano nell ... Leggi Tutto

Teatro, teatri

Storia di Venezia (2002)

Teatro, teatri Paolo Puppa Introduzione: teatro e metamorfosi A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] importanti riflessioni sociologiche sul tema, e i cantanti Alberto D'Amico e Gualtiero Bertelli, quest'ultimo anche maestro laguna. Ma a Marghera opera altresì, quale coordinamento a livello nazionale dei teatri off, La Nave, con Francesca D'Este. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 67
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali