CASTELLALFERO, Paolo Giovacchino Carlo Luigi Amico conte di
Vladimiro Sperber
Figlio del conte Bartolomeo, di ricchissima famiglia nobilitata soltanto nel secolo precedente, e di Felicita Saluzzo di [...] 35-38 42 ss., 56-68, 72-76, 89-95; Austria e governi d'Italia nel 1794. Roma 1940, ad Ind. (soprattutto per il , 11 ss. 21-24; per i rapporti con Carlo Alberto, N. Rodolico, Carlo Alberto principe, Firenze 1931, ad Ind., e la corrispondenza dello ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA di San Siro (al secolo Antonio Gorla)
Antonella Pagano
Nacque a Portalbera, nell'Oltrepo Pavese, il 24 apr. 1658, da Allegrina e da Pietro Paolo.
In assenza di documentazione parrocchiale [...] Elia Mutton (Elia di S. Alberto), missionario dal 1677 e vicario provinciale , e di là nel Brasile per l'Inghilterra, d'indi per la Germania in Italia, il cui manoscritto il vescovo e F. passarono attraverso l'Austria, la Boemia, la Baviera, la Svevia ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alberto
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 6 apr. 1789, dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, secondogenito di tredici figli.
Celestino (7 luglio 1754-30 [...] , prendendo parte a numerose campagne contro l'Austria e combattendo a Wagram nel 1809 contro le del conte A. F., Cagliari 1864; M. D'Avezac, Notices sur la vie et les travaux du lieutenant - général Albert de la Marmora, Paris 1864; S. Pozzo, ...
Leggi Tutto
BUSSI, Santino
Ludwig Döry
Figlio di Giovanni Francesco e di Anna Maria Pusterla, nacque a Bissone (Ticino) il 28 ag. 1664 (Brentani, VII, pp. 93 s.). Appartenente alla celebre famiglia di artisti, [...] .
Con Alberto Camesina il B. appartiene al novero dei più importanti stuccatori attivi in Austria nel periodo , 19, 29-31, 33, 39, 54-57, 74 s.; L. Brentani, Antichi maestri d'arte e di scuola ticinesi, IV, Como 1944, pp. 384 s.; VII, Lugano 1963, ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Claudina
Alessandra Ascarelli
Figlia di Giuseppe e di Colomba Obliati. Quasi certamente nacque a Monza (Milano) il 6 marzo 1834, anche se suoi biografi, come lo Schmidl e il Regli, anticipano [...] G. Casati, Flik e Flok di F. Taglioni, La contessa d'Egmont di G. Casati, Monte Cristo di G. Rota, Satanella stata donata dall'arciduca Alberto.
L'agiatezza su cui dell'Italia settentrionale e soprattutto in Austria, dove, per l'interessamento della ...
Leggi Tutto
BERRUTI, Giacinto
Mirella Calzavarini
Nacque ad Asti il 29 gennaio 1837.
Il padre, Giovanni, perfezionatosi in medicina a Parigi e a Pisa, godeva fama di buon chirurgo; anche lo zio, Secondo Berruti, [...] nel R. Collegio Carlo Alberto, e frequentò così l'università , scoppiata la guerra con l'Austria, di settanta milioni in biglietti pp. 43-52; Necrologia di G. B., in Ann. Della Scuola d'Appl. d'Ingegneria di Torino, 1904-1905, pp. 63-67; G. B., ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comitibus), Sagace
Alfred A. Strnad
Apparteneva alla grande famiglia romana di questo nome, titolare di ampi feudi nel Lazio. Suo padre Ildebrandino, il capostipite del ramo di Valmontone, [...] Nicolaus (Seyringer) de Austria, ma Ildebrandino riuscì a la diocesi dal vicario generale Alberto de Bonocristiano; tale situazione, si obbligò personalmente al pagamento dei servizi (1.500 fiorini d'oro "de camera" e "quinque servicia minuta"), la ...
Leggi Tutto
PES, Emanuele, marchese di Villamarina
Piero Del Negro
PES, Emanuele, marchese di Villamarina. – Nacque a Torino il 15 novembre 1777, quarto figlio maschio del marchese Salvatore e di Teresa Vittoria [...] coloro che consideravano l’Austria di Metternich la stella dal 1833 al 1845 attraverso le lettere di Carlo Alberto a E. P. di V., tesi di Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, I, Senatori del Regno di Sardegna, ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Mantova il 23 febbr. 1834 da Francesco, magistrato e facoltoso proprietario terriero, e da Lucia Boselli. Dopo aver frequentato il ginnasio a Desenzano sul [...] vasto moto insurrezionale nell'Italia centrale, anche a costo d'una guerra con Austria e Francia, il M. si recò a Bologna La prigionia in Bologna di Rosolino Pilo, di G. M., di Alberto Mario e consorte nell'agosto e settembre 1859, in Atti e Memorie ...
Leggi Tutto
CROFF, Giuseppe
Alessandra Pino Adami
Nacque a Milano nel 1810 da Jean, economo alla Zecca locale, e da Laura Zamara. Fu allievo, all'Accademia di Brera, di P. Marchesi, il cui insegnamento determinò [...] 1838l'imperatore di Austria, in occasione della al concorso per il monumento a Carlo Alberto a Torino.
Nel 1837 iniziò a lavorare C. e un ritratto ined. del gen. A. Fontanelli, in Atti e mem d. Accad. di sc., lett. ed arti in Modena, s. 6, IX (1967), ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
oscarizzato
p. pass. e agg. Insignito di un premio Oscar. ◆ Borbotta [Carlo] Ponti: «Per me, dovrebbe vincere come miglior regista americano Terrence Malick: [Steven] Spielberg è già stato troppo “oscarizzato”. Anche tu, Sofia, la pensi come...