• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
670 risultati
Tutti i risultati [670]
Biografie [373]
Storia [234]
Arti visive [67]
Religioni [53]
Letteratura [52]
Diritto [36]
Diritto civile [29]
Storia delle religioni [15]
Geografia [9]
Filosofia [9]

SUCCESSIONE, GUERRE DI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUCCESSIONE, GUERRE DI Ettore ROTA Ettore ROTA Francesco COGNASSO * . Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] la capitale dalle sue milizie (5 aprile 1701); Rinaldo d'Este stette saldo nell'amicizia verso l'impero; a Napoli si entrò in Boemia e occupò Praga (25 novembre), ove Carlo Alberto di Baviera fu proclamato re (7 dicembre). Sotto l'impressione ... Leggi Tutto

SIGNORIE e PRINCIPATI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGNORIE e PRINCIPATI Giorgio Falco . I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] , di podestà dei mercanti, finché nel 1277 Alberto si fece conferire il capitanato a titolo vitalizio e fondò una stabile signoria. Per questa medesima via si affermarono successivamente in Mantova Azzo VII d'Este e il conte Ludovico di San Bonifacio ... Leggi Tutto

MANUZIO, Aldo, il Vecchio

Enciclopedia Italiana (1934)

MANUZIO, Aldo, il Vecchio Tammaro De Marinis Umanista, editore, tipografo celeberrimo. Nacque nel 1449 a Bassiano (Velletri) e fece a Roma i suoi primi studî. Allievo di Gaspare da Verona e Domizio [...] nel 1483) dai principi Pio per curare l'educazione di Alberto Pio, che restò poi attaccatissimo ad Aldo, fino a permettergli già curiosissima delle stampe di Aldo. E ad Isabella d'Este scrive l'imperatore Massimiliano per chiedere (26 agosto 1510) ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANUZIO, Aldo, il Vecchio (4)
Mostra Tutti

MONTECUCCOLI, Raimondo, principe

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTECUCCOLI, Raimondo, principe Alberto Baldini Generale e scrittore italiano al servizio dell'impero, nato il 21 febbraio 1609 nel castello di Montecuccolo sull'Appennino modenese, morto a Linz il [...] 16 ottobre 1680. Dal cardinale Alessandro d'Este, suo protettore, fu condotto a Roma in giovane età e avviato al sacerdozio. Dopo la morte del cardinale, lasciò gli studî ecclesiastici e partì, sedicenne, per la Germania, colà chiamato da un generale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTECUCCOLI, Raimondo, principe (3)
Mostra Tutti

RICCOBONI

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCOBONI Alberto Manzi . Famiglia di comici italiani, celebri in Italia e in Francia; essa probabilmente ha per capostipite un letterato, Antonio (1541-1599). Nel sec. XVII un altro Antonio, dopo aver [...] figura tra i comici italiani comparsi in quel tempo a Parigi; certo nel 1679 era a Londra, e sempre al servizio del duca d'Este. Scompare nel 1693. Dei suoi cinque figli fu celebre Luigi (nato a Modena nel 1675, morto a Parigi il 6 dicembre 1753), al ... Leggi Tutto

SPRETI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SPRETI . Antica famiglia ravennate, le cui origini - anche prescindendo dalla tradizione dei genealogisti, che la vorrebbero oriunda della Germania - risalgono sicuramente al sec. XII. Capostipite sembra [...] , poi con Ottone IV imperatore, e infine a favore di Azzo d'Este e di Forlì. Fra i membri della famiglia - attualmente fiorente - 1750), consigliere di stato dell'elettore di Baviera Carlo Alberto, poi imperatore Carlo VII, suo ambasciatore a Venezia, ... Leggi Tutto

MASI, Ernesto

Enciclopedia Italiana (1934)

MASI, Ernesto Scrittore, nato a Bologna nel 1837, morto a Firenze il 17 maggio 1908. Segretario nel Ministero dell'istruzione del governo provvisorio emiliano, passò poi (1861) nel Ministero dell'istruzione [...] XVI (I Burlamacchi e di alcuni documenti intorno a Renata d'Este. Bologna 1876; Matteo Bandello, o vita italiana in un mogli di Napoleone I, ivi 1888; Il segreto del re Carlo Alberto - Cospiratori in Romagna dal 1815 al 1859, ivi 1891; Memorie ... Leggi Tutto
TAGS: RISORGIMENTO – FIRENZE – BOLOGNA – ASTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASI, Ernesto (2)
Mostra Tutti

GANASSA, Alberto

Enciclopedia Italiana (1932)

GANASSA, Alberto Alberto MANZI Comico della Commedia dell'Arte, della seconda metà del sec. XVI, di nome Alberto Naselli. Il nome d'arte assunto, o affibbiatogli, di Ganassa, che può far pensare a un'origine [...] e recitava con gran successo, insieme con Vincenza Armani. Nel 1570 a Ferrara partecipa alle feste per le nozze di Lucrezia d'Este. Nel 1571 si reca, chiamato, a Parigi; e nello stesso anno rappresenta a Lione. Ritorna a Parigi nel 1572, partecipa ai ... Leggi Tutto

SABBATINI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1936)

SABBATINI, Giovanni Alberto Manzi Autore drammatico, nato a Modena nel 1809, morto presso Scandiano (Torino) nel 1870. Dedicatosi presto al teatro, raccolse a Modena i primi successi con Nessuno dei [...] sua "commedia cortigiana" Alessandro Tassoni alla corte di Francesco d'Este (1844), interpretata da L. Taddei. Ad essa discute le riforme dei penitenziarî; Gli spazzacamini della Valle d'Aosta, contro la tratta dei fanciulli allora impiegati ... Leggi Tutto

MARIA TERESA d'Asburgo-Este, regina di Sardegna

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA TERESA d'Asburgo-Este, regina di Sardegna Figlia dell'arciduca Ferdinando d'Asburgo e di Maria Beatrice d'Este, nacque a Modena il 1° novembre 1773, morì a Torino il 29 marzo 1832. Sposò il 21 [...] al trono il ramo dei Savoia-Carignano (cioè Carlo Alberto), facendo abolire la legge salica, e di far successione, ma anzi gli fu apertamente benevola. Bibl.: D. Perrero, La regina M. T. d'Austria e la dimissione del conte Vallesa, Torino 1893 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA TERESA d'Asburgo-Este, regina di Sardegna (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 67
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali