Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] (via risparmio) in modo da massimizzare la propria utilità: ciò . Seguendo Alessandro di Hales e Alberto Magno, san Tommaso argomentava che l ² (tr. it.: Moneta, interesse e prezzi, Padova 1977).
Pietranera, G., Interesse, in Dizionario di economia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ernesto De Martino e l’antropologia
Marcello Massenzio
Il doppio sguardo dell’etnologo
L’atto di nascita di Ernesto De Martino (1908-1965) come antropologo e storico della cultura è Naturalismo e storicismo [...] nel suo cono d’ombra: a tale riguardo è da segnalare il saggio Magia e occultismo nella Germania di Bonn di rilievo spetta senza dubbio ad Alberto Mario Cirese (1921-2011), . Gallini, I rituali dell’Argia, Padova 1967 (ripubblicato con il titolo La ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] occupandosi di autori come Carlo Levi, Eugenio Montale, Alberto Moravia, Leonardo Sinisgalli: ma si concluse allorché la V, Firenze 1983). Da quell’anno rimase professore emerito di letteratura italiana presso l’Università di Padova.
Il 7 ottobre 2002 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Federico Chabod
Sergio Bertelli
L’importanza della figura di studioso di Federico Chabod, uno tra i massimi storici del Novecento italiano, non si limita alla sua produzione scientifica, né alla rilevanza [...] economica, spostò la sua ricerca nella direzione indicatagli daAlberto Pirelli e dallo stesso Volpe, progettando, come (a cura di A. Saitta, 4 voll., 1980).
Valeri (Padova 1897-Roma 1978) fu titolare della cattedra di storia moderna all’Università ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] Alberto Fortis, con cui strinse allora legami destinati a durare sino alla morte del naturalista padovano, mentre non è da 700 all'età dell'imperialismo, a cura di A. M. Martellone e altri, Padova 1976, pp. 99-126; G. Costa, G. F. e i fratelli ...
Leggi Tutto
BRERA, Giovanni
Claudio Rinaldi
BRERA, Giovanni (Gianni)
Nacque a San Zenone al Po, in provincia di Pavia, l’8 settembre 1919, da Carlo (1878-1945), sarto, e Maria Ghisoni (1882-1942). Ultimo di cinque [...] la propria sede da Torino a Milano ed era stato acquistato dall'editore Alberto Rognoni, nell'ottobre 1954 e i fiumi, ibid. 1984; I miei Mondiali, Pordenone 1986; U.S. Petrarca Padova: una sfida all'Italia, s.l. né d.; Un Po d'atmosfera. I colori ...
Leggi Tutto
Musica e musicisti
David Bryant
In un periodo di grande fioritura musicale che si apre simbolicamente con l'arrivo di Adriano Willaert come maestro di cappella a S. Marco nel 1527 (ma già molto prima [...] stati una sera "per Canal Grande da 24. hore sino a tre hor e sulla sua collocazione cerimoniale, cf. Albert Dunning, Die Staatsmotette, 1480-1555, reina di Polonia [...> nella magnifica città di Padova, [...> con l'entrata nella inclita città ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] allineati con Milano e Firenze contro B., da un lato, ed il figlio di Alberto e quello di Giberto, favorevoli a B., VI (1943), pp. 365-382; Aspetti della cultura figurativa di Padova e di Ferrara nella miniatura del primo Rinasc., in Arte veneta, ...
Leggi Tutto
BARILE, Paolo
Stefano Merlini
La vita privata. La scuola, l’università, la guerra e la Resistenza
Nacque a Bologna il 10 settembre 1917 da Cesare, ufficiale medico dell’esercito, e da Livia Corazza, [...] come Vezio Crisafulli, Alberto Predieri, Carlo Lavagna 'compromesso storico', la progressiva perdita da parte del PSI della sua identità Merlini, Firenze 1984; Libertà, giustizia e Costituzione, Padova 1993; Tra Costituzione e riforme, a cura di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Nella figura di Enriques si intrecciano matematica, filosofia, storia, pedagogia e organizzazione della cultura. Il matematico livornese unisce le sue competenze scientifiche [...] edizione italiana del saggio di Albert Einstein Sulla teoria speciale e generale o movimenti volontari e le sensazioni che da essi vengono procurate (Per la storia della Bruni, chimico all’Università di Padova, Antonio Dionisi, medico modenese, ...
Leggi Tutto
occhio elettronico
loc. s.le m. Occhio artificiale; per estensione, telecamera di sorveglianza, con particolare riferimento al controllo degli autoveicoli che transitano nelle zone urbane a traffico limitato, alla custodia di aree adibite...
affitto concertato
loc. s.le m. Canone di affitto di unità immobiliari convenuto di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Le agevolazioni, sia per l’affitto concertato sia per il comodato gratuito, sono però...