DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] consentiva di dire a me stesso con pietà e tristezza: “Da oggi sei solo come un cane”»; L’Europeo, n. speciale, lo scrittore Alberto Bevilacqua, il regista Roma 1988; G. Baldazzi - P. D’Arvia, D., Padova 1990; G. Baldazzi - L. Clarotti - A. Rocco ...
Leggi Tutto
Aristotele (Aristotile, dalla forma latina medievale Aristotiles)
Maria C. De Matteis**
Filosofo greco (Stagira 384-383 a. C. - Calcide 322 a.C.); compì i suoi primi studi di filosofia all'Accademia [...] la più evidente è quella di Alberto Magno. Così, nella definizione che D. dà del libero arbitrio (liberum arbitrium esse au XIIIe siècle, Parigi 19573; B. Nardi, Saggi sull'aristotelismo padovano dal sec. XIV al XVI, Firenze 1958; Id., Dal " Convivio ...
Leggi Tutto
Insieme alle ➔ consonanti, le vocali (dal lat. (litteram) vocālem «lettera provvista di voce») sono una delle due fondamentali categorie di foni linguistici (➔ fonetica; ➔ fonologia).
Per definire le vocali [...] percettiva (Boë 1997). A quanto risulta, i sistemi vocalici vanno da un minimo di tre elementi a un massimo di 24, il º (Le strutture), pp. 101-139.
Mioni, Alberto M. (2001), Elementi di fonetica, Padova, Unipress.
Pike, Kenneth (1943), Phonetics. A ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] di Clinica Terapia e scienze affini; Id., Carteggio inedito di Alberto Haller con G. B. (Iano Planco), in Minerva Medica, (da lettere dell'Amaduzzi al B.); Id., Settecento italiano. Contributo alla storia della cultura, I,L'Ab. G. C. Amaduzzi, Padova ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia comica del XVI secolo è il risultato di un costante confronto tra [...] atti in versi in dialetto padovano. Superata d’un balzo sii giorno la notte, e nott’il giorno.
E la luna da l’orbe proprio svelle
e gli cangia in sinistro il destro corno napoletano Massimo Troiano; nel 1570 Alberto Naselli, creatore della maschera di ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Lucio
Alessandro Bratus
Nacque a Poggio Bustone, nel Reatino, il 5 marzo 1943, da Dea Battisti e Alfiero Battisti, impiegato amministrativo in una ditta che gestiva la riscossione delle imposte [...] rock’n’roll del momento, da Elvis Presley a Fats Domino. Qui Battisti poté conoscere Alberto Radius, con il quale, qualche L. Batt.» nelle carte di una sede di Ordine Nuovo a Padova, l’atteggiamento di molti testi di Mogol nei confronti della donna ...
Leggi Tutto
ONU e organizzazioni internazionali
Alberto Indelicato
di Alberto Indelicato
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ONU dopo la fine della guerra fredda: a) i nuovi membri; b) gli equilibri in seno al Consiglio [...] era verificato nel 1950, in occasione dell'aggressione alla Corea del Sud da parte di quella del Nord, e in seguito nel 1991 nei J.: Prentice Hall, 20017.
Conforti, B., Le Nazioni Unite, Padova: CEDAM, 1994.
Fisas Armengol, V., El desafío de Naciones ...
Leggi Tutto
Pronuncia è il termine correntemente usato, anche dai non specialisti, per designare il modo di articolare i suoni di una lingua (si parla infatti di pronuncia della erre, di difetto di pronuncia, ecc.) [...] certi versi simile è adottata da Luciano Canepari, i cui manuali internazionale della Società di Linguistica Italiana (Padova, 1-2 ottobre 1973), a cura voll., vol. 1º, pp. 495-517.
Mioni, Alberto M. (1993), Fonetica e fonologia, in Introduzione all ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] vennero a studiare a Bologna, Padova e poi in altri atenei al Nouveau dictionnaire françois-italien di François Alberti de Villeneuve, 1771-1772 (Bingen & 1711. In Spagna l’opera italiana fu introdotta da Filippo V, la cui seconda moglie, italiana ...
Leggi Tutto
Vincenzo Borgomeo
Formula 1
Ho scelto le automobili come simbolo di estrema libertà per l'uomo
(Enzo Ferrari)
Il mito della Rossa
di Vincenzo Borgomeo
19 agosto
Michael Schumacher, alla guida della sua [...] ha fatto anche un po' da padre in tutti questi anni. Vorrei poterle dire quanto bene le volesse Alberto e quanta ammirazione avesse per percorso di 1733 km che, partendo da Torino, toccava Livorno, Roma, Siena, Padova, Brescia e si concludeva a ...
Leggi Tutto
occhio elettronico
loc. s.le m. Occhio artificiale; per estensione, telecamera di sorveglianza, con particolare riferimento al controllo degli autoveicoli che transitano nelle zone urbane a traffico limitato, alla custodia di aree adibite...
affitto concertato
loc. s.le m. Canone di affitto di unità immobiliari convenuto di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Le agevolazioni, sia per l’affitto concertato sia per il comodato gratuito, sono però...