NICCOLO da Cusa
Dino Buzzetti
NICCOLÒ da Cusa (Nikolaus von Kues; Nicola Cusano). – Nacque a Cusa (od. Bernkastel-Kues), nella diocesi di Treviri, nel 1401, figlio di Johann Krebs (Henne Cryfftz) e [...] dell’Università di Colonia.
Attraverso Alberto e l’albertismo trasmessogli da Eimerico Cusano si accostò al e l’Umanesimo europeo offerti a Giovanni Santinello, a cura di G. Piaia, Padova 1993, pp. 39-54; H.J. Hallauer, Nikolaus von Kues als Bischof ...
Leggi Tutto
Per i grammatici antichi, il termine consonante (gr. stoikhêion [o grámma] sýmphōnon, lat. littera consonans) indicava una lettera che (per es., gr. β, γ, δ, lat. b, c, d) si riteneva non potesse essere [...] [gɛlum] > [ʤ]elo. Diversi gradi di palatalizzazione hanno interessato anche i nessi formati da consonante e laterale (per es., planum > p[j]ano e, in modo analogo Padova» 57, pp. 247-265.
Mioni, Alberto M. (2001), Elementi di fonetica, Padova, ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] austriache le quali l'Università di Padova lasciava commettere verso le spoglie e realistica risposta che "Carlo Alberto porterà via tutto".
Arruolatosi non doveva essere disciolta; a questo fine giusto da Napoli il 25 maggio 1862 il C. insisteva ...
Leggi Tutto
La sociolinguistica è il settore delle scienze del linguaggio che si occupa dei rapporti fra lingua e società. Pare che il termine sociolinguistics sia stato usato per la prima volta all’inizio degli anni [...] rapporto negli usi fra italiano e dialetto varia molto da regione a regione. La fig. 1, basata su ), Italiano standard e pronunce regionali, Padova, CLEUP (1ª ed. 1980 bambini italiani, Palermo, Sellerio.
Sobrero, Alberto A. & Miglietta, Annarita ( ...
Leggi Tutto
STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] dall’Opera del duomo per avere eseguito disegni da tradurre in marmo per la Storia di Giosuè Giovanni evangelista e Antonio di Padova pure del Louvre. Delle 2017, pp. 269-278; G. Agosti, Per Alberto Graziani, in Regards sur les Primitifs. Mélanges en ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE (Fonzio), Bartolomeo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Giovan Pietro di Matteo nel 1446, come si ricava dalla lettera di dedica ad Amerigo Corsini che il D. stesso premise alla raccolta [...] sia da autori religiosi (padri della Chiesa, Lattanzio, Giovanni Crisostomo, Alberto Magno), sia da autori VIII (1900), pp. 8, 18-21(poi in Storia e critica di testi latini, Padova 1971, pp. 221, 231-34); A. Della Torre, Storia d. Accad. platonica ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] Serbia, sottoscritto da numerosi scrittori e intellettuali europei, da Harold Pinter a Rafael Alberti, da Bo a Mariani, Il lungo viaggio verso la luce: itinerario poetico di M. L., Padova 1982; S. Pautasso, M. L. Storia di una poesia, Milano 1982; ...
Leggi Tutto
GOZZI, Carlo
Alberto Beniscelli
Nacque a Venezia il 13 dic. 1720, dal conte Iacopo Antonio e da Angela Tiepolo. La famiglia, di lontane origini bergamasche, si era trasferita nel Veneto nel secolo XVI, [...] che dovrebbe compiere atti tali da farsi maledire dal suo C. G. scrittore di teatro, a cura di C. Alberti, Roma 1996; C. G. Letteratura e musica. Atti del del teatro e del giornalismo nel Settecento italiano, Padova 2001, pp. 153-224; E. Sanguineti ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] quindi, costituito un collegio medico presieduto dal padovano Pietro Fanzago, protomedico di corte dal 1669 Una corte itinerante. Tempi e luoghi della corte sabauda da V.A. II a Carlo Alberto (1713-1831), in Architettura e città negli Stati sabaudi ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Carla Riccardi
– Nacque a Catania il 2 settembre 1840, da Giovanni Battista, proprietario terriero di Vizzini con ascendenze nobiliari e tradizioni liberali (il padre era stato carbonaro [...] a puntate nel fiorentino La nuova Europa, diretto daAlberto Mario, che aveva recensito I carbonari della montagna Musumarra, Firenze 1964; R. Luperini, Pessimismo e verismo in G. V., Padova 1968; Id., Tre tesi su V., Firenze 1968 (poi Torino 2009); L ...
Leggi Tutto
occhio elettronico
loc. s.le m. Occhio artificiale; per estensione, telecamera di sorveglianza, con particolare riferimento al controllo degli autoveicoli che transitano nelle zone urbane a traffico limitato, alla custodia di aree adibite...
affitto concertato
loc. s.le m. Canone di affitto di unità immobiliari convenuto di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Le agevolazioni, sia per l’affitto concertato sia per il comodato gratuito, sono però...