Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In ambiti civili e militari gli strumenti matematici hanno un impiego crescente: [...] Anversa, è al servizio dell’arciduca Alberto d’Austria e pubblica opere di matematica moglie e figlia presso Galilei a Padova. Descartes impiega Jean Ferrier, si basa sulla pompa realizzata da Otto von Guericke e descritta da Caspar Schott nel 1657. ...
Leggi Tutto
MINZONI, Giovanni
Alberto Preti
– Nacque a Ravenna il 29 giugno 1885 da Pietro e da Giuseppina Gulmanelli. Terzo di cinque figli (il padre, ferroviere, divenne gestore, poi proprietario, della locanda [...] aveva deciso di «passare il Rubicone» che lo separava da un attivo ed esplicito impegno politico. Scelse di battersi « A. Garosci); A. Comuzzi, Don M.: il Matteotti cattolico, Padova [1985]; D. Franceschini, Il Partito popolare a Ferrara. Cattolici, ...
Leggi Tutto
DEL MEDIGO (del Medigo), Elia (Helias Cretensis, Eliyahu ben Moses Abba)
Alberto Bartòla
Figlio di Moses Abba, nacque a Candia da una delle più importanti famiglie ebree cretesi - da cui Helias Cretensis, [...] stampata a Venezia nel 1496 da Domenico Fontana: L. Hain, Repert. bibl., n. 1659 e Gesamtkatalog, II, n. 230), e alle cc. 11r-18r un Tractatus de intellectu speculativo a summa Commentatoris in 3º de anima.
Lasciata Padova nell'estate del 1482, Pico ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Luigi Campanella
Per inquinamento s'intende la perturbazione degli equilibri di un ecosistema, mentre si definisce inquinante una qualunque sostanza, di origine naturale o antropica, [...] sostituito la precedente legge Merli che, se da una parte aveva avuto il merito di Angela, Piero - Angela, Alberto - Recchi, Alberto L., Dentro il Mediterraneo, Manahan, Stanley E., Chimica dell'ambiente, Padova, Piccin, 2000.
Morselli 1991: Morselli, ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
III da. – Secondo il cronista padovano Rolandino, nacque il 25 aprile 1194 da Ezzelino II, detto il Monaco (v. la voce Romano, Ezzelino II da in questo Dizionario) e [...] Alberto II conte del Tirolo (Riedmann, 2001, p. 30). Il legame allora instauratosi tra i da Romano e l’imperatore è testimoniato da due diplomi rilasciati da dal 1242 era podestà il miles padovano Tommaso da S. Lucia, anch’egli creatura ezzeliniana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gino Loria
Livia Giacardi
Gino Loria è soprattutto noto per le sue ricerche di storia delle matematiche, settore in cui diede estesi e spesso significativi contributi in varie direzioni (studi su temi [...] «Il bollettino di matematica» di Alberto Conti, e successivamente di «Archimede Mathesis, società italiana di matematica, Padova 20-23 settembre, 1909, pp Peano e il “Bollettino” di Loria, in Da Casati a Gentile: momenti di storia dell’insegnamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bonaventura da Bagnoregio
Oreste Bazzichi
Teologo più che filosofo, uomo d’azione e di contemplazione, Bonaventura riunisce lo spirito indagatore di sant’Agostino con l’affettività avvincente e l’ardore [...] l’insegnamento e gli scritti di Alberto Magno (1193 o 1200 o di pensatore e di mistico, che ha qualcosa da dire all’uomo moderno, che non sa più della ragione. Il pensare francescano e la filosofia moderna, Padova 2003, in partic. pp. 77-128.
O. ...
Leggi Tutto
CARBONE, Ludovico
Lao Paoletti
Nacque il 1º maggio 1430 da Antonio, forse a Cremona.
La famiglia, di modeste condizioni mercantili, era originaria di Cremona: il padre si trasferì dalla città natale [...] titolo dottorale per le artes il 10 giugno 1456; già da tempo però si era messo in luce come oratore: la mostravano inclini a lasciare Padova per Ferrara; i volgarizzamento di Sallustio (dedicato ad Alberto, fratello di Borso), nella redazione ...
Leggi Tutto
ISELLA, Dante
Cristina Montagnani
Nacque a Varese l’11 novembre 1922, da Umberto e da Maria Martignoni, sesto figlio di una famiglia della nascente borghesia imprenditoriale, impegnata in «un’azienda [...] da casi concreti, illustrati e raccolti in un volume metodologicamente fondamentale, Le carte mescolate (Padova 1987 il ricordo di Cesare Segre nel Corriere della sera, quello di Paolo Mauri in la Repubblica e quello di Alberto Casadei ne l’Unità. ...
Leggi Tutto
Si intende per italiano regionale un italiano che varia su base geografica. Nella formula si riassume perciò il variare dell’aspetto dell’italiano e insieme il suo differente organizzarsi sul territorio [...] in zona genovese; o odor da fumo («di fumo»), normale a Venezia come a Padova.
L’esemplificazione dal lessico potrebbe º (Italienisch, Korsisch, Sardisch), pp. 732-748.
Sobrero, Alberto A. & Romanello, Maria Teresa (1981), L’italiano come ...
Leggi Tutto
occhio elettronico
loc. s.le m. Occhio artificiale; per estensione, telecamera di sorveglianza, con particolare riferimento al controllo degli autoveicoli che transitano nelle zone urbane a traffico limitato, alla custodia di aree adibite...
affitto concertato
loc. s.le m. Canone di affitto di unità immobiliari convenuto di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Le agevolazioni, sia per l’affitto concertato sia per il comodato gratuito, sono però...