STANCARO, Francesco
Dorota Gregorowicz
Nacque a Mantova nel 1501, figlio di Michele, alfiere. Non si conosce l'identità della madre.
Ebbe un'educazione umanistica, in cui prestò particolare attenzione [...] soggiornò a Padova, dove fu docente universitario. Partecipò alle discussioni teologiche dell'ambiente padovano, abbandonando, dove, per l'intercessione di Górka, gli fu conferita daAlberto di Hohenzollern la cattedra di studi ebraici. Tuttavia, ...
Leggi Tutto
TARGONE, Pompeo
Emmanuel Lamouche
– Nacque a Roma il 12 ottobre 1575 (Promis, 1874, p. 799) da Cesare Targone, orefice e antiquario veneziano morto a Roma nel 1597 (v. la voce in questo Dizionario). [...] Alberto d’Austria per partecipare all’assedio di Ostenda al fianco delle truppe spagnole comandate da 1604, pp. 121, 125; V. Zonca, Novo teatro di machine et edificii, Padova 1607, tav. 89; P. Giustiniano, Delle guerre di Fiandra, VI, Anversa 1609, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Andrea - che morì dieci giorni dopo la sua nascita - e d'Elisabetta di Vito Morosini, nacque a Venezia il luglio 1580.
Ricco, di prestigiosa nobiltà [...] Badoer, inviato speciale a Milano per omaggiare l'arciduca Alberto e l'infantadiretti in Fiandra; nell'aprile-maggio via, podestà a Montagnana, camerlengo a Padova, podestà a Serravalle, Motta, Oderzo. Da evitare altresì anche la confusione col Carlo ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] terra, con prefazione di G. Prato (2 ediz., Padova 1963). Si inseriva così in quella impegnata produzione scientifica che 1948 con frequenza al Globo, il quotidiano economico-finanziario fondato da L. Barzini iunior.
Proprio dalle pagine del Globo il ...
Leggi Tutto
SALVINI, Anton Maria. –
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 12 gennaio 1653 da Andrea e da Eleonora Del Dua, primogenito di sette figli maschi (oltre lui, Attilio, Vincenzo, Ippolito, Giovan Francesco, [...] da fini pratici e professionali, quelli che, fra gli altri, condussero allo Studio fiorentino un giovane tedesco, certo Mülbacher, che dopo essersi addottorato in medicina nello Studio di Padova , interessato alle opere di Alberto Magno, s. Basilio e ...
Leggi Tutto
MURRI, Augusto
Alessandra Gissi
– Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) l’8 settembre 1841 da Giovambattista, magistrato, deputato alla Costituente della Repubblica Romana, e da Teodolinda Polimanti.
Il padre, [...] il trasferimento di Luigi Concato all’Università di Padova.
Murri era indubitabilmente molto giovane per un simile ) e nella raccolta Pensieri e precetti, curata da Antonio Gnudi e daAlberto Vedrani (Bologna, Zanichelli, 1913).
Evitando di parlare ...
Leggi Tutto
ANGÈLI (Angelio, degli Angeli), Pietro (Piero, Petrus Angelius Bargacus)
Alberto Asor-Rosa
Nacque in Barga il 22 apr. 1517, da ser Iacopo di ser Niccolao Angeli, di antica e prosperosa famiglia. Dallo [...] grande polemica del Cinquecento, Catanzaro 1895, pp. 101 ss.; A. BelIoni, Della "Siriade" di P. A. da Barga nei suoi rapporti cronologici colla "Gerusalemme Liberata". Padova 1895; A. Solerti, Vita di T. Tasso, I, Roma 1895, pp. 205, 211; V. Vivaldi ...
Leggi Tutto
Aleramo, Sibilla & Campana, Dino (2000), Un viaggio chiamato amore. Lettere 1916-1918, a cura di B. Conti, Milano, Feltrinelli.
Asor Rosa, Alberto (2002), L’alba di un mondo nuovo, Torino, Einaudi.
Bachelard, [...] . Scenari di fine secolo 2, dir. da N. Borsellino & L. Felici, Milano Claudia (2001), I giovani allo scrittoio, Padova, Esedra.
DISC 1997 = Il Sabatini ed. Parma, Fratelli Faure librai, 1771).
Sobrero, Alberto A. (a cura di) (1993a), Introduzione ...
Leggi Tutto
– Nacque a Zara (Dalmazia), allora sotto il dominio austriaco, il 4 novembre 1843 da Domenico, consigliere di corte d’appello di sentimenti liberal-patriottici, e da Cecilia Vergottini, originaria della [...] collaborazione con Alberto Mario nello sforzo dell’ottobre di nuovo a Belluno e a Padova. Se in quest’ultima città non riuscì Casa Carducci di Bologna.
Una breve voce è stata redatta da E. Michel per il Dizionario del Risorgimento nazionale, a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra XIII e XIV secolo i regimi comunali non appaiono più in grado di offrire una stabile cornice istituzionale [...] leggi: le quali aveano dettate messer Donato di messer Alberto Ristori, messer Ubertino dello Stroza e messer Baldo di Ezzelino dei conti da Romano, che dai suoi feudi trevigiani estende la sua autorità su Verona, Vicenza, Padova e Treviso tra 1226 ...
Leggi Tutto
occhio elettronico
loc. s.le m. Occhio artificiale; per estensione, telecamera di sorveglianza, con particolare riferimento al controllo degli autoveicoli che transitano nelle zone urbane a traffico limitato, alla custodia di aree adibite...
affitto concertato
loc. s.le m. Canone di affitto di unità immobiliari convenuto di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Le agevolazioni, sia per l’affitto concertato sia per il comodato gratuito, sono però...