TOLA, Efisio Antonio Aloisio.
Alessio Petrizzo
Nacque a Sassari il 15 giugno 1803, sesto e ultimo figlio di Maria Teresa Tealdi e di Gavino Tola Sussarello.
Il padre apparteneva a una facoltosa famiglia [...] la concessione della dignità equestre ereditaria da parte di Ferdinando il Cattolico al anni di regno di Carlo Alberto e che la memoria Sunto storico della Brigata Pinerolo dal 1672 al 1904, Padova 1904, passim; P. Pieri, Storia militare del ...
Leggi Tutto
PAVLOVA, Tatiana
Annalisa Guizzi
PAVLOVA (Zeitman), Tatiana. – Nacque a Jekaterinoslav (Dnipropetrovsk) in Ucraina il 10 dicembre 1890, da Pavel e Fanny Terescenko.
Si unì in giovane età alla compagnia [...] formare una compagnia a spese proprie con il primo attore Alberto Capozzi, divo in declino, Calisto Bertramo, sua moglie Ernestina e XIV secolo realizzata da Silvio D’Amico in collaborazione con Paolo Toschi, presentata a Padova nel giugno del 1937, ...
Leggi Tutto
BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] un candeliere, al Victoria and Albert Museurn di Londra: un altro II, ill. 119 A).A tutt'oggi restano da chiarire con esattezza critica gli apporti del B. all' intorno la vita e le opere di Andrea Palladio, Padova 1845, pp. 9, 39, 40, 225, 227 ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Tommaso. –
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Giovanni, da San Samuele, e di Elena, il cui casato è ignoto, nacque a Venezia nel 1343.
La prima notizia sul M. riguarda la sua partecipazione [...] 1402 si recò a Padova, insieme con Carlo Zeno, per portare la solidarietà del Senato a Francesco Novello da Carrara, i cui che conclusero un’alleanza quinquennale con il duca d’Austria, Alberto V, un trattato amichevole con il conte di Arco, in ...
Leggi Tutto
SOFFREDO
Pietro Silanos
Nacque a Pistoia probabilmente nella prima metà del XII secolo. Il Beani lo fa appartenere a una famiglia nobile pistoiese, detta dei Soffredi, senza avvalorare tuttavia tale [...] Comune di Parma e altri comuni appoggiati dal marchese Malaspina da un lato e Piacenza dall’altro (Johannis de Mussis del vescovo di Imola, Alberto. Tuttavia, il netto rifiuto Italia nel Medioevo (sec. IX-XIII), Padova 1964, pp. 365-408; R. Hiestand ...
Leggi Tutto
GAMBA, Enrico
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 3 genn. 1831, daAlberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...] . Insieme viaggiarono in Italia, visitarono Verona e Padova, e soggiornarono a Venezia, Firenze e Roma dove Romanelli, Milano 1983, pp. 134 s., 169 s., 215 s.; A. Dragone, Da Bagetti a Reycend… (catal.), Torino 1986, pp. 44 s.; R. Maggio Serra, ...
Leggi Tutto
Svizzera
Reto Roedel
Non è mai in D. alcuna diretta reminiscenza di città e luoghi della S., né è pensabile che egli potesse avere precisa nozione del complesso processo germinativo del futuro stato [...] durante il regno di Alberto (1298-1308); l' nei programmi e nell'anima della scuola ticinese, è da ricordare D.A.-Alessandro Manzoni, Bellinzona 1924. Fra l di studi danteschi: D. e la cultura tedesca, Padova 1967, 4. Sul Merian: G. Tiraboschi, ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] a Parigi e, essendo stato accettato da quella corte, il 15 luglio lo l'elezione ad imperatore di Carlo Alberto di Baviera, provocando la dura causa delle perplessità francesi sul nome del vescovo di Padova. Successivamente anche il C. votò per il ...
Leggi Tutto
Nel mondo contemporaneo è arduo individuare un settore definibile come tecnica, anche perché il termine è entrato in concorrenza con la più moderna tecnologia, che ha soppiantato tecnica confinandola «quasi [...] essere un Caterpillar, al teatro darsi arie da primadonna e fare scena muta.
Caratterizza i a cura di Mario D’Antonio, Padova, CEDAM, pp. 675-724. istruzioni per l’uso, Milano, Franco Angeli.
Sobrero, Alberto A. (1993), Lingue speciali, in Id. (a ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Cesare
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio del giudice Andrea e di Caterina Lengo, nacque a Pirano (Istria) il 22 luglio 1821. Rimasto orfano del padre, nel 1826 si trasferì con la madre e [...] di Savoia, il Comune di Trieste affidò al D. e ad Alberto Rieger l'incarico di ricordare i momenti principali dei festeggiamenti in inviò da Bruxelles nell'autunno dello stesso anno.
La grande composizione (conservata nel Museo civico di Padova), con ...
Leggi Tutto
occhio elettronico
loc. s.le m. Occhio artificiale; per estensione, telecamera di sorveglianza, con particolare riferimento al controllo degli autoveicoli che transitano nelle zone urbane a traffico limitato, alla custodia di aree adibite...
affitto concertato
loc. s.le m. Canone di affitto di unità immobiliari convenuto di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Le agevolazioni, sia per l’affitto concertato sia per il comodato gratuito, sono però...