OLIVI, Giuseppe
Alessandro Ottaviani
OLIVI, Giuseppe. – Nacque a Chioggia il 18 marzo 1769, da Francesco Antonio e Teresa Vianelli.
All’età di cinque anni fu affetto da una grave forma di tubercolosi. [...] Cesarotti, Pietro Arduino, per finire con Alberto Fortis e Nicolò Da Rio, gli interlocutori forse più decisivi Stefano Gallini a G. O., in Quaderni per la storia dell’Università di Padova, XXI (1988), pp. 105-121, sia in L. Spallanzani, Carteggi, VI ...
Leggi Tutto
ASPRONI, Giorgio
Mario Barsali
Nato a Bitti (Nuoro) il 5 giugno 1809, da Giorgio e da Rosalia De Murtas, di povera famiglia, rimase presto orfano del padre, e da uno zio prete fu mantenuto agli studi, [...] , dei Fois e dell'A., Alberto Ferrero Della Marmora, commissario straordinario dell a La Voce della Libertà di Torino, diretto da G. La Cecilia; dal 1850 al 1860 di L. Del Piano e pref. L. Bulferetti, Padova 1959, pp. XXXIX, XL, XLVI; B. Montale, ...
Leggi Tutto
WOLFGER di Erla, patriarca di Aquileia
Andrea Tilatti
WOLFGER di Erla, patriarca di Aquileia. – Nacque attorno al 1140 da Wolfger de Herla e, probabilmente, da domina Diemut. Ebbe anche due fratelli, [...] di nuovo richiesta dal papa per rappacificare Venezia con Padova e Treviso nel conflitto seguito all’incidente del ‘castello stette anche il menestrello Alberto di Johannsdorf (Jahrdorf). Wolfger favorì Tommasino da Cerclaria (Thomasin von Zerclaere ...
Leggi Tutto
Gli allofoni (o varianti) sono le diverse realizzazioni concrete che un fonema ha nella catena parlata. Per es., a due pronunce della parola pane, di cui la prima contiene una [a] e la seconda una [æ], [...] . Al Sud la fricativa diventa sonora solo se preceduta da nasale o da laterale, come accade anche a Gorizia, Trieste e nel regionali, Padova, CLEUP (1ª ed. Padova, Cleup, 1980).
Coletti, Vittorio, Cordin, Patrizia & Zamboni, Alberto (1992 ...
Leggi Tutto
RICCARDO da Saliceto
Manlio Bellomo
RICCARDO da Saliceto. – Nato a Bologna verso il 1310, era figlio di Pietro di Bencivenne e sposò Cola Albiroli.
Ebbe due fratelli, Iacopo e Bencivenne. Quest’ultimo [...] 1354 e il 1362. Fu comunque professore a Padova nel 1357 e nel 1361 e secondo incerte congetture episodicamente in opere di Alberto Bruni, Giovan Battista civile che era cominciato con Irnerio e che da tempo dava frutti continui. La speculatio senza ...
Leggi Tutto
FESTA, Costanzo
Alberto Iesuè
Nacque a Villafranca Piemonte, presso Torino, intorno al 1480 (cfr. Testi, p. 326), in una agiata famiglia di proprietari terrieri. Fu chierico nella diocesi di Torino, [...] di A. Mayone (Napoli 1609: ed. moderna, Padova 1984). Edizioni moderne in L. Torchi, L'arte ; Id., I "XXVII Resposoria" di M. A. Ingegneri, attribuiti a G. Pierluigi da Palestrina, ibid., III (1926), p. 33; Id., Il sepolcro dei cantori pontifici nella ...
Leggi Tutto
CELESTI, Andrea
Nicola Ivanoff
Nato a Venezia nel 1637, fu discepolo di Matteo Ponzone (Zanetti) e di Sebastiano Mazzoni (Temanza), e subì l'influsso di Luca Giordano. Gli diede notorietà (1675) un [...] impronta del maestro; altro suo seguace è stato Alberto Calvetti. Esercitò pure un influsso su Gregorio alle Gallerie, G. A. Moschini, Itiner. del territ. padovano, ms.(Padova 1809), p. 25; V. da Canal, Vita di G. Lazzarini (1732 c.), a cura ...
Leggi Tutto
VERANZIO (Vrančić, Verancsics), Antonio (Antun, Antal)
Egidio Ivetic
Nacque, secondo recenti studi, a Sebenico il 30 maggio 1504, città dalmata nella repubblica di Venezia. Il padre Francesco (Frane) [...] Statileo, vescovo di Transilvania. Veranzio studiò dal 1520 a Padova, Vienna e Cracovia. Nel 1527 ebbe modo di approdare, Iter Buda Hadrianopolim anno 1553, un testo pubblicato daAlberto Fortis come supplemento nel suo Viaggio in Dalmazia nel ...
Leggi Tutto
BUVALELLI, Rambertino (Lambertino)
Eugenio Ragni
Nacque a Bologna, da Guido, probabilmente tra il 1170 e il 1180.
Se la forma del nome oscilla tra "Lambertino" e "Rambertino", il cognome è più variamente [...] atto d'acquisto per conto del Comune di case appartenenti ad Alberto de' Rustigani. Soltanto probabile quindi è che sia proprio il monte Gemolo, sui colli Euganei tra Este e Padova, dove sin da prima del 1220 aveva fondato una comunità monacale di ...
Leggi Tutto
FIORILLO, Silvio
Giovanna Checchi
Nato a Capua (vicino a Caserta) verso il 1565, fu uno dei tanti comici-drammaturghi del primo Seicento. Infatti oltre a interpretare il personaggio di Capitan Matamoros [...] e degli innamorati. Infatti il F. dà ai suoi personaggi dei nomi classici che quanto piuttosto Andolfo o Alberto. Gli innamorati, di conseguenza ; F.S. Bartoli, Notizie istoriche de' comici italiani..., Padova 1782, I, pp. 223 s.; A. Bartoli, Scenari ...
Leggi Tutto
occhio elettronico
loc. s.le m. Occhio artificiale; per estensione, telecamera di sorveglianza, con particolare riferimento al controllo degli autoveicoli che transitano nelle zone urbane a traffico limitato, alla custodia di aree adibite...
affitto concertato
loc. s.le m. Canone di affitto di unità immobiliari convenuto di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Le agevolazioni, sia per l’affitto concertato sia per il comodato gratuito, sono però...