TAFURI, Manfredo
Tessari Cristiano
Nacque a Roma il 4 novembre 1935 da Simmaco, ingegnere al ministero dei Lavori pubblici, e da Elena Trevi, di famiglia ebraica originaria di Ancona. Per l’esclusione [...] testi del marxismo avanzata negli anni precedenti da Raniero Panzieri, Mario Tronti, Alberto Asor Rosa, Rita Di Leo e Jacopo Sansovino e l’architettura del ’500 a Venezia (Padova 1969), affiancando Samonà e Aymonino nel rinnovamento avviato nell ...
Leggi Tutto
BELENZANI, Rodolfo
Giorgio Cracco
Appartenente a un nobile casato di Trento che aveva costruito la sua fortuna economica amministrando e sfruttando i feudi del vescovo-principe (un suo ascendente, Guglielmo, [...] stringere amicizia con maestri come Giovannino e Gaio se non a Padova? A costoro, e, a Pietro Tommasi, in una lettera F. Degli Alberti, Annali del Principato ecclesiastico di Trento dal 1022 al 1540 compilati su documenti... reintegrati da T. Gar, ...
Leggi Tutto
SERENI, Vittorio
Gianfranca Lavezzi
– Nacque a Luino (Varese), sul Lago Maggiore, il 27 luglio 1913, figlio unico di Enrico (1879-1953), funzionario di dogana originario della Campania, e di Maria Michelina [...] , insieme con Mario Luzi, Alberto Arbasino, Luigi Malerba). Anche dopo editi dall’autore in Letture preliminari, Padova 1973), l’intera opera poetica ( Poeti italiani del Novecento, cit., pp. 745-752), da lui raccolti in Per V. S., Torino 2013; ...
Leggi Tutto
ZANCHI, Girolamo
Laura Ronchi
– Nacque ad Alzano Lombardo, oggi in provincia di Bergamo, il 2 febbraio 1516 da Francesco Terenzio e da Barbara Mozzi Morlotti, entrambi di nobile e antica famiglia. Girolamo [...] ’atto del 22 febbraio 1387 relativo all’avo Alberto Bono de’ Zanchi (Gallizioli, 1785, p. proseguì gli studi a Padova, probabilmente nel convento Lentolo, Coira 1978; G.O. Bravi, G. Z., da Lucca a Strasburgo, in Archivio storico bergamasco, I (1981), ...
Leggi Tutto
CABIANCA, Iacopo
Benito Recchilongo
Nacque il 10 febbr. 1809 da Antonio e da Lucia Pasetti a Vicenza, dove il padre, discendente da un'antica e ricca famiglia padovana, si era trasferito da qualche [...] introdusse in Toscana.
Il C. prende lo spunto da una lapide, esistente presso l'università di Padova, che ricorda il bando contro G. B. scelti per portare il saluto della città a Carlo Alberto. Al ritorno degli Austriaci (10 giugno 1848), lasciò ...
Leggi Tutto
Le bilabiali sono articolazioni di tipo consonantico realizzate grazie al ruolo attivo di entrambe le labbra. Il termine bilabiale indica un luogo di articolazione condiviso da foni prodotti secondo diversi [...] anche riportato a livello ortografico (ad es., [imbaˈtːibile] imbattibile, da in+battibile con un allomorfo del prefisso in-), sia al confine di Università di Padova» 57, pp. 247-265.
Mioni, Alberto M. (2001), Elementi di fonetica, Padova, Unipress. ...
Leggi Tutto
DAL FERRO (Del Ferro), Scipione
Concetta Bianca
Nacque a Bologna il 6 febbr. 1465 da Floriano, cartolaio, e da Filippa.
La famiglia era di origine bolognese, come risulta dai Chronica della città, in [...] intercorressero legami di parentela con Alberto gonfaloniere nel 1429 (Corpus 1545 oppose il Cardano ed il Ferrari da un lato e il Tartaglia dall'altro. s.; C. Maccagni, Le scienze nello Studio di Padova e nel Veneto, in Storia della cultura veneta, ...
Leggi Tutto
Tra le caratteristiche principali della lingua dei media si rileva quella del riuso, ovvero della citazione (spesso non esplicita, la cosiddetta criptocitazione: Bazzanella 2004) di frasi, locuzioni, nomi [...] titolo del film nella lingua comune, Roma, Bulzoni.
Menarini, Alberto (1955), Il cinema nella lingua, la lingua nel cinema. a cura di D. Goldin, Padova, Liviana, pp. 471-480.
Rossi, Fabio (2002), La lingua in gioco. Da Totò a lezione di retorica, ...
Leggi Tutto
PARAVIA, Pier Alessandro
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Zara il 15 luglio 1797 da Giovanni, colonnello della Repubblica veneta, e da Anna Zech-Missevich, originaria di Corfù.
Ancora fanciullo, si [...] nonché l’esordio da pubblicista con la collaborazione al Giornale dell’italiana letteratura di Padova. Oltre a incrementare eloquenza italiana dell’Università di Torino dal re Carlo Alberto, incarico che mantenne per venticinque anni.
A fronte dell ...
Leggi Tutto
ACHILLINI, Claudio
Alberto Asor Rosa
Nacque a Bologna il 18 sett. 1574 da Clearco e da Polissena de' Buoi. Come suo primo maestro è ricordato Angelo Pagnoni. Studiò medicina e filosofia sotto la guida [...] il 16 dic. 1594. Ma, poco dopo, si trasferì a Padova per seguire i corsi di filosofia di C. Cremonini, il quale, 1647), che si trova unita a molte edizioni delle Rime e prose a partire da quella del 1662; G. M. Pannini, Vita di C. A., in Cartelli ...
Leggi Tutto
occhio elettronico
loc. s.le m. Occhio artificiale; per estensione, telecamera di sorveglianza, con particolare riferimento al controllo degli autoveicoli che transitano nelle zone urbane a traffico limitato, alla custodia di aree adibite...
affitto concertato
loc. s.le m. Canone di affitto di unità immobiliari convenuto di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Le agevolazioni, sia per l’affitto concertato sia per il comodato gratuito, sono però...