BARTOLOMEO Veneto
Elena Bassi
Pittore attivo nella prima metà del sec. XVI nel Veneto ed in Lombardia. Alcuni suoi quadri, firmati, datati e postillati ci forniscono le uniche notizie biografiche certe [...] Vivarini e Cima da Conegliano e Antonello da Messina, Luca di Leida e Iacopo dei Barbari ed Alberto Dúrer hanno visibilmente Milano 1956, pp. 17-19; L. Grossato, Il Museo civico di Padova, Venezia 1957, pp. 21 s.; B. Berenson, Italian pictures of ...
Leggi Tutto
SOLARI, Fermo
Gianni A. Cisotto
– Nacque a Pesariis di Prato Carnico (Udine) il 22 settembre 1900, settimo degli otto figli di Antonio e di Maria Cappellari.
Dopo aver compiuto studi tecnici a Bologna [...] in Friuli con Carlo Comessatti, Alberto Cosattini e altri (sull’esperienza ’ottobre dello stesso anno passò a Padova al Comando militare regionale veneto a volontari della libertà come vice di Parri; da lì tenne i contatti con le formazioni GL ...
Leggi Tutto
TURCHI, Guido
Cesare Fertonani
Nacque a Roma il 10 novembre 1916, secondogenito di secondo letto di Francesco, giornalista che scrisse per l’Osservatore romano e il Corriere della sera, ed Emma Giuliani. Studiò [...] (1988-1990) e l’Orchestra di Padova e del Veneto (1992-1993). Da ricordare sono soprattutto gli anni trascorsi all 1983 contribuì al Dizionario enciclopedico della musica e dei musicisti curato daAlberto Basso con le corpose voci «Armonia» e «Fuga» ...
Leggi Tutto
SERAFIN, Tullio
Giuseppe Rossi
– Nacque il 1° settembre 1878 a Rottanova, frazione di Cavarzere (Venezia), terzogenito di Domizio e Antonia Pavan, e fu battezzato con i nomi di Tullio, Curzio, Antonio, [...] , nel 1908 a Parigi con un Rigoletto cantato da Enrico Caruso e Nellie Melba. Nel febbraio del Peragallo e Re Lear di Alberto Ghislanzoni (1937), Ecuba di Gian - M. Selvini, T. S., Milano 1998; N. Sguotti, T. S., il custode del bel canto, Padova 2014. ...
Leggi Tutto
ZUCCARI, Anna
Mariangela Tartaglione
ZUCCARI, Anna (Neera). – Nacque a Milano il 7 maggio 1846 da Fermo, architetto, e da Maddalena Manusardi.
Dopo aver frequentato le scuole elementari a Milano, nel [...] ma adorava leggere racconti, poesie e romanzi, da Le mille e una notte ai versi di Byron idea, Milano 1898; Un idealista. Alberto Sormani, Milano 1898; Il secolo letteratura italiana dai rusticali al simbolismo, Padova 2019. Dal sito della Biblioteca ...
Leggi Tutto
RESSMAN, Francesco Costantino Giuseppe
Gerardo Nicolosi
RESSMAN, Francesco Costantino Giuseppe. – Nacque a Trieste il 15 maggio 1832 da Ignazio e da Giuseppina Wöeger.
Rimasto orfano ancora adolescente, [...] 1896, Bari 1965, pp. 642 s.; E. Serra, La questione tunisina da Crispi a Rudinì, Milano 1967, pp. 121-131; L’opera politica di Berti, L’Università di Padova dal 1814 al 1850, Treviso 2011, ad ind.; F. Grassi Orsini, Blanc, Alberto, in Dizionario del ...
Leggi Tutto
Cecoslovacchia
Riccardo Picchio
Le terre ceche di Boemia e Moravia che, insieme con la Slovacchia, costituiscono la moderna C., rientrarono negli orizzonti politico-culturali di D. in virtù della loro [...] antipatia che, anche con ripresa terminologica tale da darci il senso di un cliché di D. sull'impresa di Alberto imperatore, sul significato della formula 1936; ID., La conoscenza del mondo slavo in Italia, Padova 1958; Z. Kalista, Cisař Karel IV a D. ...
Leggi Tutto
I suoni sibilanti sono una sottoclasse di ➔ consonanti (➔ fricative), suoni rumorosi e intensi, articolati mediante un forte restringimento del condotto orale.
La differenza tra fricative sibilanti (ingl. [...] del rumore fricativo concorre a differenziare i suoni sibilanti da quelli non sibilanti. Da un lato si collocano /p/ /f/ e , Pacini, pp. 393-437.
Mioni, Alberto M. (2001), Elementi di fonetica, Padova, Unipress.
Rohlfs, Gerhard (1966), Grammatica ...
Leggi Tutto
BONPORTI (Buonporti), Francesco Antonio
Alberto Pironti
Nacque nel 1672 a Trento (venne battezzato l'11 giugno).
Dopo aver seguito gli studi umanistici al seminario di Trento, continuò quelli di fisica [...] cui tentò ancora nel 1738 di ottenere il canonicato.
Nel 1740 ottenne, al contrario, la giubilazione. Si ritirò quindi a Padova, da dove il 20 genn. 1746 inviò l'ultima - e vana - richiesta a Maria Teresa d'Austria per conseguire il tanto desiderato ...
Leggi Tutto
Un rimario è un lemmario ordinato in base alla vocale tonica di ogni vocabolo e ai suoni che la seguono (➔ rima). Nei rimari moderni le parole sono raccolte in gruppi così costruiti e ordinati al loro [...] corso del XVI sec. spesso accompagnati da Ariosto e ➔ Pietro Bembo): Fulvio vocabolario della Crusca di Girolamo Rosasco (Padova, 1763), ristampato con il titolo rimario pratico della lingua italiana di Alberto Cavaliere (Milano, 1966), il Rimario ...
Leggi Tutto
occhio elettronico
loc. s.le m. Occhio artificiale; per estensione, telecamera di sorveglianza, con particolare riferimento al controllo degli autoveicoli che transitano nelle zone urbane a traffico limitato, alla custodia di aree adibite...
affitto concertato
loc. s.le m. Canone di affitto di unità immobiliari convenuto di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Le agevolazioni, sia per l’affitto concertato sia per il comodato gratuito, sono però...