EROLI, Pio
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 26 genn. 1903 da Erulo e Virginia Bartolini, sorella dello scultore Paolo. Dopo gli studi classici al collegio "Nazareno", perfezionò l'istruzione artistica [...] aeronautica alle Cascine a Firenze, per le università di Padova e di Catania (Stemma aragonese su disegno di C chiese, ibid., marzo 1971.
Nel 1933 l'E. sposò Teresa Bucci. Da questo matrimonio nacquero Alberto (Roma, 25 ott. 1936) e Paola.
L'E. morì a ...
Leggi Tutto
ANGELO di Giovanni da Verona
Edoardo Arslan
Di origine bergamasca, nato nel 1437 circa, è iscritto nel 1464 alla fraglia vicentina dei muratori e scalpellini; e il 6 novembre è presente a uno strumento [...] a Verona dove il 2 ag. 1508 era già morto, forse da poco.
Prima opera sicura di A. è l'arca Nievo a S Lombardo era ancora attivo a Padova. Se nell'arca è sensibile ; ecc.), mentre le statue di Alberto di Antonio sulla Loggia del Consiglio veronese ...
Leggi Tutto
FATTORELLO, Luigi
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Pordenone il 21 genn. 1905 da Carlo, docente e direttore del collegio "Toppo Wasserman" di Udine, e da Maria Coromer. Diplomatosi al liceo "Stellini", [...] ubicazione ignota).
Nel 1926 a Udine, dove si era da qualche anno trasferito con la famiglia, entrò in contatto pp. 161 ss.; Futurismo veneto, catal. a cura di C. Rebeschini-M. Scudiero, Padova 1990, pp. 26 s., 136 s., 311; I. Reale, in La pittura ...
Leggi Tutto
BREGNO, Giovanni battista
MMariacher
Scultore e architetto, della famiglia dei Bregno o Brignoni originari di Righeggia, presso Osteno (lago di Lugano); figlio di Alberto (o, forse, Roberto) e fratello [...] prima del 1502 (ottobre), quando i deputati all'arca del Santo di Padova affidano a "Giambattista Bregnon" o "de' Briani", abitante in Venezia a non venne però eseguito dal B. ma, alquanto più tardi, da A. Minello e I. Sansovino). Il B. era dunque ...
Leggi Tutto
ALBERTOLLI
Paolo Mezzanotte
Famiglia di artisti ticinesi pittori, architetti e stuccatori, che nel sec. XVIII e nei primi decenni del successivo ebbe nell'Alta Italia notevole parte nel rinascimento [...] n. 29 sett. 1732), e più tardi coadiuvato da Giocondo, costruì il palazzo arcivescovile di Aosta e notevoli. Figlio di Michele fu Alberto, stuccatore, autore della bella quale professore di architettura, prima a Padova, dove si trovava nel 1790, e ...
Leggi Tutto
BRINA, Giuseppe
Luciana Vaccher
Pochissime notizie si hanno della vita di questo pittore bergamasco, che lavorò su tela e a fresco. Vissuto fra il XVII e XVIII secolo, ha lasciato opere a Brescia e [...] in S. Leonardo a Bergamo; S. Antonioda Padova, nel convento dei cappuccini di Romano; S Giampaolo Cavagna avrebbe dipinto S.Alberto, Chiara Salmeggia S. , pp. 39, 41, 88; G. Maironi da Ponte, Dizionario odeporico della Provincia di Bergamo, Bergamo ...
Leggi Tutto
occhio elettronico
loc. s.le m. Occhio artificiale; per estensione, telecamera di sorveglianza, con particolare riferimento al controllo degli autoveicoli che transitano nelle zone urbane a traffico limitato, alla custodia di aree adibite...
affitto concertato
loc. s.le m. Canone di affitto di unità immobiliari convenuto di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Le agevolazioni, sia per l’affitto concertato sia per il comodato gratuito, sono però...