FOGLIANO (de Foliano), Ugolino da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, figlio di Ugolino (I), morto nel corso delle violente lotte cittadine che divamparono a Reggio Emilia nel 1226, fratello di Guido, [...] insieme con Alberto e Tommaso da Fogliano, fu investito (per la terza parte, con il fratello Guido) da Innocenzo IV Affarosi, Memorie istoriche del monastero di S. Prospero di Reggio, I, Padova 1733, pp. 214, 439; A. Mariotti, Catalogo dei potestà ... ...
Leggi Tutto
DANIELE da Piacenza
Mario Caravale
Nato nella prima metà del sec. XIV, è costantemente ricordato dalle fonti con la sola indicazione della città d'origine, tanto che la storiografia ha per lungo tempo [...] vescovo di Feltre e Belluno nel 1393, deriva con ogni evidenza da una lettura poco attenta del Gloria, il quale riferiva la notizia non a D., ma ad Alberto di Piemonte, suo presentatore a Padova per il titolo di baccelliere in teologia nel marzo 1378 ...
Leggi Tutto
CALLIGARIS, Luigi
Enrico De Leone
Figlio di Antonio e di Anna Macario, nacque a Barbania (Torino) "negli ultimi anni dell'impero napoleonico", come egli stesso afferma nelle sue Memorie senza precisare [...] costruzione di un palazzo da lui stesso progettato ma piemontese in quanto Carlo Alberto, nella seconda fase della Leone, La colonizzazione dell'Africa del Nord, I (Algeria e Tunisia), Padova 1957, pp. 204-241 passim, 386; I. Ganlage, Les origines ...
Leggi Tutto
CERDONIS, Matteo
Marco Palma
Le notizie biografiche su questo tipografa austriaco sono scarsissime. Nacque a Windisch-Graez, nella Stiria meridionale, presumibilmente verso la fine della prima metà [...] . Nel corso di quei cinque anni stampò a Padova più di quaranta opere. Un numero così alto negli anni 1480-81 a Venezia da Rinaldo da Nimega. All'interno del tipo usato Corbeil, De pulsibus; 20 luglio, Alberto di Sassonia, De proportionibus; inoltre, ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Corrado di
Aldo A. Settia
È probabile che si debba identificare il C. con il "Conradus de Cochonato acolitus" ricordato nel 1243 fra i componenti del capitolo di Vercelli; egli avrebbe dunque [...] Alberto (dal 1260) e Bonifacio (dal 1269), entrambi nipoti del cardinale Uberto ed espressamente da Parravicini Bagliani, Cardinali di Curia e "familiae" cardinalizie dal 1227 al 1254, I, Padova 102, p. 77 n. 1; R. Bordone, L'aristocr. militare nel ...
Leggi Tutto
June di Schino
Artusi, un secolo dopo: il gentiluomo in cucina
Era un mercante. Un signore alto, distinto, con gli occhi scurissimi, dallo sguardo penetrante. Ciglia e capelli neri, la fronte piuttosto [...] 25 anni si evincono dal suo passaporto per Padova (formato in folio) emesso dal Governo pontificio in tutte le 14 edizioni stampate da Landi e distribuite dall’ Camporesi, 1970
Autobiografia di Pellegrino Artusi, a cura di Alberto Capatti, 1993. ...
Leggi Tutto
BALBI (Balbo), Lodovico (Aluigi)
Alberto Pironti
Vissuto nel secolo XVI, fu minore conventuale e compositore di musica sacra e profana. Studiò con Costanzo Porta e fu cantore della basilica di San Marco [...] una lettera di raccomandazione di C. Porta per il concorso al posto di maestro di cappella alla cattedrale di Padova che, però, fu vinto da G. B. Mosto. Nell'aprile 1585 concorse per essere eletto maestro della Cappella Antoniana (basilica di Sant ...
Leggi Tutto
CIPRIANI (de Ciprianis), Lamberto
Luisa Miglio
Erede di una nobile famiglia fiorentina di parte ghibellina, nacque, presumibilmente a Firenze, nella seconda metà del XIII secolo, con ogni probabilità [...] bando dall'Impero emessa da Enrico VII il 16 maggio 1313 da Pisa contro Padova, rea di aver cacciato Giarelli, Storia di Piacenza, I, Piacenza 1889, p. 204; L. Cerri, Alberto Scoto signore di Piacenza, in Arch, stor. per le provincie Parmensi, n. 5, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, della parrocchia veneziana di S. Giovanni in Bragora, non si conosce la sua data di nascita, da collocare presumibilmente agli inizi del sec. [...] veneziano, si estese per l'intervento del duca d'Austria Alberto III e terminò l'anno successivo con la vittoria militare della oggetto di contesa con il signore di Padova e, all'indomani della presa di Chioggia da parte dei Genovesi (16 ag. 1379), ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel novembre 1477 dal patrizio Giovami Alberto di Luca del ramo contariniano di S. Felice e da Nicolosa Longino di Marco.
Le esigue risorse economiche [...] castellano della rocca di Novegradi, in Dalmazia, non lontano da Zara; il 7 giugno 1517 ricevette la nomina di (Petri Contareni d. Io. Alberti pat. ven. ad M. artiwn Dante. La poesia, il pensiero, la storia, Padova 1923, pp. 273 s.; P. Donazzolo, ...
Leggi Tutto
occhio elettronico
loc. s.le m. Occhio artificiale; per estensione, telecamera di sorveglianza, con particolare riferimento al controllo degli autoveicoli che transitano nelle zone urbane a traffico limitato, alla custodia di aree adibite...
affitto concertato
loc. s.le m. Canone di affitto di unità immobiliari convenuto di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Le agevolazioni, sia per l’affitto concertato sia per il comodato gratuito, sono però...