Gli allofoni (o varianti) sono le diverse realizzazioni concrete che un fonema ha nella catena parlata. Per es., a due pronunce della parola pane, di cui la prima contiene una [a] e la seconda una [æ], [...] . Al Sud la fricativa diventa sonora solo se preceduta da nasale o da laterale, come accade anche a Gorizia, Trieste e nel regionali, Padova, CLEUP (1ª ed. Padova, Cleup, 1980).
Coletti, Vittorio, Cordin, Patrizia & Zamboni, Alberto (1992 ...
Leggi Tutto
In riferimento all’apertura della bocca, allo spazio tra lingua e palato e all’apertura delle labbra le ➔ vocali possono essere aperte o chiuse (nella letteratura meno recente le prime possono esser definite [...] non arrotondata [æ] (cfr. ingl. [mæn] man «uomo»), considerata aperta da Mioni (2001: 88) e Albano Leoni & Maturi (20023: 48), è languages, Oxford, Backwell.
Mioni, Alberto M. (2001), Elementi di fonetica, Padova, Unipress.
Recasens, Daniel (1999 ...
Leggi Tutto
Le bilabiali sono articolazioni di tipo consonantico realizzate grazie al ruolo attivo di entrambe le labbra. Il termine bilabiale indica un luogo di articolazione condiviso da foni prodotti secondo diversi [...] anche riportato a livello ortografico (ad es., [imbaˈtːibile] imbattibile, da in+battibile con un allomorfo del prefisso in-), sia al confine di Università di Padova» 57, pp. 247-265.
Mioni, Alberto M. (2001), Elementi di fonetica, Padova, Unipress. ...
Leggi Tutto
Tra le caratteristiche principali della lingua dei media si rileva quella del riuso, ovvero della citazione (spesso non esplicita, la cosiddetta criptocitazione: Bazzanella 2004) di frasi, locuzioni, nomi [...] titolo del film nella lingua comune, Roma, Bulzoni.
Menarini, Alberto (1955), Il cinema nella lingua, la lingua nel cinema. a cura di D. Goldin, Padova, Liviana, pp. 471-480.
Rossi, Fabio (2002), La lingua in gioco. Da Totò a lezione di retorica, ...
Leggi Tutto
I suoni sibilanti sono una sottoclasse di ➔ consonanti (➔ fricative), suoni rumorosi e intensi, articolati mediante un forte restringimento del condotto orale.
La differenza tra fricative sibilanti (ingl. [...] del rumore fricativo concorre a differenziare i suoni sibilanti da quelli non sibilanti. Da un lato si collocano /p/ /f/ e , Pacini, pp. 393-437.
Mioni, Alberto M. (2001), Elementi di fonetica, Padova, Unipress.
Rohlfs, Gerhard (1966), Grammatica ...
Leggi Tutto
Un rimario è un lemmario ordinato in base alla vocale tonica di ogni vocabolo e ai suoni che la seguono (➔ rima). Nei rimari moderni le parole sono raccolte in gruppi così costruiti e ordinati al loro [...] corso del XVI sec. spesso accompagnati da Ariosto e ➔ Pietro Bembo): Fulvio vocabolario della Crusca di Girolamo Rosasco (Padova, 1763), ristampato con il titolo rimario pratico della lingua italiana di Alberto Cavaliere (Milano, 1966), il Rimario ...
Leggi Tutto
I saluti hanno la funzione pragmatica di mediare il rapporto con l’altro, aprendo e chiudendo diversi tipi di scambi comunicativi con l’uso integrato di più codici (verbale, gestuale, prossemico).
La componente [...] destinatario, in un repertorio che va da un estremo di formalità e di ritualità . L’italiano di chat, e-mail e sms, Padova, Esedra.
Renzi, Lorenzo (1995), La deissi personale Castelvecchi, Torino, UTET.
Sobrero, Alberto A. (1995), Sul sistema dei ...
Leggi Tutto
Per quantità fonologica si intende il tratto distintivo di carattere prosodico (➔ prosodia) che oppone i segmenti fonici, sia vocalici sia consonantici, secondo la loro lunghezza. Essendo una proprietà [...] cio, raz.za, ma *pac.to, *sik.to, puz.co a prescindere da parole dotte o prestiti, come cap.tare, rap.tus, cactus, Cuzco. Non stile» 35, pp. 387-416.
Mioni, Alberto M. (2001), Elementi di fonetica, Padova, Unipress.
Nespor, Marina (1993), Fonologia, ...
Leggi Tutto
Il termine barbarismi designa spregiativamente fin dall’antichità le parole (e, più generalmente, gli elementi morfologici, sintattici e stilistici) considerate estranee allo spirito e alla forma di una [...] repertorio di Messina (1954).
Alberti, Leon Battista (1946), I Segre, Firenze, Le Monnier, p. 38.
Leonardo da Vinci (1952), Scritti scelti, a cura di A nostra lingua, a cura di P. Trovato, Padova, Antenore.
Marino, Giambattista (1911), Epistolario, ...
Leggi Tutto
Il termine aspirazione indica una particolare produzione fonetica di un suono occlusivo. Durante l’articolazione di un’occlusiva aspirata, più precisamente al momento del suo rilascio, si ha il passaggio [...] così identificato e denominato da Lisker & Abramson 1964 I convegno nazionale AISV (Padova, 2-4 dicembre 2004), a cura di P. Cosi, Padova, EDK Editore, pp. , 3 voll., vol. 1°, Lautlehre).
Sobrero, Alberto A. & Romanello, Maria Teresa (1981), ...
Leggi Tutto
occhio elettronico
loc. s.le m. Occhio artificiale; per estensione, telecamera di sorveglianza, con particolare riferimento al controllo degli autoveicoli che transitano nelle zone urbane a traffico limitato, alla custodia di aree adibite...
affitto concertato
loc. s.le m. Canone di affitto di unità immobiliari convenuto di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Le agevolazioni, sia per l’affitto concertato sia per il comodato gratuito, sono però...