PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] . A Santucci e Vicentini subentrarono uomini allineati con il nuovo regime e voluti dal ministro delle Finanze AlbertoDe’ Stefani: il principe Luigi Boncompagni Ludovisi e l’avvocato Carlo Vitali. Nelle more di questo riassetto Pacelli, tra ...
Leggi Tutto
FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] , Milano 1961, pp. 182 s.; F.W. Deakin, Storia della Repubblica di Salò, Torino 1963, pp. 447, 627; A. DeStefani - E. Frattari, AlbertoDeStefani e E. F. sulla storica seduta del Gran Consiglio, in Il Messaggero, 14 marzo 1967; G. Bianchi, Perché e ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] di unificazione economica nazionale, relatori Gioacchino Volpe e AlbertoDe’ Stefani, discussa nel 1932 con il massimo dei della Democrazia Cristiana (DC) e l’uscita dei primi numeri de Il Popolo avvennero in casa Paronetto.
La sua visione aperta ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Vincenzo
Luciano Segreto
Nacque a Verona l'11 sett. 1894 da Alessandro e da Giulia Scolari. Suo padre era direttore delle scuole elementari della città scaligera. Ultimati gli studi secondari, [...] breve. Nel 1922, dopo aver partecipato alla marcia su Roma, il F. entrò a far parte del gabinetto del ministro delle Finanze, AlbertoDeStefani, veronese come lui e del quale il padre del F. era stato padrino di battesimo. Per un paio d'anni il F ...
Leggi Tutto
COLAMARINO, Giulio
Silvio Lanaro
Nato a Torre de' Passeri in provincia di Pescara da Giovanni e da Chiara Tonnani il 12 nov. 1883, intraprese la carriera giornalistica come redattore del Messaggero [...] riconoscimento del ruolo istituzionale dei sindacati di classe.
L'avvento del fascismo - del fascismo di AlbertoDeStefani, fautore di un "produttivismo" fortemente selettivo e comunque poco propenso a un'espansione indiscriminata degli investimenti ...
Leggi Tutto
PEANO, Camillo
Stefano Sepe
PEANO, Camillo. – Nacque a Saluzzo (Cuneo) il 5 giugno 1863 da Carlo e da Luigia Ramusatti.
Il padre Carlo, medico, apparteneva a una famiglia dedita alle professioni liberali, [...] da Benito Mussolini e attuate dal ministro delle Finanze, AlbertoDeStefani tra il 1923 e il 1924. Benché alcune generale al Ministero dell’Interno; ed osservazioni dell’on. Giuseppe De Felice Giuffrida pro sindaco di Catania, Catania 1905; Il ...
Leggi Tutto
RICCI, Umberto
Pierluigi Ciocca
RICCI, Umberto. – Nacque a Chieti il 20 febbraio 1879 da Cesario, funzionario pubblico, e da Filomena Zulli, proprietaria.
Nel luglio del 1896 conseguì brillantemente [...] nel 1922, fosse un governo «fascista-liberale». Fu stretto collaboratore di AlbertodeStefani, ministro delle Finanze di quel governo fino al luglio 1925. DeStefani lo ebbe come consigliere nell’impegno di risanamento della finanza pubblica, nella ...
Leggi Tutto
ORSI, Carlo Tomaso Severino
Giandomenico Piluso
ORSI, Carlo Tomaso Severino. – Nacque a Como il 14 settembre 1876 da Romeo, professore di musica al Conservatorio di Milano e primo clarinetto alla Scala [...] La deflazione imposta dalla politica monetaria restrittiva di ‘quota novanta’, preceduta dai provvedimenti del ministro delle Finanze AlbertoDeStefani sui mercati di borsa, produsse severi effetti che Orsi, come amministratore delegato, si trovò a ...
Leggi Tutto
ROSBOCH, Ettore Bernardo
Fernando Salsano
– Nacque a Torino il 19 aprile 1893 da Giuseppe Battista, commerciante e piccolo imprenditore, e da Ombellina Spesso.
Dopo la laurea in scienze economiche e [...] del Consiglio dei ministri, Consulta araldica, b. 1156; Carte Volpi, b. 6; Archivio storico della Banca d’Italia, Archivio AlbertoDeStefani, f. 129 e f. 169. La raffineria di Trieste e Fiume e Ancora i cattivi affari della “Sconto” che diventano ...
Leggi Tutto
PAGNOTTA, Remigio
Giuseppe Moricola
PAGNOTTA, Remigio. – Nacque ad Avellino il 29 settembre 1869, da Domenico, orologiaio, e da Ortensia Capaldo.
Ultimo di tre figli, rimase orfano di padre quando aveva [...] concomitanza con il cambiamento della politica monetaria e il ritorno all’ortodossia finanziaria, con i decreti del ministro AlbertoDeStefani contro la speculazione di borsa, la reintroduzione dei controlli sui cambi e l’aumento del tasso di sconto ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...