CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] di Sicilia a Ferdinando Alberto Amedeo di Savoia, 1893, ibid., 16 febbr. 1935, pp. 636-38 G. Stefani, Due lettere di F. C. ad Angelo Mazzoleni, ibid., 1 G. Di Stefano, Trapani 1966, pp. 129-14 1 L. De Rosa, Il Banco di Napoli e la crisi econ. del 1888- ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] egli divenne amico di Alberto Pio, il protettore di Dante nel sec. XVI, Pisa 1890; l'ed. Rajna del De vulgari eloquentia, Firenze 1896, pp. XLVI s.; V. Cian, . Ferrato (Padova 1875) e da F. Stefani (Venezia 1875). Molte altre lettere inedite furono ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] , Marsilio e Rolando Rossi: il 21 giugno 1335 Alberto Della Scala entrò in Parma e ricevette il vessillo "Aliprandina" o Cronica de Mantua, ibid.,XXIV, 13,a cura di O. Begani, pp. 124, 126 s., 131-133;M. di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, ibid., ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] l'ipotesi (Stefani) di identificare il L. nell'artista che firma, definendosi "Bernardinus de [Q]uagis Pittura e decorazione dalle origini del santuario fino al 1534. Giorgio da Saronno, Alberto da Lodi, B. L. e C. Magni, in Il santuario della Beata ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] pp. 258-273; L. Stefani, Per una storia della miniatura lombarda da G. de G. alla scuola cremonese della Maestro del Libro d'ore di Modena, in Arte lombarda del secondo millennio. Saggi in onore di Gian Alberto Dell'Acqua, Milano 2000, pp. 41-46. ...
Leggi Tutto
GASLINI, Giorgio
Stefano Zenni
Nacque a Milano il 22 ottobre 1929, da Mario Dei Gaslini e Iride Boselli. Il vero cognome del padre era il secondo, Gaslini; il primo fu aggiunto per distinguersi da [...] il sassofonista Eraldo Volontè al posto di Stefani, il trio del diciannovenne Gaslini si album Giorgio Gaslini presenta Alberto Rabagliati e nel 1964 , Linguaggio musicale di G. G., Milano 1995; L. De Domizio Durini, G. G. Lo sciamano del jazz, Milano ...
Leggi Tutto
POMPONAZZI, Pietro
Vittoria Perrone Compagni
POMPONAZZI, Pietro (Petrus Pomponatius Mantuanus, de Pomponatiis). – Nacque a Mantova il 16 settembre 1462 in una famiglia agiata, da tempo legata ai Gonzaga, [...] rinunciò all’incarico per recarsi presso Alberto Pio di Savoia, signore di Carpi .; M. Sanudo, I diarii, a cura di F. Stefani - G. Berchet - N. Barozzi, XXXVIII, Venezia 1893 E. Gilson, Autour de P. Problématique de l’immortalité de l’âme en Italie au ...
Leggi Tutto
SAN BONIFACIO
Gian Maria Varanini
(Sambonifacio). – Alla morte del conte di Verona e marchese Milone (955), i suoi discendenti – che avrebbero presto liquidato le proprietà ubicate nel Novarese, la [...] dominio ‘padano’ dei Canossa). Solo nel 1106 Alberto di San Bonifacio – figlio di Bonifacio III ( armis et doctus ad bellum» (così Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia di Carlo Cipolla e Luigi Simeoni (Stefani, Baudi di Vesme ecc.), attenta ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] in via Nazionale (1880-82) – e da Teresa Stefani. Fin da giovanissimo coltivò l’interesse per l’architettura sotto la guida Morani e come compagni di studi Adolfo De Carolis, Armando Brasini, Alberto Calza Bini. Lontano da ogni astratta indagine ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Federico
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre [...] un capitano Marenco per conto di Carlo Alberto. In un incontro a Vigevano il di uno dei congiurati, C. de Castillia. Nonostante che la polizia n. s., III (1939), 3-4, pp. 56-94; I. Stefani, C. sulla via dell'esilio, in Miscell. in onore di R. Cessi ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...