DE SICA, Vittorio
Sisto Sallusti
Nacque a Sora (Frosinone) il 7 luglio 1901 da Umberto, assicuratore napoletano, e da Teresa Manfredi. Dopo essersi diplomato in ragioneria, apparve in uno spettacolo [...] commedia elisabettiana e di quella borghese (Volpone, adattamento di A. DeStefani da B. Jonson, novità assoluta, teatro Manzoni di Milano, 8 di sottili turbamenti adulterini il D. era l'ingegnere Alberto Verani). Il 7 luglio 1937 il D. aveva sposato ...
Leggi Tutto
DE CASTILLIA, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 28 ott. 1794 da Giorgio, titolare d'un affermato studio notarile, e da Erminia Alciati, quarto di cinque fratelli. Dopo i primi studi nel [...] . Dall'incontro con Carlo Alberto, che li ricevette il A sa charge, mais avec beaucoup de repugnance quand il s'agit d'inculper , op. Cit., pp. 52-57, 70, 81; G. Stefani, Iprigionieri dello Spielberg sulla via dell'esilio, Udine 1963, ad Indicem ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] offrì l'11 luglio 1848 la corona al secondogenito di Carlo Alberto, Amedeo duca di Genova, il F. accettò di far G. Scherma, Ilpensiero economico di F. F., Palermo 1906; A. De' Stefani, Gliscritti monetari di F. F. e Angelo Messedaglia, Verona 1908; G ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] -1943: Segreteria particolare del Duce, Sezione Carteggio riservato, fascicolo Alberto Beneduce e n. 364/R e 382/R; sezione Carteggio A. Kuliscioff, Carteggio, VI, Torino 1959; A. DeStefani, Baraonda bancaria, Milano 1960; E. Scalfari, Storia segreta ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] duca estense.
I tre fratelli Pio, Galasso, Alberto e Giberto governavano insieme Carpi e gravi erano le d'E., Ferrara 1945. Sul dominio di B. in Garfagnana si veda C. DeStefani, Storia dei Comuni della Garfagnana, in Atti e mem. delle RR. Deput. di ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] , morto il 23 sett. 1960), e il quindicesimo figlio Alberto (detto anche Albertino; nato a Trieste il 28 sett. biogr. d. Ital., XXV, pp. 626-34; e per A. DeStefani, F. Marcoaldi, Liberismo autoritario tra Stato liberale e regime fascista (1922 ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] del re di Francia. Quando Enrico IV intimò all'arciduca Alberto di non concedere ospitalità al Condé, si oppose un rifiuto diplomatiche di G. B., Torino 1852, che furono riedite dal DeStefani (La nunziatura del cardinale G. B. Lettere a Scipione ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] economico (il G. guardava soprattutto al ministro A. DeStefani), e non pretendesse di costituire uno "strappo" rispetto origine, poi, l'omonimia col giornalista di estrema destra Alberto Giovannini. Oltre ai saggi già ricordati, segnaliamo: G. ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza e di una certa Margherita dei Pittati (A. Cartolari, G. DeStefani), nacque intorno al 1363 [...] e App., pp. 33, 36 s., 55, 103 s.; G. DeStefani, Bartolomeo e A. Della Scala,Verona-Padova 1884, pp. 7 s., 11 s., 19 s., 23, 34, 44, 67; G. Sancassani, Notizie genealog. degli Scaligeri di Verona: da Alberto I ad A. D. (1277-1387),in Verona e il suo ...
Leggi Tutto
DONAUDY, Stefano
Raoul Meloncelli
Nacque a Palermo il 21febbr. 1879 da Augusto e da Elena Pampillonia.
Iniziati privatamente gli studi musicali nella città natale, rivelò precocemente un singolare talento [...] ); Brummel, in collab. con L. D'Ambra e A. DeStefani (compagnia Ricci, 1934); Lo sciopero della virtù (San Remo, nella vita e nell'arte di S. D., ibid.; I. Ciotti, Ricordando Alberto Donaudy, in Retroscena, ott.-dic. 1941; R. Simoni, Trent'anni di ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...