MAYOR DES PLANCHES, Edmondo
Marta Petricioli
– Figlio di Paolo Francesco e di Luisa Chevalier Routier, nacque a Lione il 27 luglio 1851 da una famiglia svizzera di origine ebraica.
Laureatosi in giurisprudenza [...] antico attaccamento a Crispi (p. 5), in realtà, secondo G. DeMartino, che lo sostituì in quella sede, la decisione fu presa dal E. Serra, La diplomazia in Italia, Milano 1984, ad ind.; Id., Alberto Pisani Dossi. Diplomatico, Milano 1987, ad indicem. ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Francesco Elio
Concetta Bianca
Nacque, probabilmente a Napoli, da famiglia salernitana. Per la data di nascita, Altamura (p. 62) attestò il 1448 sulla base della nota manoscritta - "Vivebat [...] in Letteratura fra centro e periferia. Studi in memoria di Pasquale AlbertoDe Lisio, a cura di G. Paparelli - S. Martelli, Napoli Studies, IX (1995), pp. 228-239; C. Bianca, Martino Filetico, Giovanni Luigi Toscani "et alii", in Studi latini in ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Alberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 marzo 1902 a San Pietro Mosezzo, in provincia di Novara, da Giuseppe, piccolo possidente di campagna, e da Anna Magni. Iscrittosi alla facoltà di agraria, [...] ), in L'emigrazione socialista nella lotta contro il fascismo, Firenze 1982, pp. 177 s., 186, 194, 198, 200-202, 205; F. DeMartino, Un'epoca del socialismo, Firenze 1983, ad ind.; A. Dal Pont - S. Carolini, L'Italia al confino, 1926-1943, I, Milano ...
Leggi Tutto
MONDADORI, Alberto
Gian Carlo Ferretti
– Nacque a Ostiglia (Mantova) l’8 dic. 1914, da Arnoldo, tipografo-editore figlio di un ciabattino, e da Andreina Monicelli, di famiglia piccolo borghese, sorella [...] e teatro, al quale collaboravano Remo Cantoni e Alberto Lattuada, Enzo Paci e Luigi Rognoni, Luciano Anceschi Ranuccio Bianchi Bandinelli a Fedele D’Amico, da Giancarlo De Carlo a Ernesto DeMartino, da Cesare Garboli a Felice Ippolito ad altri. Ne ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovanni
Mariamargherita Scotti
PIRELLI, Giovanni. – Nacque a Velate Varesino il 3 agosto 1918, terzogenito (primogenito maschio) di Alberto, figlio del fondatore dell’omonima azienda Giovanni [...] , Milano 2008, pp. 33-46; M. Scotti, Vicini nella distanza. La lunga amicizia di Gianni Bosio e G. P., in Il deMartino, 2009, 19-20, pp. 53-65; C. Bermani, G. P. Un autentico rivoluzionario, Pistoia 2011; R. Love, Anti-fascism, anticolonialism and ...
Leggi Tutto
TENTORI, Tullio
Enzo V. Alliegro
– Nacque l’11 aprile 1920 a Napoli da Ida Merola, figlia di un insegnante partenopeo di lingua francese, e da Egidio Tentori, nato e residente a Roma, direttore della [...] tra i selvaggi, edito nella collana Einaudi diretta da Ernesto deMartino e Cesare Pavese.
Sposatosi con Silvana Zanetti il 12 maggio 1947, matrimonio dal quale nacque Alberto Maria, nel 1950 ebbe accesso ai ruoli direttivi dell’Amministrazione ...
Leggi Tutto
DURFORT, Astorge de
Bernard Guillemain
Apparteneva probabilmente al ramo di Aurillac (diocesi di Saint-Flour, Cantal) della grande famiglia dei Durfort, imparentata per mezzo di matrimoni ai La Tour, [...] chiese a Giovanni Visconti, arcivescovo di Milano, ad Alberto e Martino Della Scala, a Obizzo, marchese d'Este, 1348. Una serie di istruzioni gli furono portate dal cavaliere Gui de Proynis della diocesi di Rodez, che diventò poco dopo vicerettore ...
Leggi Tutto
CONTI (de Comitibus), Sagace
Alfred A. Strnad
Apparteneva alla grande famiglia romana di questo nome, titolare di ampi feudi nel Lazio. Suo padre Ildebrandino, il capostipite del ramo di Valmontone, [...] Preferiva comunque trattenersi in Curia e fece amministrare la diocesi dal vicario generale Albertode Bonocristiano; tale situazione, però, dovette provocare non poche difficoltà se Martino V il 4 dic. 1425 fu costretto a richiamare i diocesani all ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Ventura (Bonaventura)
Ugolino Nicolini
Nato a Bevagna (Perugia) verso la metà del sec. XIV da un Giovanni, appartenne all'Ordine dei frati predicatori.
La tradizione comune conosce il nome [...] , infatti, che nel 1354un certo Vannuccio del fu Martino, detto Baldera, cittadino di Perugia, nommava suo esecutore H 29, cc. 253r-271v (rifacimento della Vita ad opera di Alberto "de Alemannia"); Bologna, Bibl. universitaria, ms. 1999: G. Borselli, ...
Leggi Tutto
ORELLI, Simone
Alberto Luongo
ORELLI, Simone (Simone da Locarno). – Nacque a Locarno attorno al 1220 da Guido, esponente di una famiglia aristocratica, discendente dal ceppo dei da Besozzo, che aveva [...] come fideiussore per un debito di 1000 lire contratto da Albertode Sacco, fratello del già citato Enrico, con i Della popolare torriano. Alla fine del 1263, dopo la morte di Martino Della Torre, tentò, con Corrado da Venosta, di riguadagnare Como ...
Leggi Tutto
neogiacobino
agg. Che ripropone la tendenza all’estremismo e all’intransigenza. ◆ La radice «azionista» del nostro nuovo presidente, se solo si pensi al valore di uomini come Ugo La Malfa o Leo Valiani e Francesco De Martino, non ha niente...
despettacolarizzazione
(de-spettacolarizzazione), s. f. Perdita di spettacolarità, delle manifestazioni esteriori e enfatiche. ◆ ieri [Luciano] Violante ha spiegato in dettaglio in cosa consisterebbe la sua proposta di moratoria. In particolare...