(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] Mem. e doc. sulla Accad. Ligustica di Belle Arti, Genova 1862; P. Martini, La R. Accad. Parmense di Belle Arti, Parma 1873; E. Lazzoni, Carrara nel '500 da Dioniso de' Dionisi. Adunavasi in una casa di Alberto Lavezzola, alla Vittoria Vecchia, ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] scritta a un altro: Ferdinando martini canonico lixiponensi paulus phisicus salutem. De tua valetudine, ecc.; e neppure settembre 1492, già a 36°-37° dal meridiano di Lisbona, Martino Alonso Pinzón si stupiva di non aver ancora trovato le isole che ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] al vescovo Alberti, la chiesa dell'Annunziata dipinta dal Fontebasso, e quella di S. Martino decorata dallo ivi 1924; VI, ivi 1927; VI, ivi 1928 e P. Richard, Concile de Trente, Parigi 1930-31, voll. 2 (in continuaz. alla Histoire des Conciles di ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] . historique (Bibl. des Écoles franç. d'Athènes et de Rome, 81), Parigi 1899; L. Morpurgo, La Porta successivi. La porta di S. Martino è a tre arcate decorate con costruito, l'arco trionfale che Alberto Dürer incise per l'imperatore Massimiliano ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] 1388 costruisce gli organi per la cattedrale di Firenze e Martinode Stremidi di Concorezzo nel 1359 fa il primo organo del 3ª ed., a cura di P. Smets, Magonza 1934; L. Alberti, L'organo nelle sue attinenze colla musica sacra, appunti di storia ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] precedute dai Magi e dei Santi guidati da San Martino, malleus haereticorum, con i quali l'arte bizantina, Bologna 1886; Ch. Diehl, Études sur l'administration byzantine dans l'exarchat de Ravenne (568-751), Parigi 1888; O. Köhncke, Wibert von R. ( ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] libreria andò nelle mani di fra Martino da Signa, nel convento di Masetto di Lamporecchio a frate Alberto, da Ferondo a frate opera di G. B., Firenze 1927. E cfr., naturalmente, Fr. De Sanctis, Storia della letteratura italiana, a cura di B. Croce, ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] il British Museum, il Victoria and Albert Museum, organismi tutti fondati nella prima dello Spinazzola per il museo di S. Martino di Napoli (1901), ecc.
Intanto, verso il 1770 dal can. barone Vincenzo de Taxis, valorizzate nel 1856 da una società ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] della prima età del ferro; già nel 1857 nell'opera di Alberto La Marmora (Voyage en Sardaigne) venivano date le prime notizie de Hollanda, Stefano Vinaud Pighius, Giovanni Antonio Dosio, Martinode Vos di Anversa, Pietro Giacomo di Reims, G. B. De ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] recente ironia post-rivoluzionaria, o ancora come un provocatorio Alberto Pimenta (n. 1937: Obra quase incompleta, 1990 Fundo de Fomento a Setúbal, costruite tra il 1975 e il 1983 dagli architetti J. Charters Monteiro, J. da Nobrega Sousa Martino e ...
Leggi Tutto
neogiacobino
agg. Che ripropone la tendenza all’estremismo e all’intransigenza. ◆ La radice «azionista» del nostro nuovo presidente, se solo si pensi al valore di uomini come Ugo La Malfa o Leo Valiani e Francesco De Martino, non ha niente...
despettacolarizzazione
(de-spettacolarizzazione), s. f. Perdita di spettacolarità, delle manifestazioni esteriori e enfatiche. ◆ ieri [Luciano] Violante ha spiegato in dettaglio in cosa consisterebbe la sua proposta di moratoria. In particolare...