ARNOLFINI, Girolamo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] arbitrale per contesa privata tra Martino Bernardini e Stefano Spada, non lotto di terreni dal parente Alberto Arnolfini. Nel 1546 comprò ancora la Riforma: J.-B-G. Galiffe, Le refuge italien de Genève aux XVIe et XVIIe siècles, Genève 1881, p. 153 ...
Leggi Tutto
MONACHI, Bonaventura
Raffaella Zaccaria
(Ventura). – Nacque a Firenze intorno al 1290 e ben presto si dedicò all’esercizio della professione notarile seguendo le orme del padre Monaco. Nel 1312 il M. [...] consegna dai procuratori di Mastino e Alberto Della Scala, insieme con altri cittadini nel convento di S. Martino e direttore di una importante fiorentina. Libri fabarum XIII e XIV (1326-1331), a cura di L. De Angelis, ibid. 2000, pp. 179, 288. ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Marco Pozza
Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] porto malgrado egli, come riferisce il cronista Martino da Canal (Les estoires de Venise, p. 182), avesse spavaldamente Pasqua venne ucciso sulla piazza principale Brancaleone, fratello del vescovo Alberto Ricco. Quest'ultimo fuggì da Treviso e il D. ...
Leggi Tutto
SIMONE di Filippo
D. Benati
(o dei Crocifissi)
Pittore bolognese, documentato dal 1355 e morto nel 1399.Nel 1355 "Magister Symon q. Philippi pictor" è iscritto nell'elenco degli uomini abili alle armi [...] . 50-54; P. Thornton, I mobili italiani del Victoria and Albert Museum di Londra, Arte illustrata 2, 1969, 17-19, pp. Trecento bolognese: la ''Madonna col Bambino'' di Simone de' Crocifissi in S. Martino, Strenna storica bolognese, 1985, pp. 97-115; ...
Leggi Tutto
TRASUNTINO
Marco Di Pasquale
(Trasuntini, Transuntino, Trasontini). – Il raro cognome (forse un detoponimico?) individua due o più costruttori di organi e di strumenti a corda da tasto attivi nel XVI [...] Domenico Colonna dagli organi, Alberto dai manacordi. Il 13 1645; in Sartori, 1952), Martino Pesenti ricorda di aver suonato dal -148 e tavv. nn. 92, 141; C. Corsi, Venerio de Legge (da Lezze) e la questione dell’organaria romana del Cinquecento ...
Leggi Tutto
SALMEGGIA, Enea detto il Talpino
Paolo Plebani
– Nacque da Antonio nel borgo di Salmezza, località a nord-ovest di Selvino nell’odierna provincia di Bergamo, in una data imprecisata, ma che si può collocare [...] di Loreto di S. Martino a Cenate Sotto.
Una E. S. 1565(?)-1626, (catal.), a cura di E. De Pascale, Bergamo 1986; M.C. Rodeschini Galati, in Il Seicento gloria tra san Pietro, sant’Alessandro, sant’Alberto carmelitano e un santo vescovo” della chiesa ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] nello stesso anno (13 ottobre) Alberto, marchese di Gavi, anche a Genova 1969, p. 57; Ilcartulario del notaio Martino (Savona, 1203-1206), a cura di D. , Genova s.d. [1967], p. 4; T. O. De Negri, Storia di Genova; Milano 1968, ad Indicem; W. Piastra ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cesare, detto il Trombone
Katherine Tucker McGinnis
NEGRI, Cesare, detto il Trombone. – Figlio di Girolamo, nacque verosimilmente a Milano, o nei pressi, intorno al 1536.
La data di nascita si [...] che la madre di Negri fosse Dominica de’ Nigri, a quell’epoca moglie di Clemente Negri, ebbe tra i suoi allievi Martino da Asso, Giovanni Battista Varade e ’infanta Isabella d’Asburgo e suo marito Alberto arciduca d’Austria. Le danze di Negri ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ, Andreasio (Andrea de Cavalcabobus)
Giancarlo Andenna
Nacque prima del 1350 da Guberto, marchese di Viadana, e da Ricadona Sommi, figlia del milite cremonese Maffeo Sommi. Il C. era dunque [...] mentre il Visconti avrebbe pagato ad Alberto 60.000 fiorini d’oro tre in Gazzuolo, Belforte, San Martino dell’Argine, Commessaggio, Montesauro Cremona 1585, p. 100; O. Malavolti, Historia de’ fatti e guerre de’ Sanesi, Venezia 1599, II, p. 170; F ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, santo
Maria Pia Alberzoni
Vescovo di Pavia, nacque probabilmente negli anni Trenta-Quaranta del XII secolo: non è noto il nome della famiglia.
Secondo una tarda tradizione L. discendeva dalla [...] fuori Porta sulle chiese di S. Martino d'Oliva e di S. Pietro , forse ospite del vescovo Alberto, dove lo raggiunsero alcuni Brescia 1995, p. 144; A. Zambarbieri, "Demonstratione de fede et devotione": immagini della religiosità pavese tra il XIII ...
Leggi Tutto
neogiacobino
agg. Che ripropone la tendenza all’estremismo e all’intransigenza. ◆ La radice «azionista» del nostro nuovo presidente, se solo si pensi al valore di uomini come Ugo La Malfa o Leo Valiani e Francesco De Martino, non ha niente...
despettacolarizzazione
(de-spettacolarizzazione), s. f. Perdita di spettacolarità, delle manifestazioni esteriori e enfatiche. ◆ ieri [Luciano] Violante ha spiegato in dettaglio in cosa consisterebbe la sua proposta di moratoria. In particolare...