PIETRO di Ghigensio
Alberto Luongo
PIETRO di Ghigensio. – Nacque a Gubbio, nel quartiere di San Martino, in una data ipotizzabile attorno al 1290, da Ghigensio di Recolo, il quale generò anche Berardello [...] n. 18, doc. n. 7, cc. 5r-6v; Ospedaliero, Pergamene della Congregazione di carità, doc. K.6; Bartolus de Saxoferrato, Consiliorum Bartoli libri duo, his interiecti sunt eiusdem Tractatus et Quaestiones, cum variae, tum eruditae: quae omnia Landriani ...
Leggi Tutto
VOTA, Carlo Maurizio. – N
Alessandro Boccolini
acque a Torino il 16 febbraio 1629 da una famiglia di origine lombarda imparentata con la casa dei conti San Martino di Castellamonte e con i conti di [...] di Savoia, in La Compagnia di Gesù nella Provincia di Torino dagli anni di Emanuele Filiberto a quelli di Carlo Alberto, Torino 1999, pp. 113-132; F. De Caprio, C.M. V. Un gesuita torinese e l’Europa orientale, Rzeszów 2004, pp. 5-47; G. Platania ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Piperata
Tommaso Duranti
TOMMASO di Piperata (da Piperata, da Piverata, de Penerada, de Piperata, de Pipitata, de’ Piperati, de’ Storlitti, de’ Sturlitti). – Nacque a Bologna attorno agli [...] un breve trattato De fama che conobbe una diffusa fortuna presso i giuristi successivi, tra cui Guglielmo Durand, Alberto da Gandino, Giovanni , Catania 1980, pp. 117-214; F. Martino, Quaestiones civilistiche disputate a Bologna negli ultimi decenni ...
Leggi Tutto
CAFAGGI, Domenico, detto Capo
Alberto Cornice
Figlio di Filippo (come risulta dai documenti, e non di Pietro come si trova nel Pecci), nacque a Settignano nel 1530, data che è possibile desumere da [...] dà notizia di un certo Saracini orafo e si soggiunge che "il modello de' suoi santi lo fece maestro Domenico Capo, et egli lo messero in opera Domenico scultore risulta abitante nel terzo di S. Martino e viene censito per "bocche quattro", il che ...
Leggi Tutto
DAL DITO, Nicolò
Concetta Bianca
Nacque a Rimini da Pietro intorno al 1416, come si deduce dal suo curriculum studii.
Il padre, "Petrus quondam Didi", era originario di Corpolò (prov. di Forli), ma [...] aveva saputo che il D. possedeva un codice del De angelis di Alberto Magno; e i rapporti tra i due non dovevano 1463 cambiò la sua abitazione e si stabilì nella contrada S. Martino (ibid., filza 1454-573 c. 163v). Contrasse matrimonio, non sappiamo ...
Leggi Tutto
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro
Marco Gemignani
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro. – Nacque ad Alessandria il 13 giugno 1825 dal conte Antonio Piola e da Luigia Caselli.
I genitori erano entrambi [...] di nuovo sulla Malfatano e poi sulla Carlo Alberto.
Terminato il conflitto, prese servizio sulla fregata pp. 158, 220; M. Gabriele, Simone Pacoret de Saint Bon, Roma 2002, pp. 31 s., 158; E. Martino, Lissa 1866: perché?, in Storia militare, XIX ( ...
Leggi Tutto
ERCOLANO da Piegaro
Rosamaria Dessi
Nacque a Piegaro (presso Perugia), probabilmente verso la fine del sec. XIV; della sua infanzia e prima formazione non si hanno notizie. Entrò tra i frati minori [...] pp. 393 ss.), si narra che in seguito alla riforma di Martino V del 1430 - che accolse le linee dell'osservanza ma che 1439 e non quello del 1435-37 di Alberto come è stato affermato da P. Santoni (Albertde Sarteano..., p. 183). Lo stesso episodio è ...
Leggi Tutto
DIANO, Gaspare di
Michele Franceschini
Nacque nel 1390 - secondo il Toppi a Teano (prov. di Caserta) e secondo il Chioccarelli a Napoli - da Giacomo, detto Perreco conte di Cales, fratello dell'arcivescovo [...] della sede teanense solo dopo l'elezione di Martino V (1417) e prima, comunque, del , per sostituire nell'incarico Alberto di Giovanni Alberti, eletto cardinale il 17 . 251, 275-278; N. Toppi, De origine tribunalium urbis Neapolis, II, Neapoli 1659 ...
Leggi Tutto
GRASSI, Luigi Maria (al secolo Luigi Giuseppe)
Giuseppe Cagni
Nacque a Mondovì il 7 marzo 1887, da Domenico e Maddalena Morelli. Frequentate le classi elementari e parte delle ginnasiali nella città [...] in bollettino (L'Eco di S. Martino).
Scoppiata la prima guerra mondiale, fu vicerettore del collegio Carlo Alberto, di cui nel 1929 , La tortura di Alba e dell'Albese, 1973, cit.; S. De Ruggiero - V. Colciago, Menologio dei barnabiti dal 1539 al 1976, ...
Leggi Tutto
MORANO, Barnaba
Filippo Liotta
MORANO, Barnaba (Bernabò, Bernabeo; Barnaba da Morano). – Nacque da Nicolò, del ramo veronese della famiglia, in data non precisata, che Vicini ritiene «con sufficiente [...] biblia fuit quondam legum egregii doctoris de Morano domini Bernabei et nunc Benedicti de Morano» e dall’annotazione, del il pregevole pulpito gotico, costruito nel 1396, opera di Martino di Alberto di Pontepietra, e il sepolcro (nel quale, vestito ...
Leggi Tutto
neogiacobino
agg. Che ripropone la tendenza all’estremismo e all’intransigenza. ◆ La radice «azionista» del nostro nuovo presidente, se solo si pensi al valore di uomini come Ugo La Malfa o Leo Valiani e Francesco De Martino, non ha niente...
despettacolarizzazione
(de-spettacolarizzazione), s. f. Perdita di spettacolarità, delle manifestazioni esteriori e enfatiche. ◆ ieri [Luciano] Violante ha spiegato in dettaglio in cosa consisterebbe la sua proposta di moratoria. In particolare...