MORSELLINO, Giovan Battista
Marina Toffetti
MORSELLINO (Marsalino, Marsolino, Morsolino, Mossolino), Giovan Battista (Giovanni Baptista). – Nacque a Cremona, in data ignota.
Celebre a Cremona già nel [...] cappella di corte di Monaco di Baviera nel 1568, all’epoca del duca Alberto V (1550-79), essedo maestro di cappella Orlando di Lasso. Il suo salario dopo la soppressione dello strumento trecentesco di Martinode’ Stremidi. Il 10 giugno 1591, in una ...
Leggi Tutto
MORGARI, Pietro
Francesco Franco
MORGARI, Pietro. – Appartenente a una famiglia di artisti che per più di un secolo e mezzo operò soprattutto in Piemonte, figlio di Rodolfo e di Maria Bozoki, nipote [...] girovaghi, riprodotto in acquaforte da Alberto Maso Gilli per la cartella di 1842-1891, Torino 1893, pp. 464-473; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti viventi…, 1906, p. 314; I, Milano 1991, p. 77; P. San Martino, ibid., II, pp. 930 s.; A. Dragone ...
Leggi Tutto
ALIBERTI, Giovanni
Rosalba Amerio
Pittore, nato a Canelli il 5 marzo 1662. Si trasferì ben presto ad Asti, dove sposò una Maria Teresa. Non si conosce la sua formazione artistica. Secondo il Lanzi egli [...] alla Morra il quadro di S. Martino nella parrocchia omonima. A Cherasco, Carlo); G. Della Valle, in Vite de' più eccellenti Pittori Scultori e Architetti scritte 85 (per Carlo Filippo che vi è detto Alberto Carlo); G. Casalis, Diz. geogr. storico dei ...
Leggi Tutto
AZZI, Stefano
Marco Chiarini
Miniatore, attivo a Bologna nella seconda metà del sec. XIV e nel primo decennio del XV, figlio di Alberto di Prendiparte A., anch'egli miniatore, come ricordano i documenti, [...] eletto podestà delle terre di Ceretolo, Lauro, Predosa e San Martino in Casola; nel 1385 risulta possessore di tre case nella Folca (1402), c. 10v; M. Sarti-M. Fattorini, De claris Archigymnasii bononiensis Professoribus..., I, Bologna 1888, p. 111 ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Emilio.
Fabio Zavalloni
– Nacque a Milano il 26 giugno 1830, unico figlio maschio di Giovanni Battista e di Emilia de Zeltner, entrambi di estrazione nobiliare.
Dal 1836 al 1842 frequentò [...] generale Ettore Perrone di San Martino, comandante della divisione lombarda, prendendo luglio 1848), dove il re Carlo Alberto si era nel frattempo ritirato: in Alcuni anni più tardi Emilia Morosini de Zeltner trascrisse in un volume denominato ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Alberto
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze nel 1386 da Giovanni di Cipriano e da Francesca di Bernardo de' Nobili. A soli venti anni di età sostituì nella sua carica il padre, morto mentre [...] aver violato i bandi comminati alla famiglia Alberti e ne confiscò i beni. Martino V protestò a lungo presso la Signoria porpora; nella diocesi si fece rappresentare dal vicario Antonio de Meha. Nella sua qualità di vescovo di Camerino prese ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Alessandro (Alessandro da San Ginesio)
Alberto Polverari
Teologo agostiniano nativo di San Ginesio (diocesi di Camerino). Non si conosce l'anno della sua nascita. I documenti che su di lui [...] a controllare l'amministrazione del convento di Monte San Martino.
A Perugia il B. compare quale reggente nel . avrebbe scritto un commentario di accusa contro Venezia: De sex causis ab inclita Venetiarum Republica in appellatione contra bullam ...
Leggi Tutto
CANONICI
Giovanni Gorini
Grande famiglia di orefici, argentieri e incisori di origine bolognese, di cui possediamo una documentazione per oltre quattro secoli di attività. I primi rappresentanti, ricordati [...] ai mercanti Paolo di ser Marco de' Lupanari e Giovanni di Boncompagno Federici dic. 1548 all'8 nov. 1550, insieme ad Alberto Angeli. Intanto gli si affiancava nella sua attività dimorante nella parrocchia di S. Martino dell'Aposa. Poco sappiamo di ...
Leggi Tutto
SANGIORGIO, Martino
Emanuele Fontana
da. – Membro della nobile famiglia dei Sangiorgio da Rivarolo Canavese (Torino), nacque con buona probabilità negli anni Venti del Trecento.
Da Sangiorgio compì [...] dicembre 1366 Martino a sua volta fu incaricato di esaminare nel Capitolo generale di Assisi frate Alberto di continuò a favorire l’Osservanza.
Fonti e Bibl.: F. Annibali, Manuale de’ frati Minori, Roma 1776, p. 183; Bullarium franciscanum, VI, a ...
Leggi Tutto
CAPANNA (Cappanna), Giovanni Battista
Alberto Cornice
Non è facile individuare la figura di questo pittore senese della prima metà del Cinquecento, figlio di Giacomo di Lorenzo. Il suo nome è stato [...] a Giovanni di Lorenzo Cini, nella chiesa di S. Martino. Altra erronea attribuzione al C. (Mancini, Chigi, cc. 46v, 53v, 64v; Ibid., ms. L II 5: E. Romagnoli, Biografia cronol. de' bellartisti senesi [1830-38], V, cc. 923-943; Ibid., ms. B LXVIII C 19 ...
Leggi Tutto
neogiacobino
agg. Che ripropone la tendenza all’estremismo e all’intransigenza. ◆ La radice «azionista» del nostro nuovo presidente, se solo si pensi al valore di uomini come Ugo La Malfa o Leo Valiani e Francesco De Martino, non ha niente...
despettacolarizzazione
(de-spettacolarizzazione), s. f. Perdita di spettacolarità, delle manifestazioni esteriori e enfatiche. ◆ ieri [Luciano] Violante ha spiegato in dettaglio in cosa consisterebbe la sua proposta di moratoria. In particolare...