RIVAROLA, Domenico
Giampiero Brunelli
RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] accordo incrociato: l’arciduca Alberto d’Austria, sovrano dei il titolo di S. Martino ai Monti). Preso alloggio Memorie recondite, II, Ronco 1677, p. 348; L. Cardella, Memorie storiche de’ cardinali, VI, Roma 1793, pp. 155-159; F.L. Bertoldi, ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Simone
Giovanna Balbi
Appartenente a cospicua famiglia genovese di origine popolare, nacque da Iacopo di Lanfranco e da Ginevra Saraceni, figlia di Egidio signore di Rezenasco in Toscana, [...] crociati, al comando del genovese Martino Zaccaria, poterono sottrarre Smirne.
Nonostante ventura dell'inglese Alberto Sterz assoldata dagli XVII, Milano 1730, coll. 1072-1096; Iohannis de Mussis Chronicon Placentinum, ibid., XVI, ibid. 1730, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gabriele
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 25 marzo 1681 da Alfonso e Anna Maria Fiorini.
Il padre, originario di Lugo, era un notaio provvisto di buona cultura e scelse per i figli i migliori [...] verso le terre basse e paludose di San Martino, tra Ferrara e Bologna, con l'idea che presentato sotto il nome di Alberto Valdimagro (Alla sacra Congregazione delle Considerazioni, Roma 1739; Voto sopra il parere de' due periti di Bologna e di Ravenna ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Filippo
Paolo Buffo
di. – Nacque verso il 1276, probabilmente in Piemonte; era il primogenito di Tommaso III di Savoia e di Guia, figlia di Ugo III di Châlon, conte di Borgogna.
Nel Duecento [...] – mai celebrato – con una figlia del conte Alberto I di Asburgo e, dopo la morte di Tommaso i signori di Val San Martino e, probabilmente, il Comune febbraio del 1301, Isabelle, figlia di Guillaume de Villehardouin, che gli portò in dote il titolo ...
Leggi Tutto
RUBBIANI, Alfonso
Massimo Giansante
RUBBIANI, Alfonso. – Figlio di Vincenzo e di Letizia Fanti, nacque a Bologna il 3 ottobre 1848 (Mazzei, 1979, p. 25). Dopo il 1860, il padre, magistrato dell’amministrazione [...] vicino il restauro della facciata di S. Martino Maggiore. Furono questi gli anni in cui Negli stessi anni il marchese Carlo Alberto Pizzardi, proprietario dell’edificio, si completò, per opera di Casanova, De Col e altri artisti, la decorazione delle ...
Leggi Tutto
DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] G. Ponza di San Martino. Essa apportava notevoli mutamenti annunciava la concessione da parte di Carlo Alberto.
Nelle elezioni del 27 apr. 1848 archivistiche, sono in L. F. Des Ambrois de Nevâche, Notes et souvenirs inédits. Notices sur Bardonnèche ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Ruggero
Albarosa Camaldo
RUGGERI, Ruggero. – Nacque a Fano, il 14 novembre 1871, da Augusto e da Corinna Casazza, che si erano sposati il 5 ottobre 1870.
La madre, figlia di Giacomo e Paolina [...] Pirandello e con scene e costumi di Giorgio De Chirico; poi recitò, in quinta, il Gala in Il giuoco delle parti (1918), Martino Lori in Tutto per bene (1920), Enrico dell’onestà con la regia di Alberto Casella (1940), dando l’ennesima prova ...
Leggi Tutto
ALBINONI, Tomaso
Riccardo Nielsen
Compositore, figlio secondogenito di Antonio e di Lucrezia Fabris, nacque a Venezia il 6 giugno 1671. Di famiglia benestante ed elevata per rango sociale nella borghesia [...] . Nello stesso anno con la Zenobia regina de' Palmirent' su libretto di Antonio Marchi, Bononcini, Pietro Laurenti, lacopo Perti di Bologna; Martino Bitti di Genova. Nel 1705 l'A. nozze del principe elettore Carlo Alberto di Baviera con Maria Amalia ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] Vincenza aveva supplicato Carlo Alberto affinché gli fosse concessa -59; G. de Bertier de Sauvigny, Metternich et la France après le Congrès de Vienne, II, R. Damilano, Il generale Ettore Perrone di San Martino. Sua vita, suoi tempi, Ivrea 2011, pp ...
Leggi Tutto
CODUSSI (Coducci), Mauro (Mauro Bergamasco, Moretus, Moro de Martiri, Moro da S. Zaccaria, Moro Lombardo, Maurus de Cudussis de Lentina)
Alberto Tacco
Figlio di Martino, che da T. Temanza (Vite dei [...] prospetto di S. Giovanni Grisostomo rispetta appieno il rapporto albertiano 1:2, come già era avvenuto per il campanile di M. C., Milano 1945 (pp. 20 ss. per Bernardo); G. De Angelis D'Ossat, Venezia e l'archit. del primo Rinascim., in Umanesimo ...
Leggi Tutto
neogiacobino
agg. Che ripropone la tendenza all’estremismo e all’intransigenza. ◆ La radice «azionista» del nostro nuovo presidente, se solo si pensi al valore di uomini come Ugo La Malfa o Leo Valiani e Francesco De Martino, non ha niente...
despettacolarizzazione
(de-spettacolarizzazione), s. f. Perdita di spettacolarità, delle manifestazioni esteriori e enfatiche. ◆ ieri [Luciano] Violante ha spiegato in dettaglio in cosa consisterebbe la sua proposta di moratoria. In particolare...