GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] d'aprile a colloquio con il re Carlo Alberto. Ciò suscitò le lamentele di E. Martini, commissario straordinario del governo provvisorio al quartier Camera alta vi fu la firma, con i senatori A. De Gori Pannilini, G. Giorgini, V. Niutta e C. Matteucci ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Callisto
Mauro Pavesi
PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] , IX (1964), 1, pp. 106-111; M.L. Ferrari, «Calisto de la Piaza», in Paragone, XVI (1965), 183, pp. 17-49; Mostra di 139-220; F. Moro, Due fratelli, due differenti percorsi: Martino e Alberto Piazza, in Studi di storia dell’arte, VIII (1997), pp ...
Leggi Tutto
CASTELLO, da
Giuseppe Sergi
Famiglia signorile del Novarese, attestata con sicurezza dal XII secolo; fu una delle più importanti del Piemonte settentrionale dopo i conti di Biandrate e i marchesi di [...] Martino, Cavalcasella, Olrigazio, Alberto Barbavara, Alberto Gritta e, nel secondo documento, anche da Martino I reggitori di Novara, Novara 1865, pp. 79, 85, 216, 250 s.; V. De Vit, Il lago Maggiore, Stresa e le isole Borromee, Prato 1875, I, pp. 377 ...
Leggi Tutto
RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino
Andrea Merlotti
RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino. – Nacque a Torino l’11 novembre 1698, unico figlio del conte [...] fratello maggiore. Poiché questi dal matrimonio con Teresa S. Martino d’Agliè non aveva avuto figli, al padre non restò uniti al Factum d’Albert comte de Passeran. Tali scritti furono seguiti dall’Histoire abrégée de la profession sacerdotale ancienne ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] ). Tra i suoi familiari eccelle Alberto Behaim o da Boehaming, autore di S. Prassede, SS. Silvestro e Martino e S. Giorgio in Velabro, alle quali Vat. lat. 7934: G. V. Capocci, Historia de gente Capocina, f.57v. Una accurata descrizione del sigillo e ...
Leggi Tutto
SALIERI, Antonio
Francesco Blanchetti
SALIERI, Antonio. – Nacque a Legnago il 18 agosto 1750, da Antonio, commerciante, e da Anna Maria Scacchi.
La fonte biografica primaria su formazione e carriera [...] Archivio parrocchiale di S. Martino in Legnago). Da , Bad Honnef 2000; F. Marri, Lettere di Giovanni De Gamerra, in Studi musicali, XXIX (2000), pp. 71 Musica se extendit ad omnia». Studi in onore di Alberto Basso per il suo 75° compleanno, a cura di ...
Leggi Tutto
VERNIA, Nicoletto
Marco Forlivesi
– Nacque a Chieti nel 1427 circa, da un Antonio Vernia; nulla è noto circa la madre.
Ebbe una sorella, Caterina, che ebbe figli, e una moglie, Margherita, consanguinea [...] Barozzi, e l’inquisitore di Padova, il francescano conventuale Martino da Lendinara, emanarono un editto, reso pubblico il giorno 6 alle Acutissime questiones super libros de Physica auscultatione di Alberto di Sassonia curate da Giacomo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] , e che San Martino fosse San Martino Canavese. Dal primo il fratello di Corrado, Alberto, frate minore, divenne nel da solo, sottintendendo che vada controllata ad indicem la voce domini de Gonzaga. Arch. di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, bb. ...
Leggi Tutto
GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] francescani nel fondo del S. Alberto carmelitano del Guercino (1618: Cento s. Martino (1648: Mazzolano di Riolo Terme, chiesa di S. Martino, dalla 1969, pp. 285, 309; G. Baruffaldi, Vite de' pittori e scultori ferraresi (1697-1722), II, Ferrara ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] golfo di La Spezia; dalla nave "S. Martino" riuscì a telegrafare a una distanza di circa bordo dell'incrociatore "Carlo Alberto", messo a disposizione dal da Fleming, della sua compagnia, e L. De Forest, della Western Electric di Chicago. Iniziò ...
Leggi Tutto
neogiacobino
agg. Che ripropone la tendenza all’estremismo e all’intransigenza. ◆ La radice «azionista» del nostro nuovo presidente, se solo si pensi al valore di uomini come Ugo La Malfa o Leo Valiani e Francesco De Martino, non ha niente...
despettacolarizzazione
(de-spettacolarizzazione), s. f. Perdita di spettacolarità, delle manifestazioni esteriori e enfatiche. ◆ ieri [Luciano] Violante ha spiegato in dettaglio in cosa consisterebbe la sua proposta di moratoria. In particolare...