SPINELLI, Giovan Battista
Irene Tedesco
– Nacque a Chieti probabilmente nel 1613 (Tiraboschi, 2004) da Sante Spinelli (si ignora il nome della madre).
La data di nascita è supportata da una dichiarazione [...] Caduta di Simon Mago (Digione, Museo di belle arti, donazione Albert Joliet). In quest’ultima, opera giovanile di Bramer, la Giuseppe de Pizzis per l’acquisto di beni feudali di Marino Caracciolo ubicati a Napoli, Guardiagrele, Filetto e San Martino ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] al prestatore astigiano Martino Guttuario.
Nel frattempo , alla spedizione che tolse ad Alberto Scotti il dominio di Piacenza e bis, Roma 1929, pp. 137, 157; Les régistres de Boniface VIII. Recueil des bulles de ce pape, a cura di R. Fawtier, Paris ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tommaso di Savoia nacque a Torino il 14 marzo [...] di Savoia, sorella di Carlo Alberto) che fu celebrato a Stupinigi battaglie di Solferino e San Martino), chiese una tregua all’imperatore e ragion di Stato in Casa Savoia, Milano 1991, ad ind.; G.E. De Paolo, V. E. II. Il re, l’uomo, l’epoca, Milano ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] significativamente allo stesso de Leyva. "Intendo che ditto conte - scriveva a Venezia Alberto Scotti - se ;, Relazione delle cose successe in Pavia dal MDXXIV al MDXXVIII scritta da Martino Verri, a cura di G. Müller, in Raccolta di cronisti e ...
Leggi Tutto
GIDINO (Ghidino) da Sommacampagna
Gabriella Milan
Nacque presumibilmente a Verona in un anno non precisabile del decennio 1320-30, come testimonierebbe un documento del 5 maggio 1352 (segnalato dal [...] delle Erbe. Nel 1342, sotto Alberto e Mastino, nipoti di Cangrande Della figli: Perozzo, che divenne notaio, Martino e Accio, detto Zucco, autore di . Milan, Verona 1993.
Fonti e Bibl.: Magister Marzagaia, De modernis gestis, a cura di C. Cipolla - F. ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA
Vito Zani
Famiglia di artisti milanesi prevalentemente attestati nella seconda metà del Quattrocento a Pavia e Milano. Il gruppo familiare meglio noto dai documenti è quello composto da quattro [...] . 151, 153). Nel 1489 venne concessa allo scultore Alberto da Carrara (Alberto Maffioli), appena reclutato in certosa, una casa nella vicina i due colleghi lombardi Martino Benzoni e Antonio da Lecco, tutti e tre "incisores lapidum de marmore", che si ...
Leggi Tutto
SICIOLANTE, Girolamo.
Sonia Amadio
– Nacque a Sermoneta nel 1521, come si ricava dalla biografia di Giorgio Vasari (1550 e 1568, 1987, pp. 220 s.), il quale riferisce che a vent’anni avrebbe portato [...] i ss. Giovanni Battista, Caterina, Girolamo, Martino, Alberto siculo, firmato e datato al 1548, potrebbe Firenze 1984, p. 161, VI, 1987, pp. 220 s.; G. Baglione, Le vite de’ pittori (1642), I, Roma 1975, pp. 23-25; P. Pantanelli, Notizie storiche ...
Leggi Tutto
GAZZOTTO, Vincenzo
Francesca Castellani
Figlio di Isidoro, di professione oste, nacque a Padova il 10 ag. 1807. Nonostante l'origine modesta e la scarsità di mezzi economici, sin da giovanissimo il [...] a Padova faceva capo al conte Giovanni De Lazara. Grazie a una segnalazione di Da una lettera al senatore Alberto Cavalletto, datata 1879, emerge periodo le pale d'altare con La carità di s. Martino per la parrocchiale di Saonara e il S. Michele per ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] tenera età. Sopravvissero invece gli altri quattro figli: Alberto, nato nel 1390 e sposo nel 1418 di affermazioni dei rappresentanti di Martino V con argomentazioni che disposto l'aggregazione del dottore Gasparo de Arengheria. Contro di essa, che ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] Fieschi di Genova ancora potenti in Curia, Percivalle, Alberto, Leonardo e Brancaleone.
Fonti e Bibl.: Petri J. Gay, Paris 1898-1938, nn. 507, 710, 720, 727; Les registres deMartin IV (1281-1287), a cura di F. Olivier-Martiri, Paris 1901-35, nn. ...
Leggi Tutto
neogiacobino
agg. Che ripropone la tendenza all’estremismo e all’intransigenza. ◆ La radice «azionista» del nostro nuovo presidente, se solo si pensi al valore di uomini come Ugo La Malfa o Leo Valiani e Francesco De Martino, non ha niente...
despettacolarizzazione
(de-spettacolarizzazione), s. f. Perdita di spettacolarità, delle manifestazioni esteriori e enfatiche. ◆ ieri [Luciano] Violante ha spiegato in dettaglio in cosa consisterebbe la sua proposta di moratoria. In particolare...