GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] d'arte moderna, Fondazione Guido ed Ettore De Fornaris). Carlo Alberto lo impegnò nei lavori di riarredo e conti Robbiani, la marchesa Adele de Sellon Benso di Cavour, il generale Ettore Perrone di San Martino, Emma Carolina Decker, il colonnello ...
Leggi Tutto
SERMONETA, Alessandro
e Giovanni
Paolo Rosso
– Giovanni Sermoneta di magister Pietro, forse un medico, nacque a Siena nei primi anni Novanta del Trecento.
Una parte della sua formazione universitaria [...] opere, tra cui l’Hexaemeron di Egidio Romano, i De mineralibus et lapidibus libri V di Alberto Magno e altri testi (cod. L.III.11); Giovanni 1465 fece parte del Concistoro, per il Terzo di San Martino, Monte del Popolo; nel 1477 venne chiamato tra i ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Luigi
Giuseppe Griseri
Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] cardinale arcivescovo L.-J. de Bonald.
Il governo , pp. 98, 102, 267 s.; N. Rodolico, Carlo Alberto negli anni 1843-1849, Firenze 1943, pp. 185, 188 s in Piemonte (1831-1856), Torino 1973, passim; G. Martina, Pio IX (1846-1850), Roma 1974, passim; ( ...
Leggi Tutto
BERARDI, Giovanni
Ingeborg Walter
Discendente da una famiglia comitale, infeudata di Tagliacozzo fino al sec. XIII, che derivava le sue origini da un certo Berardo, conte dei Marsi nel sec. X, il B., [...] IV e il concilio, che Martino V aveva convocato sotto la il compito speciale di adoperarsi in favore di Alberto II per un accomodamento dei contrasti sorti Monteleone segnò il "principio della perdenza del stato de Rè Ranato" (Rer. italic. Script., 2 ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] si era legato d'amicizia con Filippo De Pisis e aveva preso parte attiva galleria Forti, dove espose anche con Alberto Chiancone e Giovanni Tizzano (1944), al del 1946, si conserva presso il Museo di S. Martino.
Fonti e Bibl.: Napoli, Arch. stor. dell ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] (Marchiò); un Cristo risorto in S. Martino; una Venere nella collezione Orsucci; e o alla sua scuola, anche il Miracolo di s. Alberto degli Abati da Trapani, le Ss. Barbara e da P. Pouncey, conservato alla Escola de bellas artes a Porto, e una Figura ...
Leggi Tutto
MANFREDI da Vercelli
Edoardo Fumagalli
Originario di Vercelli, nacque nei primi decenni della seconda metà del XIV secolo; Creytens riteneva infatti M. già "très avancé en âge" (p. 173) negli anni 1420-25. [...] la qualifica, che risale alla cronaca di Alberto da Castello, è solo il frutto di Al primo cercò di porre rimedio perfino papa Martino V, il quale, nel suo viaggio di Ginevra di Guido Mannelli, vedova di Giovanni de' Pigli, e che si era aggregata a ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] autori più tardi, come Martino Polono (Martinus Oppaviensis), lo dicono figlio di Alberto.
Sulla base di Valentini - G. Zucchetti, III, Roma 1950, p. 347; G.B. Segni, De origine ac statu canonico libri tres, Bononiae 1601, p. 66; P. Fedele, Per ...
Leggi Tutto
TIBERIO d'Assisi
Raffaele Caracciolo
TIBERIO d’Assisi. – Tiberio di Diotallevi di ser Francesco di Méneco (Domenico) «de Barberiis», detto Tiberio d’Assisi (formula che il pittore preferiva nelle sue [...] affreschi trecenteschi di Simone Martini nella chiesa inferiore di stipulò, alla presenza del nobile perugino Alberto Baglioni, il contratto per gli , nella quale, su commissione di tale «Santi de Santorillo da Campiello» (sul Clitunno), datò un ...
Leggi Tutto
VASCO, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque a Torino il 10 ottobre 1733 (Torino, Chiesa metropolitana di S. Giovanni, Registro delle nascite e dei battesimi, 1733, c. 153r)
Paola Bianchi
da [...] per aver difeso, nel De regimine Ecclesiae (1754), troppo Venezia, l’opera fu tempestivamente pubblicata in estratto da Alberto Fortis nel foglio Europa letteraria (II (1° settembre Dalmazzo Francesco, Felice San Martino, Giuseppe Pavesio, Prospero ...
Leggi Tutto
neogiacobino
agg. Che ripropone la tendenza all’estremismo e all’intransigenza. ◆ La radice «azionista» del nostro nuovo presidente, se solo si pensi al valore di uomini come Ugo La Malfa o Leo Valiani e Francesco De Martino, non ha niente...
despettacolarizzazione
(de-spettacolarizzazione), s. f. Perdita di spettacolarità, delle manifestazioni esteriori e enfatiche. ◆ ieri [Luciano] Violante ha spiegato in dettaglio in cosa consisterebbe la sua proposta di moratoria. In particolare...