LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] dai conti Prospero Balbo e Felice San Martino della Motta e da altri esponenti dell Salito al trono Carlo Alberto, fu nominato professore di polemica, di irrisione e di satira (1798-1804), in Ville de Turin. 1798-1814, a cura di G. Bracco, Torino 1990 ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Ermete
Guido Di Palma
NOVELLI, Ermete (Pubblico, Martino, Nazzareno, Ermete). – Secondo di tre figli (preceduto da Emiliano, morto poco dopo la nascita, e seguito da Sebastiano, pittore di [...] compagnia De Santis-Mazzoni dell’amata (Lo Savio); 1914: La gerla di papà Martin, Michele Perrin, Il leone di S. Marco (Eleuterio Yambo); 1917:Automartirio (Ivo Illuminati), Morte che assolve (Alberto Carlo Lolli).
Scritti: Novelle di Novelli, in La ...
Leggi Tutto
CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della
Vladimiro Sperber
Primogenito del principe Alfonso e di Anna Teresa Teodora del conte Carlo Emanuele Balbo Bertone di Sambuy, nacque a Torino il 7 genn. 1789. [...] ., E. Perrone di San Martino: i primi, "rien que de mauvais bourdons", "jettent les hauts cris de ne pas galopper et on di luglio intervenne a più riprese in suo favore presso Carlo Alberto, il quale ammetteva l'ingiustizia subita dal C. (i due ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] pontefici Clemente IV, Gregorio X, Niccolò III e Martino IV). Se gli riuscì in buona parte il progetto la chronique d'Albertde Castello (1516), in Archivum fratrum praedicatorum, XXX (1960), p. 264; Guillelmus de Tocco, Ystoria s. Thomae de Aquino, a ...
Leggi Tutto
GUALANDI (Maccaione), Benedetto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIII, da Betto di Pelavicino di Alberto Maccaione dei Gualandi; non si conosce il nome della [...] canonica della cattedrale.
I discendenti di Alberto continuarono ad abitare tutti nei pressi di canonica regolare urbana di S. Martino in Chinzica.
In quegli anni nimico di Pisani", e che era stato "uno de' maggiori caporali di quella oste, e a sua ...
Leggi Tutto
FRANCHI (De Franchis), Viviano
Daniela De Rosa
Figlio di Neri di Viviano, nacque probabilmente a Firenze intorno alla metà del sec. XIV.
La famiglia, di floride condizioni economiche, proveniva da Sambuco [...] come Neri di Viviano. Il gentilizio "de Franchis" probabilmente fa riferimento a un avo atto d'acquisto nel "popolo" di S. Martino "a Cozzi". Nel 1372 aveva anche un marzo 1376 sia stato "scriba" di Alberto di Lapo da Castiglionchio e di Rodolfo di ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] al 1394 fu magister curie del duca Alberto III d'Asburgo. Nel 1386 Giovanni divenne e grazie alla mediazione di papa Martino V, il L. poté ritornare 1350-1450 (catal.), a cura di E. Castelnuovo - F. De Gramatica, Trento 2002, pp. 323-338; E. Curzel, I ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] erano gli "illustrissimi chierici" Petrus de Condeto, arcidiacono di Soissons, e Iohannes de donno Martino.
Sia a Prato sia in in fortilitio, in camera dicti thesaurarii" tra un maestro Alberto ed i tre fratelli Franzesi, rappresentati dal D. con ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] , mentre il Bonito fu sostituito con il catalano Alberto di Villamarino.
Il 20 giugno 1392, rispondendo al -457; L. Boglino, L'ambasceria di Enrico Chiaramonte e di fra P. de' L. al re Martino…, ibid., XV (1890), pp. 169-178; G. Lagumina, Enrico di ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] condurre con gli inviati di Alberto di Brandeburgo le trattative attraverso , e aveva fatto decorare da Martino da Parma, Giovenale da Narni 217-218; J. Lesellier, Jean de Chenevières sculpteur et architecte de l'Eglise Saint-Louis-des Français à ...
Leggi Tutto
neogiacobino
agg. Che ripropone la tendenza all’estremismo e all’intransigenza. ◆ La radice «azionista» del nostro nuovo presidente, se solo si pensi al valore di uomini come Ugo La Malfa o Leo Valiani e Francesco De Martino, non ha niente...
despettacolarizzazione
(de-spettacolarizzazione), s. f. Perdita di spettacolarità, delle manifestazioni esteriori e enfatiche. ◆ ieri [Luciano] Violante ha spiegato in dettaglio in cosa consisterebbe la sua proposta di moratoria. In particolare...