RAIMONDI, Marcantonio
Massimo Giansante
RAIMONDI, Marcantonio. – Figlio di Battista, Marcantonio Raimondi nacque verso il 1479. Secondo quanto accolgono le ricerche recenti, il luogo di nascita fu S. [...] Martino in Argine, località di pianura a nord-est di Bologna, mentre una tradizione recepita fino agli maniera del lavoro e del modo di fare d’Alberto» dice Vasari (1568, V, 1906, p già da tempo riconosce in modo unanime (De Witt, 1968, pp. 7 s.).
...
Leggi Tutto
CAGAPESTO (Cacapisti, Pesto, Pisti), Gerardo
Gigliola Soldi Rondinini
Gli storici milanesi e lombardi non si sono finora occupati della famiglia Cagapesto, conosciuta e citata soltanto per la figura [...] più tardi, sono ricordati, oltre ai suoi figli Alberto e Guidotto, e al piccolo Rogirino (Atti, doc Nuova e della parrocchia di S. Martino in Nosiggia. Il Ratti, che alternandosi negli altri anni con Arderico de Bonate, Arialdo da Baggio, Azzo ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Benedetto Maurizio
Andrea Merlotti
di, duca del Chiablese. – Nacque alla reggia di Venaria il 21 giugno 1741, ultimogenito di Carlo Emanuele III (1701-1773), re di Sardegna, e della sua terza [...] e 1764 acquistò dai marchesi San Martino il castello d’Agliè, loro 1766, Maria Cristina con il principe Alberto di Sassonia, creato duca sovrano di Genova.
Fonti e Bibl.: J.-J. Le Français de Lalande, Voyage d’un François en Italie fait dans les ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] della sua Rovolon, ricusando la proposta di De Gasperi che lo voleva ambasciatore d’Italia il lungometraggio realizzato da Alberto Caldana, Da Caporetto a J. Justi, N. Papafava, in Società Solferino e San Martino, 1983, n. 5, pp. 27 s.; G. Benzoni ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Albertino
Enrica Salvatori
– Figlio di un Michele che, secondo gli eruditi veneziani dei secoli XVI-XVIII, fu podestà di Faenza nel 1240 e, sempre secondo fonti erudite, di Agnese Corner del [...] accompagnato dal figlio Marino (detto «Martino» nelle cronache pisane), già membro e della contea di Possega (Nardi, 1840; de’ Monaci, 1758, p. 231). Tuttavia la Roma 1974, pp. 175-186; U. Tucci, Alberto M. podestà veneziano di Pisa alla Meloria, in ...
Leggi Tutto
PUCCIARELLI, Niccolò
Gloria Serrazanetti
(Niccolò d’Assisi). – Restano sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo personaggio, forse Assisi intorno alla metà del Trecento.
La sua appartenenza [...] accordi tra Bonifacio IX e Alberto V d’Este, signore di (ma solo dopo l’elezione di Martino V, nel 1417). Poche settimane dopo (accordo con S. Maria Nuova); E. d'Alençon, L'abbaye de S .Benoît au Mont Soubase, près d'Assise, in Études franciscaines, ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] amicizia con Giulio Turcato e Alberto Viani. A partire dal 1931 1949 al 1962 (catal., Carpi), testo di E. Di Martino, Venezia 1983; G. Pauletto - L. Padovese, di E. Crispolti - M. Masau Dan - D. De Angelis, Milano 1997, p. 286; Il Fronte Nuovo delle ...
Leggi Tutto
ESTAING (Etain, de Stagno), Guillaume (Guillaume Hugues, Huin, Huyn, Guillelmus Hugonis) d'
Wolfgang Decker
Non si conosce con esattezza l'anno della sua nascita, che può comunque essere fissato al [...] Bayer di Boppard a Metz, i cardinali Louis de Bar e Louis de Haracourt a Verdun. L'E. fu coinvolto sia Arnold, Berlin 1897; Martin V. (1417-31), a cura di K. A. Fink, ibid. 1943-79; Nikolaus V. (1447-55), a cura di J. F. Albert-W. Deeters, Rom ...
Leggi Tutto
MARSIGLI, Filippo
Rosalba Dinoia
– Figlio di Giovanni e fratello di Giuseppe, anch’egli pittore, nacque a Portici, presso Napoli, il 15 sett. 1790. Allievo nell’Accademia reale di belle arti di Napoli [...] Ottaiano Michele de’ Medici, il giudice Michele D’Ambrosio, il cavaliere Gabriele Quattromani e Alberto Giannini), 1996, n. 2, pp. 8, 15, fig. p. 7; L. Martino, Arredi e decorazioni nella reggia di Capodimonte dai Borbone ai Savoia, in Civiltà dell ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Arrigo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Guglielmo, nacque nel quarto decennio del sec. XIV in Corsica, da nobile famiglia della Banda di Fuori che aveva preso nome dal sito fortificato di [...] di fare appello alle fazioni corse a lui fedeli. Alberto Zatrillas, uomo di fiducia del re, durante il Congreso de Historia de la Corona de Aragón (Mallorca, 1955), Palma de Mallorea 1959, p. 194; A. Boscolo, La politica ital. di Martino il Vecchio ...
Leggi Tutto
neogiacobino
agg. Che ripropone la tendenza all’estremismo e all’intransigenza. ◆ La radice «azionista» del nostro nuovo presidente, se solo si pensi al valore di uomini come Ugo La Malfa o Leo Valiani e Francesco De Martino, non ha niente...
despettacolarizzazione
(de-spettacolarizzazione), s. f. Perdita di spettacolarità, delle manifestazioni esteriori e enfatiche. ◆ ieri [Luciano] Violante ha spiegato in dettaglio in cosa consisterebbe la sua proposta di moratoria. In particolare...