CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] al quale, alla morte del marchese Alberto d'Este, fu affidato il governo con Niccolò dei Roberti, signore di San Martino, e con Gerardo Boiardi, signore di Domenico.
In prime nozze aveva sposato Giacoma de Schivazappi, che morì nel 1434 e gli lasciò ...
Leggi Tutto
NUCCI, Avanzino
Stefano De Mieri
NUCCI, Avanzino. – Nacque a Gubbio (Carloni, 1993) intorno al 1552, forse figlio del pittore Luca Nucci o Nuccio da Gubbio, attestato a Gualdo Tadino nel 1574 (Storelli, [...] li monaci certosini di S. Martino, per mercede di fatiche fatte S. Ubaldo a Gubbio (1619), il S. Alberto (1607) nel Carmine di Perugia e il Miracolo -Monts à Rome: les décors du cloître (1580-1620), in Histoire de l’art, 1989, n. 8, p. 34; J. Katalan, ...
Leggi Tutto
FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] suo Ordine il riconoscimento del culto del carmelitano siciliano Alberto degli Abati.
Resasi vacante la sede episcopale di Patti fu incaricato da Benedetto XIII, insieme col de Marinis e con Martinode Turribus, di provvedere al passaggio di tutta la ...
Leggi Tutto
GUAMI
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti, originaria di Guamo di Capannori, in Lucchesia: il capostipite fu Giuseppe (Gioseffo), figlio di Domenico, nato a Lucca, ove venne battezzato il 27 genn. [...] cappella del duca di Baviera Alberto V.
Nello stesso 1580, Venezia da A. Gardano: Il primo libro de' madrigali a quattro et cinque voci, con Gaspari, Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale G.B. Martini di Bologna, Bologna 1890-1905, I, pp. 4 s ...
Leggi Tutto
MORISIO, Omobono
Luca Loschiavo
MORISIO, Omobono. – Glossatore, iuris professor e giudice attivo in vari centri padani nella prima metà del secolo XIII.
Nelle fonti compare come Homobono Morisius o [...] avvenuto poco dopo il 1211 in quella scuola giuridica di Modena dove Alberto insegnò tra il 1211 e il 1240 e che a cavallo fra XII più raramente, h., ho.bo. e Homobo. de Mor. (Besta, 1895, p. 186; Martino, 1986, p. 436).
Morisio certamente studiò e ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] giuria – un paesaggio di San Martino al Cimino, Alba sui monti del quale Luigi Bartolini ammirò la chiarezza (Carlo Alberto Petrucci, in Domus, 1940, n. 156, P. 1991-1963: i documenti, a cura di G. De Marchi, Roma 2014; C.A. P. 1991-1963: direttore ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Osimo
Letizia Pellegrini
NICCOLÒ da Osimo. – Nacque a Osimo (Ancona), negli anni Settanta del XIV secolo, ed è tradizionalmente considerato membro della nobile famiglia dei Romani.
Di questa [...] anche questa a Marco da Lisbona) lo vuole legato di Martino V nella provincia di Terrasanta nel 1426, accampando a de Nicolas d’Osimo sur la règle de saint François, Città del Vaticano 1933, pp. 301-310; F. Biccellari, Missioni del beato Alberto ...
Leggi Tutto
PRIMADIZZI, Giacomo
Pietro Delcorno
PRIMADIZZI, Giacomo (Iacobus de Bononia). – Nacque a Bologna nel tardo Trecento da Antonio, cittadino bolognese e cartolarius (Piana, 1971, p. 190). Ignoto è, invece, [...] a Bologna: un breve di Martino V riguardo alla possibilità di ricevere da Siena, Matteo d’Agrigento e Alberto da Sarteano (Pratesi, 1957a, p di un gruppo di clarisse osservanti guidate da Caterina de Vigri per fondare in città il monastero del Corpus ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi intorno alla metà del XVI secolo. Secondo una fonte teatina (Napoli, Biblioteca nazionale, S. Martino, 511, cc. 100-103), i genitori furono Nicola, [...] deceduto il giudice vicario Alberto Tragagliolo, vescovo di cc. 131v, 133, 154r; Napoli, Biblioteca nazionale, S. Martino, 389, c. 51r (lettera del M. ad Andrea G.B. Del Tufo, Historia della religione de' padri cherici regolari, in cui si contiene ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Nicodemo
Alfred A. Strnad
Nacque, probabilmente verso la fine del secolo XIV, dal matrimonio di Guglielmo, figlio illegittimo di Cangrande (II) Della Scala, signore di Verona e Vicenza, [...] per il vescovato di Passavia. Per espresso desiderio di Alberto, Martino V nominò il D., il 18 genn. 1425, nuovo occasione di incontrare il D. nella Cancelleria reale. Nel Pentalogus de rebus ecclesiae et imperii il D. figura, infatti, tra i ...
Leggi Tutto
neogiacobino
agg. Che ripropone la tendenza all’estremismo e all’intransigenza. ◆ La radice «azionista» del nostro nuovo presidente, se solo si pensi al valore di uomini come Ugo La Malfa o Leo Valiani e Francesco De Martino, non ha niente...
despettacolarizzazione
(de-spettacolarizzazione), s. f. Perdita di spettacolarità, delle manifestazioni esteriori e enfatiche. ◆ ieri [Luciano] Violante ha spiegato in dettaglio in cosa consisterebbe la sua proposta di moratoria. In particolare...