PINCHERLE, Carlo
Raffaella Catini
– Nacque a Venezia il 2 marzo 1863, da Giacomo, imprenditore, e da Emilia Capon, in «una famiglia ebrea numerosa che viveva sul Canal Grande» (De Ceccatty, 2013, p. [...] committenti, per un villino in via di S. Martino della Battaglia, ad angolo con via Sommacampagna (1898). De Marsanich; dal matrimonio nacquero Adriana (1905), in seguito pittrice di fama, Alberto (1907), Elena (1909) e Gastone (1914). Alberto ...
Leggi Tutto
PARDINI
Roberto Paolo Novello
– Famiglia di scultori e architetti di Pietrasanta, attivi fra il XIV e il XV secolo a Lucca e in Versilia. I maggiori esponenti furono i fratelli Bonuccio e Antonio, figli [...] il rifacimento delle pareti del duomo di S. Martino a Pietrasanta (Santini, IV, 1860, p. 6 di modi fiorentini alla Alberto Arnoldi per la riduzione libraria, Lucca 1986, pp. 189, 209; Niveo de marmore... (catal., Sarzana), a cura di E. Castelnuovo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Rho
Carlo La Bella
Figlio di magister Paganino, nacque intorno al 1465 a Rho, presso Milano. La prima attestazione della sua attività risale al gennaio del 1481, quando, già orfano [...] rivestimento marmoreo della parte alta della facciata, in precedenza affidata a Alberto da Carrara; nelle carte del duomo il nome di G. probabilmente sotto la direzione di Bernardino De Lera, nella cappella di S. Martino, che si stava edificando per ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Maurizio
Caterina Olcese
Nacque a Torino l'8 luglio 1826 da Lorenzo e Luisa Bocca (Genova, Archivio dell'Accademia ligustica di belle arti, filza 384 197.35, Ammissioni alunni). Nel 1830 la [...] Castello.
Sostenuto dai padri Alberto Cottolengo, Raimondo Amedeo Vigna altre chiese liguri (S. Martino della Stella, parrocchie di Varazze di S. M. Immacolata in Genova, Genova 1937, passim; L. De Simoni, Le chiese di Genova, Genova 1948, I, p. 128; ...
Leggi Tutto
ITTAR, Stefano
Maria Grazia D'Amelio
Nacque a Ovruč, in Volinia (allora Polonia, oggi Ucraina) nel 1724 da Jan e Anna, della quale non è noto il cognome.
La storiografia locale conferma il dato sostenendo [...] regno di re Giovanni Alberto (1492-1501) e che anonima (Cenni), discenderebbe da Carlo Guidone de Hittar nominato nel 1532, da Carlo V , Palermo 1993, s.v.; B. Azzaro, La chiesa di S. Martino dei Bianchi in Catania, in Palladio, n.s., VIII (1995), 15 ...
Leggi Tutto
JACOPO da Valenza
Giorgio Tagliaferro
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo sicuramente fra 1485 e 1509 nell'area compresa tra Ceneda-Serravalle (l'odierna Vittorio Veneto), Feltre [...] nome del committente, Alberto Pinidello.
La tavola può " la piccola ancona dell'altare di S. Martino (Claut, ibid., p. 48).
Fonti e Jahrbuch der Berliner Museen, XLI (1999), pp. 47-54; M. De Grassi, Una Madonna con il Bambino di J. da V. ritrovata, ...
Leggi Tutto
DI FALCO, Paolo Antonio Onofrio
Mario Alberto Pavone
Figlio di Nicola e di Lucrezia Vuovolo, nacque nel 1674 a Napoli e venne battezzato presso la parrocchia di S. Arcangelo degli armieri il 14 maggio [...] è l'unica datata: 1727.
Sull'altare maggiore della stessa chiesa è il S. Martino in gloria, ricordato dal De Dominici, in cui la corposa figura del santo ricoperto da un abbondante panneggio a larghe pieghe, se è ripresa dal S. Giovanni Damasceno ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Alemagna (Zorzo Tedesco)
Micol Forti
Nacque a Modena intorno al secondo decennio del Quattrocento da Alberto Tedesco. La sua formazione di miniaturista si colloca nel complesso ambito culturale [...] miniatore lombardo vicino alla sua cultura. La mano di Martino è invece riscontrata in due Salteri-Innari (ibid., La miniatura a Ferrara, dal tempo di Cosmè Tura all'eredità di Ercole de' Roberti (catal., Ferrara), a cura di F. Toniolo, Modena 1998 ( ...
Leggi Tutto
FORMENTO, Luigi
Bruno Signorelli
Nacque a Torino il 29 ag. 1815 da Giuseppe e da Elisabetta Brunetti.
Giuseppe, nato a Torino nel 1771 da Giovanni e Barbara Pezza, venne approvato architetto civile [...] dopo l'emancipazione concessa nel 1848 da Carlo Alberto - e la chiesa di S. Secondo Castellamonte la villa castello dei San Martino. Sempre a Castellamonte ricevette l'incarico Torino 1973, ad Indicem; R. De Fusco, L'architettura dell'Ottocento, ...
Leggi Tutto
CAFAGGI, Domenico, detto Capo
Alberto Cornice
Figlio di Filippo (come risulta dai documenti, e non di Pietro come si trova nel Pecci), nacque a Settignano nel 1530, data che è possibile desumere da [...] dà notizia di un certo Saracini orafo e si soggiunge che "il modello de' suoi santi lo fece maestro Domenico Capo, et egli lo messero in opera Domenico scultore risulta abitante nel terzo di S. Martino e viene censito per "bocche quattro", il che ...
Leggi Tutto
neogiacobino
agg. Che ripropone la tendenza all’estremismo e all’intransigenza. ◆ La radice «azionista» del nostro nuovo presidente, se solo si pensi al valore di uomini come Ugo La Malfa o Leo Valiani e Francesco De Martino, non ha niente...
despettacolarizzazione
(de-spettacolarizzazione), s. f. Perdita di spettacolarità, delle manifestazioni esteriori e enfatiche. ◆ ieri [Luciano] Violante ha spiegato in dettaglio in cosa consisterebbe la sua proposta di moratoria. In particolare...