GRASSETTO, Niccolò
Franco Bacchelli
Nacque, probabilmente a Piove di Sacco (Padova), dal notaio Bartolomeo agli inizi del XV secolo.
Nulla si sa della sua famiglia, che dovette però essere stata abbastanza [...] canonico della pieve di S. Tommaso "de Curte" e chierico della chiesa di S. Martino di Vigodarzere nella diocesi di Padova. Ordinato nominare suo procuratore a Roma lo scrittore apostolico Alberto Fioccardi. Sotto l'incombere di un possibile ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Carlo (Carlo Emanuele)
Paola Casana Testore
Primogenito degli otto figli maschi nati dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, nacque a Torino il 29 marzo 1788.
Iniziò [...] il F. fu ammesso tra i membri della Société française de statistique universelle ed il 20 apr. 1846 entrò a far parte di San Martino, in cui descrive minuziosamente tutte le tappe del viaggio da Torino a Tolosa, dove raggiunse Carlo Alberto, che il ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Baldassarre (Bettozzo)
Gianfranco Pasquali
Figlio di Lambertino, è documentato più spesso col nome di Bettozzo, per distinguerlo dal cugino omonimo, figlio di Matteo, che svolse un ruolo di [...] di pace non furono accettati da Martino V è da supporre che il tenuta dai Bolognesi, assieme con Alberto Pio, signore di Carpi: Bologna 1886, pp. 24 s.; C. Albicini, Di Galeazzo Marescotti de' Calvi da Bologna e della sua cronaca, in Arch. stor. ital ...
Leggi Tutto
GHINI, Simone
Stefano Coltellacci
Figlio di Giovanni di Giovanni, di professione sarto, nacque a Firenze nel 1410 e svolse l'attività di orefice. In epoca imprecisata sposò una certa Maritana, di circa [...] e quelli consegnati nel 1460 rispettivamente al margravio Alberto, detto l'Achille di Brandeburgo, cui andò Les arts à la cour des papes. Nouvelles recherches sur les pontificats deMartin V, d'Eugène IV…, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, V ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Antonio Sennis
Non si conoscono le sue origini familiari, né il luogo e la data di nascita di questo antipapa. Non è del resto neppure chiaro se G. fosse il suo nome di battesimo o quello che [...] XIII secolo, tra cui per esempio Alberto, autore intorno al 1240 degli Annales Stadenses, Martino di Troppau, che nel 1268-69 Stuttgart 1973, pp. 5, 7, 25-27; Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, XXI, col. 1423; Lexikon des Mittelalters, IV, p. ...
Leggi Tutto
BONITO, Ludovico
**
Nacque ad Agrigento, intorno alla metà del sec. XIV, da nobile famiglia amalfitana trasferitasi in Sicilia alla fine del sec. XIII. Non è noto dove compisse gli studi che, secondo [...] l'arcivescovato di Palermo, che Martino il Vecchio affidò successivamente a un catalano, Alberto di Villamarin.
Il successivo di A. Mongitore, Panormi 1734, p. 193; Theoderici de Nyem, De scismate libri tres, a cura di G. Erler, Lipsiae ...
Leggi Tutto
BREME, Filippo Arborio Gattinara conte di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Primogenito del marchese di Breme Ludovico Giuseppe e di Marianna Dal Pozzo dei principi della Cisterna, nacque [...] seconde nozze Carlo Giuseppe di San Martino d'Aglié detto il conte di 41, fasc. 12 (1816-17); G. De Gregory, Istoria della vercellese letteratura ed arti, , pp. 8 s., 29 s. (due lettere di Carlo Alberto al B.); I. Rinieri, Della vita e delle opere di ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Bernardo
Roberto Abbondanza
Di nobile famiglia fiorentina, entrato fanciullo nell'Ordine dei servi di Maria, vi si affermò presto per la sua dottrina teologica tanto da essere accolto, come [...] di Girolamo di Praga tenuto dal vescovo Alberto dinanzi a un gran numero di canonisti settembre dell'anno 1416.
Fedele a papa Martino V, eletto all'unanimità l'ii , p. 108; F. I. Lazzari, Serie de' vescovi... di Città di Castello...,Fuligno 1693, pp ...
Leggi Tutto
ALIBERTI, Giovanni
Rosalba Amerio
Pittore, nato a Canelli il 5 marzo 1662. Si trasferì ben presto ad Asti, dove sposò una Maria Teresa. Non si conosce la sua formazione artistica. Secondo il Lanzi egli [...] alla Morra il quadro di S. Martino nella parrocchia omonima. A Cherasco, Carlo); G. Della Valle, in Vite de' più eccellenti Pittori Scultori e Architetti scritte 85 (per Carlo Filippo che vi è detto Alberto Carlo); G. Casalis, Diz. geogr. storico dei ...
Leggi Tutto
AZZI, Stefano
Marco Chiarini
Miniatore, attivo a Bologna nella seconda metà del sec. XIV e nel primo decennio del XV, figlio di Alberto di Prendiparte A., anch'egli miniatore, come ricordano i documenti, [...] eletto podestà delle terre di Ceretolo, Lauro, Predosa e San Martino in Casola; nel 1385 risulta possessore di tre case nella Folca (1402), c. 10v; M. Sarti-M. Fattorini, De claris Archigymnasii bononiensis Professoribus..., I, Bologna 1888, p. 111 ...
Leggi Tutto
neogiacobino
agg. Che ripropone la tendenza all’estremismo e all’intransigenza. ◆ La radice «azionista» del nostro nuovo presidente, se solo si pensi al valore di uomini come Ugo La Malfa o Leo Valiani e Francesco De Martino, non ha niente...
despettacolarizzazione
(de-spettacolarizzazione), s. f. Perdita di spettacolarità, delle manifestazioni esteriori e enfatiche. ◆ ieri [Luciano] Violante ha spiegato in dettaglio in cosa consisterebbe la sua proposta di moratoria. In particolare...