DELLA TORRE, Erecco (Errecco, Arrecco, Enrico)
Anna Caso
Figlio di Ermanno di Pagano, non se ne conosce la data di nascita. Negli anni in cui si affermò il dominio dello zio Napoleone detto Napo Della [...] il signore di Piacenza Alberto Scotti, erano pronti tra cui il D., Corrado e Martino, giunsero a Cremona; di lì 658, 666 (per Gotifredo); F. Cusani, Storia di Milano, a cura di E. De Magni, I, Milano 1861, p. 167; B. Corio, Storia di Milano, I,Milano ...
Leggi Tutto
BELLACCI, Tommaso (Tommaso da Firenze)
Enrico Cerulli
Nacque a Firenze, nel quartiere presso il Ponte delle Grazie, da famiglia originaria di Linari (presso Barberino Val d'Elsa), probabilmente nel 1370.
Il [...] 1419 è a Firenze presso papa Martino V; per mandato del pontefice ed all'isola d'Elba, dove per concessione de. senese Bartolomeo Ghini, vescovo di Massa Marittima trovava prima del 12 sett. 1440. Quando Alberto da Sarteano si fu accertato, che il ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Alberto Cornice
Figlio di Lorenzo, menzionato dagli eruditi secenteschi senesi con il soprannome di Bigio (Mancini, Ragguaglio) o di Tozzo (Id., Considerazioni; nel Chigi è Trezzo), appellativo [...] La più nota è una grande tavola in S. Martino raffigurante La Vergine che protegge Siena nella battaglia di Porta 1822, pp. 90-92; E. Romagnoli, Cenni storico-artistici di Siena e de' suoi suburbj, Siena 1836, pp. 38 s.; Id., Cenni storico-artistici ...
Leggi Tutto
GAVAZZI, Giovanni
Carlotta Quagliarini
Figlio di Giacomo, nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del XV secolo a Poscante, piccolo centro della Val Brembana (oggi frazione di Zogno); il nome del [...] a datata 1512 ("Jo. Jacobi Gavazi de / Poscantu pinxit / M.D.XII rappresentanti S. Apollonia e S. Alberto carmelitano, nella chiesa del Carmine a , un tempo conservata nella parrocchiale di S. Martino ad Alzano Lombardo e oggi all'Accademia Carrara di ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Ilario
Alberto Cornice
Nacque a Siena nel 1588 dal pittore Alessandro e da Aurelia figlia del pittore Lorenzo Rustici, e fu a lungo identificato e confuso (dal Della Valle fino al Lanzi) con [...] . In Siena, nella chiesa di S. Martino, eseguì una tela raffigurante la Crocifissione dei quaranta ms. L. II. 8, L. II. 10 e L. IL. 11: E. Romagnoli, Biografia cronol. de' Bellartisti Senesi (1830-38), VIII, cc. 51, 88-91; X, cc., 253-264; XI cc. ...
Leggi Tutto
FRUGERIO
Paola Romagnoli
Non conosciamo le sue origini, la famiglia e l'eventuale carica ecclesiastica ricoperta prima della nomina vescovile; è forse da identificare con un certo Frogerio, primo priore [...] universitaria bolognese, l'iniziativa promossa da Martino, abate del monastero di S. Stefano su un terreno ceduta a F. da Alberto, rettore della chiesa di S. Tommaso per rive del Po "in loco qui dicitur Caput de Reda".
Fonti e Bibl.: L.A. Muratori ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Danese
Giancarlo Andenna
Nacque dopo il 1210 dal milanese Landolfo, che fu podestà di Brescia nel 1251. Mentre combatteva con suo padre in difesa di Milano fu fatto prigioniero nel 1239 da [...] spinse il C. ad avvicinarsi a Martino Della Torre, aderendo al partito del del Visconti e del suo vicario Alberto da Basilicapetri, un monastero femminile,
Fonti e Bibl.: Fratris Stephanardi de Vicomercato Liber de gestis in civitate Mediolani, in ...
Leggi Tutto
GERLI (de Gierlis, de Gerlis, Gierla, Gerla, Gerula), Leonardo
Arnaldo Ganda
Nacque, quasi sicuramente a Pavia, da Guido e da Bignina Peretizzi. Mancano notizie certe sulla data di nascita, da situare [...] casa e bottega a Porta Laudense nella parrocchia di S. Martino in Petra Lata, ancora sulla strada Nuova, nelle immediate La morte avvenne prima del 22 maggio 1500, quando Alberto Capitani de Inzago, creditore del G., rilasciò quietanza di pagamento ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Mario, conte di Casalborgone
Maurizio Cassetti
Nato a Casalborgone (Torino) il 20 ag. 1796 dal conte Giuseppe eda Vittoria Valperga di Courgné, a diciotto anni entrò nella carriera militare, [...] il ripiegamento ordinato da Carlo Alberto. Ma di tale episodio sostituito con Perrone di San Martino.
Probabilmente anche questo cambiamento très antiautrichien; c'est ce qu'il nous faut à la Cour de Russie..."; cfr. G. Berti, Russia e Stati ital. nel ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Bernardino
Alberto Cornice
La data di nascita di questo pittore e incisore senese, già indicata dal Ticozzi intorno al 1570, fu precisata al 1589 dal Romagnoli che aveva trovato all'anno [...] erroneamente indicato anche come S. Vittore o S. Martino). Il C.ebbe poi parte nella decorazione delle pareti degli Intronati, ms. L. II. 10: E. Romagnoli, Biografia cronologica de' bellartisti senesi [1830-38], X, cc.311-348/2; Ibid., Amministraz ...
Leggi Tutto
neogiacobino
agg. Che ripropone la tendenza all’estremismo e all’intransigenza. ◆ La radice «azionista» del nostro nuovo presidente, se solo si pensi al valore di uomini come Ugo La Malfa o Leo Valiani e Francesco De Martino, non ha niente...
despettacolarizzazione
(de-spettacolarizzazione), s. f. Perdita di spettacolarità, delle manifestazioni esteriori e enfatiche. ◆ ieri [Luciano] Violante ha spiegato in dettaglio in cosa consisterebbe la sua proposta di moratoria. In particolare...