CAMPOSAMPIERO, Guglielmo da
Elisabetta Barile
Terzo di questo nome, nacque alla fine del secolo XIII, forse a Padova, da Giacomo, il figlio di Tiso (VIII) a lui premorto, e da Oria da Marcaria. Erede [...] da Cangrande il 20 luglio 1329. Il C. è ugualmente ricordato nella conferma dei privilegi di Treviso concessa da Alberto e Mastino DellaScala il 21 genn. 1330.
Assieme ad altri signori trevisani il C. venne inviato a prestare servizio con quattro ...
Leggi Tutto
BUONGUADAGNI (Bonguadagni), Amedeo
Antonio Carile
Proveniente da famiglia originaria di Modena, esplicò l'attività di "notaio imperiale e scrivano ducale" presso la curia ducale veneziana dal 1340 al [...] questioni di regolamentazione delle acque fra Ubertino da Carrara signore di Padova e Alberto e Mastino DellaScala, signori di Verona al B. per la Signoria.
Una lettera del doge di Genova dell'11 ag. 1350 mostra il B. in una posizione difficile nel ...
Leggi Tutto
GREGORI
Sandranna Ciccariello
Famiglia di musicisti originari di Siena. Alberto, il primo di cui si ha notizia, nacque a Siena forse nei primi decenni della seconda metà del sec. XVI. Egregio suonatore [...] R. Morrocchi forse il primo d'Italia -, fu maestro di cappella dello spedale di S. Maria dellaScala a Siena; nel 1621 risulta a capo della cappella e del Concerto del palazzo della Signoria di Siena. In qualità di maestro di cappella aveva non solo ...
Leggi Tutto
male (avv.)
Antonio Lanci
Voce ad alta frequenza, che si registra in numerose accezioni, ora a esprimere un giudizio negativo in ambito morale, ora a indicare una condizione dannosa, ovvero d'inadeguatezza [...] corpo intero / ... e che mal nacque, si allude a Giuseppe DellaScala, che era " difettoso di corpo " (Scartazzini-Vandelli) e illegittimo, in quanto figlio naturale di Alberto.
" Con danno proprio o altrui ", " per sventura ", " per disgrazia ": If ...
Leggi Tutto
DE PAOLIS, Alessio
Alberto Iesuè
Nacque a Roma il 5 marzo 1893.
Studiò canto nel liceo musicale di S. Cecilia in Roma, ove dal 1916 al 1922 fu allievo di P. Di Pietro, ed ebbe modo di rivelare, già [...] , ove il 28 apr. 1920 cantò nel Don Pasquale di G. Donizetti. Chiamato da Arturo Toscanini per la serata inaugurale dellaScala rinnovata, il 26 dic. 1921, impersonò Fenton nel Falstaff di Verdi. Il suo vero esordio ebbe luogo, comunque, nel gennaio ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Giovanni Antonio
Bruno Passamani
Nacque a Brescia nel 1664. Già nel 1704 l'Orlandi scriveva che "dalle lettere passò al disegno e al colorito nella Scuola di Pompeo Ghitti, in Bologna nell'Accademia [...] . Faustino e Giovita (S.Benedetto in gloria affrescato nella volta dellascala maggiore), in S. Agata (S.Pietro visita s. Agata con Fatti della vita di s. Alberto; sesta cappella a destra: affreschi nella volta e nelle lunette con Fatti della vita di ...
Leggi Tutto
ANGELO di Giovanni da Verona
Edoardo Arslan
Di origine bergamasca, nato nel 1437 circa, è iscritto nel 1464 alla fraglia vicentina dei muratori e scalpellini; e il 6 novembre è presente a uno strumento [...] altre si possono ritenere dello stesso artista a Vicenza. Così la potente lastra tombale del canonico Alberto Fioccardo (m. . Corona. Il frammento di un monumento funebre in S. Maria dellaScala a Verona, del 1494, può essergli ascritto.
Bibl.: A. ...
Leggi Tutto
Abate di San Zeno
Vincenzo Presta
D. designa con queste parole il protagonista di un episodio del Purgatorio (XVIII 112-119), dal cui testo si desume soltanto che si tratta del monastero di S. Zeno [...] Virgilio, D. è spettatore muto ma attento; e l'invettiva che ascolta contro Alberto e Giuseppe dellaScala può essere intesa come monito aperto e solenne a che egli faccia tesoro della lezione tenutagli poco prima dal maestro. L'A. non è che la voce ...
Leggi Tutto
ALBERTI DEL GIUDICE, Iacopo
Armando Sapori
Figlio di Alberto di Iacopo, fu nella prima metà del sec. XIV, e specialmente tra il 1330 e il 1350, uno dei primi cittadini di Firenze per l'autorità e per [...] la guerra contro Mastino dellaScala e per l'acquisto di Lucca. Fu poi, nel 1337, dei Dieci della Guerra contro lo stesso con parzialità in favore dei primi, associati negli affari delle imprese Alberti, acuì il dissidio con i secondi, che, in ...
Leggi Tutto
DE POMPEIS, Giovanni
Giuseppe Fiengo
Va annoverato tra le personalità artistiche napoletane minori, formatesi nel clima culturale del rococò, alla scuola dei vari Nauclerio, Sanfelice e Vaccaro, ed [...] Crispi - soprattutto nell'articolazione dellascala e negli stucchi superstiti.
Al D. vanno ascritti, infine, due altri impegni di non trascurabile interesse: la direzione (1751-54) - portata a termine dal fratello Alberto - dei quartieri militari di ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...