STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] /152, 4/76 a.-a., 2 tubi di lancio tripli da 533
Portaerai: Essex, sullo scalo, da 14.soo tonn.; 2 tipo Yorktown, in costruzione, da 20.000 tonn. e 34 ; un ginevrino, Albert Gallatin, era addirittura il capo della minoranza repubblicana nella Camera ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] élites; spinse in alto, sulla scala dei valori militari, gente del popolo e della piccola borghesia che poi, riluttante e le prime pedine contro la massoneria e i fascisti-massoni Alberto De' Stefani e Giovanni Giuriati, che venivano dal liberalismo. ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] italiano del Rinascimento: al Filarete. Ma già Leon Battista Alberti aveva scritto il suo trattato, il quale, per quanto più grandiose, quali la piazza di S. Pietro o la scaladella Trinità dei Monti o il Campidoglio michelangiolesco, fino alle più ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] Alberto di Sassonia, attraverso i quali, come pure pel tramite dei numerosi commentatori italiani quattrocentisti, egli ha potuto venire a conoscenza delle mosse meccanicamente per rigettare all'esterno le scale degli assalitori; g) modelli di carri ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Alberto Credi
Margherita Venturi
I congegni biochimici che presiedono a tutte le funzioni vitali, dalla sintesi dell'ATP (adenosintrifosfato) ai movimenti muscolari, [...] raggiungono un filamento di actina (una proteina assimilabile a una scala) e si attaccano a esso. L'idrolisi di una con luce di 360 nm, la quale determina il cambiamento strutturale dell'unità −N=N− dall'isomero trans all'isomero cis, il componente ...
Leggi Tutto
Esplorazione e cartografia. - La conoscenza del continente americano con i mari adiacenti ha fatto nuovi progressi, riguardanti le parti meno accessibili per le difficili condizioni naturali: l'Arcipelago [...] topografico hanno particolare importanza le nuove serie del Brasile e del Messico, basate su rilevamenti aerofotogrammetrici per la realizzazione della serie alla scala a 1:50.000 (circa 12.000 fogli per il Brasile e 2200 per il Messico) di cui sono ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 553; IV, I, p. 692)
I consumi. - La prima crisi energetica (1973) modificò profondamente le tendenze, che sembravano consolidate, circa l'evoluzione dei consumi complessivi di e. e il [...] a favore del gas naturale, che è passato dal 16,3% al 24,5%, e dell'e. nucleare che è aumentata dallo 0,4% al 2,5%; nello stesso periodo il forma di e. elettrica: nel 1987 tale quota ha raggiunto su scala mondiale il 33,5% contro il 31% del 1980 e il ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 202)
Per quanto riguarda l'a., gli anni Ottanta hanno segnato un progresso in tutti i settori del processo produttivo, dal punto di vista sia tecnico che metodologico, paragonabile solo [...] (robot): impiegati in fabbrica ormai su larga scala per l'esecuzione di compiti ripetitivi (il montaggio è stato l'aspetto più rilevante, non è difficile individuare i progressi dell'a. in modi e forme la cui influenza si estende sino al ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 274)
Pittore e scultore italiano. Dopo il premio dell'Association internationale des critiques d'art alla Biennale di Venezia del 1960, ottiene il premio Marzotto (1964), il Gran Premio [...] distrutta dal terremoto, quale rinnovato percorso urbanistico a memoria dell'antico tracciato.
Significativa è, inoltre, la sua attività scenografica (Spirituals di M. Gould, Milano, Teatro alla Scala, 1963; L'avventura di un povero cristiano di I ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Saturnino, detto Nino
Francesco Bolzoni
Attore cinematografico e teatrale, nato a Castro dei Volsci (Frosinone) il 21 marzo 1921. Laureatosi in legge, si è diplomato all'Accademia d'arte drammatica [...] e Rugantino (1963), con D. Scala e P. Panelli animò lo , dove impersona il popolano Ciceruacchio; e Alberto Express di A. Joffè (1991). Nel ; J.-A. Gili, Arrivano i mostri: i volti della commedia italiana, Firenze 1980; G. Grazzini, Cinema '81 ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...