Generalità. - L'attività del settore tecnico-industriale cinematografico negli ultimi anni, fatta eccezione per i settori della cinematografia a colori e documentaria (v. appresso), non ha portato a novità [...] passo ridotto è stato impiegato su vasta scala anche per l'istruzione delle forze armate, con ottimi risultati.
In Europa polemica più alta e tragicamente poetica del dopoguerra italiano. Alberto Lattuada con Senza Pietà, Giuseppe De Santis con ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] rappresentazione della grandezza di Q nella scala stabilita più sopra ed in C′ B′ quella di S. Abbiamo così ottenuto i valori delle azioni dell'epoca (figg. 37 e 38).
È da ricordare, per quanto non sia mai stato costruito, l'arco trionfale che Alberto ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] oltre la posizione e la luminosità, anche il colore. Nel 1844 Argelander ideò, per la stima dei colori delle variabili, una scala espressa in parole che fu usata dal suo discepolo Schmidt. Questi pubblicò notizie sul cambiamento di colore di Arturo ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] ne fece la prima grande applicazione all'organo dell'Albert Hall di Londra. Nonostante alcuni inconvenienti, il sistema base, donde si elevava una fila di canne metalliche disposte a scala.
Gli organi di tale forma non furono soltanto di piccole ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] 'auto accentuò la sua struttura tipicamente oligopolistica e la sua dimensione internazionale in virtù di sempre maggiori economie di scala. Quello dell'auto, d'altro canto, è stato fin dal suo nascere uno dei settori in cui le dimensioni d'impresa ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] delle situazioni e delle necessità da cui nasce, dell'indole e della cultura di chi scrive o del destinatario; è compresa in essa tutta la scaladell'umana confidenza come dell XIVe siècle, Parigi 1890-99; P. Albert, La prose, Parigi 1870; G. Lanson ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione candeggio (volgarmente: sbianca) si designa quel complesso di operazioni, cui vengono sottoposte le fibre tessili, di qualunque provenienza esse siano (vegetali, animali o artificiali) [...]
12. lavaggio finale.
Alberto Scheurer, il grande industriale minuti; 8. esposizione al prato per 3-8 giorni a seconda della stagione; 9. trattamento con ipoclorito di calce a 0,6-0 di questi metodi è applicato su larga scala e l'uso ne è riservato a ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] , a dimostrazione delle notevoli difficoltà per la diffusione su ampia scala di questo tipo 36; C. Balista, G.L. Carancini, R.P. Guerzoni, Insediamenti nell'area della conca Velina (province di Terni e di Rieti), in Rassegna di Archeologia, 10 (1991 ...
Leggi Tutto
INFORMATICA
Paolo Ercoli
Alberto Marini
Con il termine informatica, neologismo di origine francese, s'indica attualmente una nuova ed emergente disciplina, la quale si occupa di particolari rappresentazioni [...] nei quali si viene a trovare in successivi istanti. Si può introdurre una scala discreta dei tempi dell'automa t0, t1, ..., tn, ... Evoluzione e scala dei tempi potrebbero aver fine o prolungarsi indefinitamente.
La stringa di input che determina ...
Leggi Tutto
TUMORE
Alberto Fonnesu
Lorenzo Magno
(XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990).
Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei [...] dello strato corporeo in esame; questa immagine, rappresentata a colori o in bianco e nero su una scala di , in questa Appendice.
Bibl.: Atti dei colloqui dell'Istituto del Radio "O. Alberti" degli Spedali Civili, Brescia 11-15 novembre 1974 ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...