– Il sistema produttivo: dalla grande industria ai makers e all’artigianato digitale. Design art. Social innovation design. Design, scienze e nuove tecnologie. Aspetti estetici e morfologici. Multiculturalismo. [...] Alberto Bassi: «Con gli anni Duemila prodotti e servizi si sono progressivamente spostati verso l’immaterialità» (2013, p. 100).
È chiara la derivazione di questo fenomeno dall’espansione delldella manipolazione scalare dei prodotti (e delle ...
Leggi Tutto
Cenni di storia e fondamenti metodologici. - Le origini. - La parola fu impiegata per la prima volta da K. Pearson (1857-1936) nel primo numero di Biometrika, la rivista nata a Londra nel 1901, che per [...] : ma quello di usare la distribuzione congiunta dose-risposta per valutare la potenza e l'efficacia della dose d'insulina rispetto a una scala standard. La metodologia impiegata coincide con quella del disegno sperimentale, ma l'accento che in quest ...
Leggi Tutto
SIMULATORE
Alberto Mondini
Il s. è un congegno dinamico che riproduce il comportamento di un altro congegno dinamico (per es. nave, aeroplano, missile) in condizioni quasi statiche. Viene impiegato [...] arresto di motori, bloccaggio del carrello, inagibilità delloscalo previsto, ecc.) per giudicare le capacità di s. è prodotta artificialmente da un computer che è il cervello dell'intero sistema. L'elaboratore calcola molte volte in un secondo gli ...
Leggi Tutto
PERU (XXVI, p. 873; App. p. 927)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Confini (XXVI, p. 874). - Nel gennaio 1942 alla conferenza panamericana di Rio de Janeiro, ha avuto termine la [...] Research Institution ha iniziato nel 1941-42 una esplorazione archeologica in grande scala nella costa del Perù, in zone della Sierra settentrionale (Huamachuco) e dell'altipiano del lago Titícaca (Pucara), con notevoli scoperte e importanti studî ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Carlo Chiarini
. Nella definizione d. i. il termine "disegno" (traduzione del vocabolo anglosassone design) sta per "progettazione" (per es. la disciplina che si occupa di d. i., [...] a quelli di uso. L'esposizione londinese fu patrocinata dal principe consorte, Alberto, ma colui che la organizzò e ne fu l'animatore fu H. della produzione di serie: quella, assai qualificata, americana, con prototipi da riprodurre su vasta scala ...
Leggi Tutto
È sinonimo di sistema a secrezione interna (v. endocrinologia). È costituito da un complesso di formazioni la cui funzione è quella di secernere sostanze che passano nel torrente circolatorio.
In massima [...] dal fatto che gli elementi vengono distrutti a mano a mano che vi si compie il lavorio della secrezione. Questo fenomeno si compie su larga scala nel timo, ma pare anche parzialmente nella tiroide e nell'ipofisi. La distribuzione dei vasi sanguigni ...
Leggi Tutto
Sono i declivî di larghezza varia e non rigorosamente determinabile, con i quali la terraferma termina nel mare: non sono soltanto linee-limiti fra terra e mare, ma intere zone. La loro conformazione è [...] che scendono al mare, non senza eccezioni però, come è il caso dell'alta ripa cretacea con cui termina sulla Manica il bassopiano tra Senna e
Nella morfologia delle coste, dalle grandi linee che si possono desumere da carte di piccola scala per un ...
Leggi Tutto
MECCANICA QUANTISTICA.
Sergio Caprara
Fabio Sciarrino
- Interpretazione dei concetti. Formulazioni alternative e concorrenti. Problema della misura. Entanglement e non località. Limite classico. Computazione [...] compongono il sistema. I fenomeni quantistici si manifestano su scala macroscopica soltanto se i cambiamenti che insorgono in una da Gian Carlo Ghirardi, Alberto Rimini e Tullio Weber che proposero un’evoluzione modificata della funzione d’onda (un ...
Leggi Tutto
LETTERATURA E WEB.
Alberto Casadei
– Mutazioni dei concetti di autore, lettore e testo. L’intermedialità e la letteratura. Letteratura, web e globalizzazione. Bibliografia
Mutazioni dei concetti di [...] ., in seguito al sempre più ampio uso del world wide web, ovvero della rete informatica che connette computer e banche-dati in tutto il mondo, si Dante, divenuto una vera e propria ‘icona’ su scala planetaria e perciò presente adesso, oltre che in ...
Leggi Tutto
(IX, p. 183; App. I, p. 372; II, I, p. 515; III, I, p. 313; IV, I, p. 375)
Lo sviluppo dell'industria cartaria mondiale, negli anni Ottanta, è stato ampiamente condizionato e orientato dai processi di [...] e trasporto. Non c'è dubbio che considerazioni economiche analoghe siano alla base del mancato passaggio dell'impiego delle fibre da piante annuali dalla scala sperimentale a quella industriale.
La paglia, che in Italia fino a pochi anni fa era ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...