VITTORIA, Lago (Victoria Nyanza, Victoria Lake; A. T., 118-119)
Attilio MORI
Edgardo BALDI
Grande lago dell'Africa centrale, appartenente al bacino idrografico del Nilo e uno dei grandi serbatoi dai [...] poté allestire e pubblicare nel 1910 una carta speciale del lago alla scala di un milionesimo.
Il Lago Vittoria si estende tra le latitudini e 31 specie, nessuna delle quali è peculiare al lago (solamente l'Alberto e l'Edoardo presentano cladoceri ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO (antico alto tedesco magad "vergine"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Importante città della Germania (ventesima per numero di abitanti), un tempo [...] l'arcivescovato), con una pianta simile a quella di una scala a pioli, composta da due lunghe vie parallele congiunte dell'ordine dei premonstratensi, Wichmann (1152-92), avversario di Enrico il Leone e raccoglitore del diritto di Magdeburgo, Alberto ...
Leggi Tutto
(XI, p. 49; App. II, I, p. 669; III, I, p. 416)
Le industrie della c. rientrano decisamente in quelle definibili ''a tecnologia matura''. Nell'attuale scenario economico, i loro problemi produttivi provengono [...] fisico del collagene vengono riportati, su una scala di dimensioni non più atomico-molecolari ma New York 1962; A Simoncini, G. Grasso, Aspetti polimerici e colloidali della chimica del collagene e loro influenza sulle proprietà dei materiali, Note i ...
Leggi Tutto
L’a. m. è un tradizionale campo d’interesse dell’antropologia, disciplina che affonda le sue origini nei musei di storia naturale e di etnografia; qui, lungo il corso del 19° sec., i primi antropologi [...] alla pratica della ricerca scientifica (fondamentale, in questo senso, fu il volume di Alberto Mario Cirese che ha avuto una sintonica corrispondenza su scala planetaria e di cui la Francia, al pari dell’Italia, rappresenta un caso esemplare con la ...
Leggi Tutto
. Vocabolo inglese di etimologia incerta, che sta a significare, genericamente, un'associazione purchessia, ma che in tempi recenti ha indicato in modo particolare un tipo di sodalizio a scopo di ritrovo. [...] si manifestò l'influenza inglese sullo sviluppo dei circoli. Il Casino della nobile società, che esisteva a Milano accanto al Teatro alla Scala fino dall'epoca dell'imperatrice Maria Teresa e che il conte Federico Confalonieri riuscì a trasformare ...
Leggi Tutto
SEBASTOPOLI (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Alberto BALDINI
Città della Crimea, con 78.500 ab. (1934), fondata nel 1784 poco lungi dalla località ove erano le rovine dell'antica Chersoneso Taurica (per [...] dei caduti durante l'assedio e il monumento eretto a ricordo delle navi russe affondate dagli alleati. Vi è poi una stazione biologica , subito dopo l'Alma, l'organizzazione difensiva su larga scala del fronte a terra e condussero i lavori con tanta ...
Leggi Tutto
È un disegno inciso su una lastra di metallo per mezzo di un acido che agisce direttamente, oppure attraverso una speciale preparazione detta grana.
Questa maniera d'incisione si adopera spesso associata [...] raggiungono i successivi, e così di seguito, finché, esaurita tutta la scala dei valori, rimarranno scoperti solo i massimi scuri che hanno avuto una morsura uguale alla somma delle morsure parziali; su di essi si lascia l'acido indugiare ancora per ...
Leggi Tutto
SAN MINIATO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Gino SCARAMELLA
MINIATO Città della Toscana nella provincia di Pisa da cui dista 37 km. verso levante. La città si dispiega [...] S. Maria della Misericordia: scultura lignea e policromata (sec. XV). Nell'interno del palazzo comunale: atrio e scala (sec. Alberto d'Austria avevano antecedentemente inviati a S. Miniato vicarî imperiali, ma con scarsissima autorità: l'ultimo della ...
Leggi Tutto
MIANI, Giovanni
Roberto Almagià
Viaggiatore italiano, nato a Rovigo il 19 marzo 1810 da modesta famiglia, ma educato a Venezia in una casa patrizia, ove ricevette una cultura varia, per quanto disordinata. [...] a circa 3° 32' lat. N. a monte della confluenza di un tributario del Nilo per l'innanzi più di 100 km. dal Lago Alberto, ma ebbe tuttavia dagl'indigeni notizie quale è fondato il progetto del primo viaggio alla scala di 1 : 444.444, fu pubblicata a ...
Leggi Tutto
GETTO (fr. coulée; sp. colada; ted. Giessen; ingl. casting)
Carlo Alberto Petrucci
Architettura. - Nella costruzione edilizia, il primo tentativo di realizzare un elemento costruttivo (muro) per mezzo [...] il getto di grandi masse di conglomerati (calce, sabbia, pozzolana, pietrisco), è caratteristica dell'epoca imperiale romana, che l'applicò su vasta scala, oltre che nelle strutture murarie del piedritto, anche e soprattutto nelle grandi coperture a ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...