Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] Sono saliti sul podio, nell'ordine, gli olandesi Jeroen Dubbeldam, Albert Voorn e il saudita Khaled al-Eid. L'Italia è stata culmine della preparazione agonistica di un cavallo da dressage. Gli esercizi del dressage hanno, infatti, una scala di ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] Ottimo il bilancio dell'Italia, con dieci medaglie, fra cui due ori: Stefano Mei nei 10.000 m (con Alberto Cova secondo e Salvatore in una battuta d'arresto quando, nel 1987, tentò la scalata al CONI e venne battuto ‒ si disse, per una congiura ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] Alberto Tenenti - Ugo Tucci, Roma 1991, pp. 723-745 (pp. 687-757).
3. Per quanto può riguardare l'organizzazione del lavoro dell' XVI, lo scrivan grando riuscì pertanto a superare nella scala gerarchica l'ammiraglio, mentre il masser colmò quasi ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] Zulian è pieno di quadri, e di seguito è figurata una sorta di «Scala de’ Giganti» in filigrana, «nel petto de’ quali era granita l’Arme arrivo davanti Ca’ Foscari. Inclusa nel resoconto dell’Alberti grazie all’incisione di Alessandro dalla Via e ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] dell’estuario e agli ex comuni limitrofi della terraferma (Tav. 1)(5). Compatibilmente con la disponibilità di informazioni a questo livello di scala Italia. 1968-1987, a cura di Mario Caciagli-Alberto Spreafico, Padova 1990.
115. Stefano Mancini, ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] che i mercanti veneziani incontravano negli scali levantini e ai rischi della navigazione. Problemi, questi, che alla riconquista della Terraferma, Torino 1986, pp. 301-345 (pp. 275-348). Desidero ringraziare Michael Knapton, Alberto Tenenti e ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] tradizionali.
La carità istituzionale
Illustre studioso della carità a Venezia, Alberto Stelio de Kiriaki giudicava gli ospizi che giammai s'erano visti prima a Venezia, concepiti su scala diversa e con scopi diversi. Il primo di questi nuovi ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] privilegi di anzianità (preferenza di carico negli scalidello stato) che si poteva salvare la bandiera nazionale adriatico, Milano 1943, pp. 339-341.
19. Mario Caravale - Alberto Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX, Torino 1978 ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] terre della Chiesa, anche se continuò ad osteggiare la durata vitalizia dell'ufficio senatoriale. Ad Alberto da (1959-60), pp. 447 ss.; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, II, Bari 1966, pp. 681-821; A. de Saint-Priest, Histoire de la ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] prevenzione dell'ipertensione. È forse più utile, anche se più umile, attendere nei prossimi anni a tradurre in una pratica più vasta ed efficace quanto già abbiamo appreso, ma abbiamo finora applicato su scala inadeguata: insegnare che la profilassi ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...