Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie
Giacomo Parrinello
Tra il 14 e il 15 gennaio 1968 nella Sicilia occidentale la terra tremò ripetutamente; l’epicentro dei sismi fu nella valle del Belice, [...] più iconiche e controverse spicca senza dubbio il Cretto di Alberto Burri (1915-1995), uno degli artisti figurativi italiani di Nel quadro del riassetto del territorio e della pianificazione su larga scala, tuttavia, l’ISES considerava i trasferimenti ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] rappresentare la percentuale maggiore delle vittime e della violenza che continua a essere presente su scala globale. E sono della giunta militare argentina, all’inizio del 2010; o quella, sempre a 25 anni, dell’ex presidente peruviano Alberto ...
Leggi Tutto
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] i lavori di Canepari (1979, 1980, 19992) e, su scala più limitata, Bertinetto & Loporcaro (2005), cui questo contributo .
Migliorini Bruno (19613), Storia della lingua italiana, Firenze, Sansoni (1a ed. 1937).
Mioni, Alberto M. (2001), Elementi di ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] raccolta dalla Commissione parlamentare, smentendo anche qui una vulgata, quella dell'incomunicabilità tra bassa e alta mafia, visto che la scalata di un killer fortunato dall'interno delle cosche e degli organigrammi mafiosi sino ai vertici di un ...
Leggi Tutto
Classi e ceti sociali nello spazio urbano: 1945-2001
Marzio Barbagli
Oggetto di questo studio, incentrato sul periodo compreso fra il 1945 il 2001, sono quelle che da tempo vengono considerate come [...] il trentennio precedente, Alberto Aquarone osservava che era essere infatti immaginate in scala gerarchica con la borghesia in allegati ad altri due locali per fare gli otto locali, cioè delle case di un certo tipo, belle, arredate bene. Gente che ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] in una tela di rensa sottile il ritratto naturale d'Alberto Duro, di mano di esso Alberto, che lo mandò […] a donare a Raffaello d'Urbino modello a colori in scala ridotta e un grande cartone con le principali figure della composizione. I disegni ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] Ravenna, via S. Alberto. Impianto termale bizantino, ivi, 1988b, pp. 89-90; A. M. Romanini, Il Medioevo (Storia dell'arte classica e italiana, dell'alcazar di Córdova è stata individuata una sala quadrata con portico, ovvero un patio, che una scala ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] innalza o fa precipitare – tutti i detriti delle forme di sovranità ancora dipinte nel viaggio dei scala le tradizioni letterarie dei diari di viaggio e delle corrispondenze postali, comprese le immagini affettive, parentali e amicali delle ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] in natura (come la terra) ma anche quella delle tecniche che dalle stesse sono vincolate sia in scala che in struttura ma che, cambiando, possono superare le scarsità. Circa le modalità della dinamica, quella massima a saggio costante pari al saggio ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] su scala europea e ciò finì col rassicurarlo sul proprio valore. A Leida conobbe anche Albert Einstein, Alamos, quando il metodo si usava su larga scala con l'aiuto dei primi computers, egli parlò della sua invenzione romana.
Il 23 genn. 1937 ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...