PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] voltato, nella raffinata elaborazione delle membrature e nel sistema complesso dellescale in spessore di muro del Carmine, mentre nel transetto sinistro della stessa chiesa i Ss. Cristoforo e Alberto carmelitano con committenti rivelano ancora, tra ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] smentita, della sua nomina a ministro dell'Istruzione nel gabinetto Balbo, fatta cadere dal veto di Carlo Alberto, che ordinamenti costituzionali, poteva svolgere quel ruolo egemonico su scala nazionale che solo avrebbe salvato la monarchia sabauda ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso d’Aquino
Gian Carlo Garfagnini
Tra i più grandi intellettuali del Medioevo la cui influenza è viva ancora oggi, come dimostra una bibliografia in perenne rinnovamento, Tommaso d’Aquino è stato [...] di filosofia nella facoltà delle Arti dal 1245 al 1248, in quell’anno seguì Alberto Magno a Colonia frequentandone sempre preferibile a quello tirannico, perché la scala di valori si capovolge nel trasferimento della somma del potere dal bene al male ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] dice che il valore attuale di tutti i consumi presenti e futuri dell'individuo deve essere uguale al valore attuale di tutti i suoi redditi. reddito ad aumentare, un individuo, salendo nella scala gerarchica dei redditi, mostrerà normalmente una più ...
Leggi Tutto
Lino Miccichè
Cinema
Ieri, oggi e domani: stagioni mutevoli del cinema italiano
Verso il cinema italiano del nuovo millennio
di Lino Miccichè
18 aprile
La giuria della 53a edizione del Festival del Cinema [...] quella internazionale in genere: l'avvento della televisione, che si diffonde su ampia scala, negli Stati Uniti con alcuni anni riflettono (grazie anche ad autori-attori come Vittorio Gassman, Alberto Sordi, Nino Manfredi, Ugo Tognazzi) i rapidi e ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] quando l’imperatore Lotario conferì la Marca settentrionale ad Alberto l’Orso, della famiglia degli Ascani, il quale riusì a sconfiggere le conseguenze delle vicende belliche. I bombardamenti aerei angloamericani, iniziati su larga scala nel novembre ...
Leggi Tutto
Internet e Web
Alberto Marinelli
In senso tecnico Internet è un network di computer-network: è infatti costituita da una serie di reti (private, pubbliche, aziendali, universitarie, commerciali) connesse [...] sull’andamento dei costi (economie di scala) ma comporta anche un allargamento dell’offerta, della quale ogni utente si fa vettore una passeggiata nel bosco».
Bibliografia
Barabási 2002: Barabási, Albert-László, Linked. The new science of networks, ...
Leggi Tutto
Architettura
Alessandro Cappabianca
Il rapporto tra architettura e cinema
Spazialità del cinema e spazio dell'architettura
Il rapporto tra a. e cinema, ricco di implicazioni, scambi e sfumature, non [...] della resurrezione' (di Alberto Cavalcanti), Mallet-Stevens riuscì a offrire una specie di quintessenza, di idea sublimata della qui, nella casa del rabbino Low, inventore del Golem, una scala a chiocciola a forma di orecchio umano, come si trovano un ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] e coro, Per l’anniversario della caduta dell’ultimo re di Francia (1799), eseguito al teatro alla Scala di Milano il 21 gennaio 1799 il 1821, Monti ebbe rapporti non insignificanti con Carlo Alberto, per cui fu messo sotto sorveglianza dalla polizia ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] morto poco dopo la nascita, Alberto e Marianna) avevano visto la luce tra il 1885 e il 1894. Il 25 novembre ricevette il battesimo alla Piccola Scala di Milano gli venne consegnato il Premio internazionale Antonio Feltrinelli dell’Accademia nazionale ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...