Famiglia signorile di Verona, di origine oscura, che ebbe parte nel comune con un Balduino, console nel 1147. Aderente dapprima al partito dei Monticoli e Quattroventi, molti membri di essa furono fatti [...] signoria dei DellaScala a Verona le tombe monumentali presso S. Maria Antica, dette le arche scaligere, il palazzo dei Signori, il Castelvecchio e il Ponte scaligero. Dello stesso periodo ci restano gli Statuti Albertini (di Mastino I e Alberto I) e ...
Leggi Tutto
. Famiglia milanese. Fra i primi personaggi di essa viene ricordato un Martino, forse conte di terre della Valsassina, che nel 1147 avrebbe partecipato alla seconda crociata e sarebbe stato massacrato [...] ; e, nel 1302, forte dell'aiuto soprattutto di Filippone Langosco di Pavia e di Alberto Scotto di Piacenza, poté strappare rovine delle case, che sorgevano presso l'area oggi occupata dal teatro dellaScala, dalle quali prese nome la contrada delle " ...
Leggi Tutto
DELLASCALA, Alboino
Gian Maria Varanini
Secondogenito di Alberto e di Verde da Salizzole, nacque in data a noi sconosciuta; era comunque molto giovane nel 1289 (il Ferreti lo dice "nondum adultus" [...] C. E. Ferri, Milano 1973, II, pp. 587, 589, 591 s.; G.Sancassani, Notizie geneal. degli Scaligeri di Verona. Da Alberto I ad Antonio dellaScala, in Verona e il suo territorio, III, 1, Verona 1975, pp. 732 s.,741 ss.; E.Rossini, Verona da Ezzelino da ...
Leggi Tutto
Alberto Magno (Alberto de la Magna, Alberto di Cologna, Alberto)
Eugenio Massa
Filosofo (nato a Lauingen tra il 1193 e il 1206; morto a Colonia nel 1280); studiò a Padova, dove si fece domenicano nel [...] umido, secondo che nel quarto de la Metaura [IV I 13] scrive Alberto, mentre in II XIII 21 sembra (B. Nardi, Nel mondo di della vita sensitiva, quello indifferenziato e confuso della spugna (spungo marino), che occupa il livello inferiore dellascala ...
Leggi Tutto
DELLASCALA, Cansignorio (Canisdominus, Cane; il vero nome era Canfrancesco)
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza, e di Taddea da Carrara, nacque il 5 marzo [...] dopo Cangrande (1329-87), in Verona e il suo territorio, III, 1,Verona 1975, pp. 701-20; G. Sancassani, Notizie genealogiche degli Scaligeri di Verona. Da Alberto I ad Antonio dellaScala (1277-1387), ibid., pp. 747-50; A. R. Natale, Per la storia ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] , 2010, 127 ss.; Christiansen, H., The Size and Composition of the SOE Sector in OECD Countries, 2011, in www.oecd.org; DellaScala, M.G., Società per azioni e Stato imprenditore, Napoli, 2012; Giannini, M.S., Le imprese pubbliche in Italia, in Riv ...
Leggi Tutto
DELLASCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) DellaScala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] marchese di Monferrato per indurlo ad organizzare l'assassinio del DellaScala.
Un cambiamento nei rapporti tra Venezia e il D. ottennero la conferma il 20 maggio 1438 dal re dei Romani Alberto II. Alla morte di Paolo, avvenuta - a quanto risulta ...
Leggi Tutto
DELLASCALA, Antonio
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza e di una certa Margherita dei Pittati (A. Cartolari, G. De Stefani), nacque intorno al 1363 [...] 33, 36 s., 55, 103 s.; G. De Stefani, Bartolomeo e A. DellaScala,Verona-Padova 1884, pp. 7 s., 11 s., 19 s., 23, 34, 44, 67; G. Sancassani, Notizie genealog. degli Scaligeri di Verona: da Alberto I ad A. D. (1277-1387),in Verona e il suo territorio ...
Leggi Tutto
DELLASCALA, Nicodemo
Alfred A. Strnad
Nacque, probabilmente verso la fine del secolo XIV, dal matrimonio di Guglielmo, figlio illegittimo di Cangrande (II) DellaScala, signore di Verona e Vicenza, [...] fu facile per lui prendere possesso del vescovato. Sia il duca Alberto V di Austria, sia i duchi Ernesto e Guglielmo III di abbastanza la benevolenza e la liberalità dimostrategli dal DellaScala.
A fianco dell'imperatore il D. tornò ancora una volta ...
Leggi Tutto
DELLASCALA, Guglielmo
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Cangrande (II), signore di Verona e Vicenza - che non ebbe discendenti dalla moglie Elisabetta di Baviera -, nacque probabilmente verso [...] ; M. Carrara, Gli Scaligeri, Milano 1966, pp. 254 ss.; G. Sancassani, Notizie genealogiche degli Scaligeri di Verona: da Alberto I ad Antonio dellaScala (1277-1387), in Verona e il suo territorio, III, 1,Verona 1975, p. 745; G. Soldi Rondinini, La ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...