BENE, Carmelo
Piergiorgio Giacchè
Nacque il 1° settembre 1937, secondogenito di Umberto e di Amalia Secolo, in località Campi Salentina (Lecce), dove i genitori avevano in gestione un tabacchificio di [...] Ceronetti, Oreste Del Buono, Vittorio Sermonti, Alberto Arbasino, Nelo Risi e Italo Calvino), riscrisse il debutto al teatro alla Scala di Milano il 1° ottobre 1981, sancì l’ingresso di Bene nel mondo della musica e lo riconobbe quale eccezionale ...
Leggi Tutto
Attività pratica relativa all’organizzazione e amministrazione della vita pubblica; arte del governo. Dai diversi ambiti nei quali la vita pubblica si sviluppa derivano le specifiche determinazioni che [...] verso, la recezione della filosofia aristotelica avviata da Alberto Magno aprono la strada a una nuova visione della p., di cui tuttavia che a ciascuno sia consentito di innalzarsi nella scala sociale. L’indipendenza, infine, significa che solo chi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dispositivi e macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
Dispositivi e macchine molecolari
In Natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse, la cui proprietà [...] con l'approccio della chimica tradizionale (la 'chimica molecolare', appunto). Scendendo dalla scala del macroscopico a . 3348-3391.
Balzani 2003: Balzani, Vincenzo - Credi, Alberto - Venturi, Margherita, Molecular devices and machines. A journey ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] a Ferrara o a Roma, un piano edilizio su vasta scala venne realizzato a Esztergom, dove tutti gli edifici erano stati e mem. delle Rr. Deput. di storia patria per le antiche provv. modenesi e parmensi, III (1866), pp. 555-559; B. Nyary Albert, A ...
Leggi Tutto
GASLINI, Giorgio
Stefano Zenni
Nacque a Milano il 22 ottobre 1929, da Mario Dei Gaslini e Iride Boselli. Il vero cognome del padre era il secondo, Gaslini; il primo fu aggiunto per distinguersi da [...] In quegli anni partecipò anche alla registrazione delle opere che il teatro alla Scala produceva per la His Master’s Voice dedicato al sassofonista Albert Ayler. Nel 1982 collaborò con l’attore Giorgio Albertazzi nell’esecuzione della suite di ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, AlbertoAlberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] nelle più vaste campagne elettorali su scala nazionale, soprattutto operando facilmente nel pp. 294 s.; II, 1, p. 544; 2, p. 135, n. 3; O. Malagodi, Conversazioni della guerra 1914-1919, a cura di B. Vigezzi, Milano-Napoli 1960, pp. 46 e n. 1, 53, 88 ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] di autori relativamente meno noti quali, nell’Europa continentale, Albert Hahn e Karl Schlesinger o, negli Stati Uniti, Charles e commerciali, dalla mutevole riorganizzazione delle strutture industriali su scala globale e da una finanza sempre ...
Leggi Tutto
Multilinguismo e regionalità dell'Italia linguistica contemporanea
Tullio De Mauro
Se si guarda alla complessiva realtà linguistica italiana nell’età della Repubblica, Italia delle Italie è una formula [...] sulla scaladelle frequenze e degli usi (questi sono calcolati sulla base della frequenza complessiva e della distribuzione fattori, analizzati in questa sezione da D’Agostino e da Alberto Sobrero (L’italiano nelle regioni). Domina tra essi la grande ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] , era figlia della contessa Virginia de Cadilhac e del fisico Adolfo, sismologodi valore cui si deve la Scala Mercalli-Cancani tuttora Garosci, Battaglia, in «L’Espresso», 6 marzo 1960; Alberto Aquarone, Un difensore del cittadino, in «Il Mondo», 8 ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni
Leonardo Morlino
SARTORI, Giovanni. – Nacque il 13 maggio 1924 a Firenze da Dante e da Emilia Quentin.
Figlio unico, subito rivelatosi un enfant prodige, si laureò nel 1946 in scienze [...] ’Università dell’Iowa. Vi furono coinvolti anche altri giovani studiosi molto promettenti (Luigi Lotti, Alberto Predieri e rapporto inverso tra denotazione e connotazione muovendo lungo la scala di astrazione. Se la denotazione viene ridotta, ovvero ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...