DAL PIAZ, Giorgio
Bruno Accordi
Nacque a Feltre (Belluno) il 29 marzo 1872 da Basilio e da Corona D'Alberto in una famiglia oriunda della Valle di Non. Pur coltivando con grande passione gli studi geologici, [...] Montello (in Commentationes Pontif. Acad. scient., s. 6, VIII [1942], pp. 475-494) e i numerosi Fogli (alla scala 1:100.000) della Carta geologica delle Tre Venezie, rilevati da allievi e colleghi (e in parte da lui stesso) sotto la sua direzione e ...
Leggi Tutto
Produzione
Sergio Toffetti
La costituzione di una struttura tecnico-finanziaria destinata stabilmente alla p. di film si impose molto presto nel panorama industriale della settima arte, e cioè quando [...] plays' con cui Adolph Zukor tentò la scalata al pubblico rispettabile delle prime visioni teatralizzando il cinema, al vero Cristaldi, ad Alfredo Bini, a Mario Cecchi Gori, fino ad Alberto Grimaldi che è passato dai western di Sergio Leone ai film di ...
Leggi Tutto
ALFANO, Franco
Alberto Pironti
Nacque a Napoli, o meglio a Posillipo, come egli amava precisare, l'8 marzo 1876. Iniziò assai presto lo studio della musica, prendendo lezioni private di pianoforte, [...] (3 atti, libretto di E. Moschino; composta nel 1913 e rappresentata alla Scala di Milano il 2 aprile 1914; ed. Ricordi); La leggenda di Sakuntala (3 atti, libretto dell'A. da Kalidāsā; composta nel 1914-1920 e rappresentata al teatro Comunale di ...
Leggi Tutto
Ottone di Brunswick, detto Il fanciullo
Bernd Schneidmüller
Nel 1235 l'imperatore Federico II e Ottone il Fanciullo liquidarono definitivamente le contese che avevano a lungo contrapposto le loro famiglie. [...] confronto politico-militare su scala europea. Lo svevo Filippo si procurò l'alleanza della maggioranza dei principi imperiali 1222, O. sposò Mechthild, figlia del margravio Alberto II di Brandeburgo, della famiglia degli Ascani. Con queste nozze si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incontro ferrarese tra Giorgio de Chirico e Carlo Carrà sancisce la nascita del [...] solo un sogno, un fugace viaggio della mente, e basterà riscuotersi un attimo letterati, tra cui il pittore Andrea Savinio cioè Alberto de Chirico, fratello di Giorgio, e Filippo de opera si situa su un’altra scala di valori: l’ironia provocatoria ...
Leggi Tutto
TURCHI, Guido
Cesare Fertonani
Nacque a Roma il 10 novembre 1916, secondogenito di secondo letto di Francesco, giornalista che scrisse per l’Osservatore romano e il Corriere della sera, ed Emma Giuliani. Studiò [...] 1983 contribuì al Dizionario enciclopedico della musica e dei musicisti curato da Alberto Basso con le corpose M. Mila, Il buon soldato ignora il melodramma, in Massimo Mila alla Scala. Scritti 1955-1988, a cura di R. Garavaglia – A. Sinigaglia, ...
Leggi Tutto
Alchimia
Francesca Roversi Monaco
L'epoca federiciana corrisponde al periodo in cui l'Occidente iniziò a elaborare il proprio sapere alchemico. Se già dal sec. XII, infatti, la trasmissione di alcune [...] scala dei metalli e la correlazione fra questi ultimi e i pianeti, negando la trasmutazione della materia.
Infatti, l'arte è più debole della fra le dottrine alchemiche e il sistema aristotelico. Alberto Magno tradusse e cercò di rendere tra loro ...
Leggi Tutto
TAJO, Italo
Giancarlo Landini
Nacque il 25 aprile 1915 a Pinerolo, da Luigi (nato ad Agordo nel Bellunese il 14 aprile 1871; morì a Pinerolo il 23 dicembre 1936) e da Adele Dell’Eve, nata a Camerata [...] il 7 aprile nell’Oro del Reno (Fafner), diretto da Alberto Erede, era stato scelto da Fritz Busch al Festival di Glyndebourne alla Scala: vi ritornò fino al 1956 cantandovi Il barbiere di Siviglia, Orsèolo e L’oro di Pizzetti, Il cavaliere della rosa ...
Leggi Tutto
SCALCHI, Sofia
Federica Camata
– Nacque a Torino il 29 novembre 1850.
Studiò con Augusta Boccabadati ed esordì sedicenne a Mantova come Ulrica in Un ballo in maschera di Verdi. Nel settembre del 1867 [...] Brescia per la Fiera 1879 e alla Scala di Milano nel settembre 1881: in Napoli diede alla luce il figlio Alberto Carlo, che nel periodo del cinema 671 s.; G. Gualerzi, Il cammino dell’Opera, in Bollettino dell’Istituto di studi verdiani, III (1982), 9 ...
Leggi Tutto
I suoni sibilanti sono una sottoclasse di ➔ consonanti (➔ fricative), suoni rumorosi e intensi, articolati mediante un forte restringimento del condotto orale.
La differenza tra fricative sibilanti (ingl. [...] di R. Ajello & S. Sani, Pisa, Pacini, pp. 393-437.
Mioni, Alberto M. (2001), Elementi di fonetica, Padova, Unipress.
Rohlfs, Gerhard (1966), Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti, Torino, Einaudi, 3 voll., vol. 1° (Fonetica ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...