Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione
Luca Marconi e Eleonora Rocconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’influenza sul mondo musicale romano più antico delle [...] di massa dell’intrattenimento popolare, organizzato su scala “industriale” per creare il consenso nei ceti meno elevati della sempre negli studi di storia della musica (specie per considerare quella medievale) da Franco Alberto Gallo, che la correla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla musica
Luca Marconi
Eleonora Rocconi
L’influenza sul mondo musicale romano più antico delle civiltà confinanti, sopra tutte quella greca (specie dopo la conquista di una delle sue [...] di massa dell’intrattenimento popolare, organizzato su scala “industriale” per creare il consenso nei ceti meno elevati della sempre negli studi di storia della musica (specie per considerare quella medievale) da Franco Alberto Gallo, che la correla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pur elaborando generosamente la memoria storica di singoli episodi è difficile nel cinema [...] cinema europeo sembra riprodurre in scala quello che avviene al progetto dell’Europa politicamente e socialmente certo spirito farsesco e goldoniano della società italiana è meglio indagabile nei film di Alberto Sordi e nella commedia all’italiana ...
Leggi Tutto
TAJOLI, Luciano
Giorgio Ruberti
Nacque a Milano il 17 aprile 1920, primogenito di due maschi di Francesco, rilegatore, e di Antonia Colomba. La famiglia abitava in un’area popolare e periferica della [...] di Tespi) per cantare in spettacoli di rivista (Scala d’argento, 1943; Follie della città, 1944; Tutto per lo sfollato e 1960 passò all’etichetta discografica Juke Box dell’influente editore e compositore Carlo Alberto Rossi, e forse non fu un caso ...
Leggi Tutto
ROGNONI, Luigi
Pietro Misuraca
ROGNONI, Luigi. – Nacque a Milano il 27 agosto 1913 da Italo, commerciante pavese, e da Luigia Arbib Clément, pianista e poi cantante lirica (in arte Franca Luisa Clementi).
Iniziò [...] fondazione della Cineteca italiana (in collaborazione con Luigi Comencini, Luciano Emmer, Mario Ferrari e Alberto Lattuada), filologicamente fondata dell’opera di Schönberg Die glückliche Hand, poi ripresa all’Opera di Roma (1965), alla Scala (1967) ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Orazio
Paolo Alberto Rismondo
PERSIANI, Orazio. – Nacque a Firenze il 26 gennaio 1605 da Giovanni Battista di Antonio e da Smeralda Migliorati (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del [...] 1611), precedette e incoraggiò la sua iscrizione alla compagnia minorile dell’Arcangelo Raffaele, il 29 maggio 1611 (Archivio di Stato di Firenze, Compagnia dell’Arcangelo Raffaello detta la Scala di Firenze, b. 165, n. 40, alla data).
Persiani fu ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento, con l’imporsi nelle città italiane di forme di svago connesse all’industria [...] dialetto su scala nazionale destinato a contribuire non poco alla formazione della lingua (e probabilmente anche dello spirito) (anche detto “confidenziale”). Natalino Otto (1912-1969), Alberto Rabagliati (1908-1974), Ernesto Bonino (1922-2008) ...
Leggi Tutto
CEPPI, Carlo
Luciano Tamburini
Nacque a Torino l'11 ott. 1829 dal conte Lorenzo, magistrato nobilitato nel 1846, deputato e senatore, e da Cristina Giulia Ceroni, figlia dell'architetto Giuseppe Antonio, [...] , poi Frisetti, in via Carlo Alberto (1900-08),in cui riappare, e Piacenza a Pollone si ricorda anche la scala nella villa il Maggiordomo (1910: A. con l'arch. P. Comotto), per la facciata della Società promotrice di Belle Arti in via Verdi, per ...
Leggi Tutto
Austria
Adolfo Cecilia
Georg Rabuse
. Ai tempi di D. l'A. (‛ Ostarrichi ', onde Österreich ' dal 996; v. OSTERLICCHI) era configurata nei feudi di A. - corrispondente in grandi linee ai territori occupati [...] di A., di Stiria e di Carniola i figli Alberto e Rodolfo.
D. nomina l'A., chiamandola sviluppa su una larga scala in perfetta armonia con emulazione pacifica nel campo dell'arte e della poesia.
Prima fra le traduzioni della Commedia fatte da Austriaci ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Germania versa nel caos politico per le contrapposizioni tra principi e città, mentre [...] servizio e la utilizza per la sottomissione delle città. Gli succede il fratello Alberto Achille, che favorisce l’espansione territoriale della loro ricchezza.
I loro cittadini, come i Fugger di Augusta, sviluppano in larga scala le tecniche della ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...