INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] le importazioni per doppio, talora triplo valore: valore s'intende assai variabile per la caratteristica variabilità, su enorme scala, della produzione agricola indiana. Il più importante di questi generi è il riso (2 miliardi di lire italiane nel ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] la nomina del valente Ambrogio Spinola al comando dell'esercito di Alberto ebbero grande influenza sulla guerra negli anni seguenti , dove nel 1635 i mercanti inglesi stabilirono lo scalodella lana, divenne presto il secondo porto del paese. ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] offensivo compilato nel 1869 d'accordo con l'arciduca Alberto di Asburgo, piano che, però, presupponeva un'alleanza delle loro possibilità; l'arma dello spazio non ha ancora potuto offrire, neanche in scala ridotta, l'indice della sua potenza e delle ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] capo offriva la resa della sua armata) e furono aggirate e sfondate le difese più importanti del Belgio (il canale Alberto, il forte Eben tecnicamente come uno strumento di combattimento adatto a scalare trincee, a schiacciare siepi di filo spinato, ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] lo pone però nel novero dei sette sacramenti. Il glossatore Alberto di Morra (papa Gregorio VIII nel 1187) è isolato , ma una loro attuazione pratica su larga scala, attraverso la legislazione dell'imperatore, che con la sua patente matrimoniale del ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] il politico-eroe del Machiavelli, apparve l'artista-eroe dell'Alberti, distaccato dal resto dell'universo, solo con sé stesso e i suoi sogni uno, due e talvolta tutti e quattro i lati, la scala a due rampe contigue a cui questo portico mette capo, i ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] Carlo Alberto nel delle navi da passeggeri, superiori a un dato tonnellaggio, fu reso obbligatorio per disposizioni legislative da parte di molti governi.
Gli apparecchi sintonici a scintilla per onde medie sono stati i primi usati su larga scala ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] armato, tali mensole sono costituite da pareti di calcestruzzo che delimitano i vani scala o dei servizi, o che costituiscono muri divisori o di testata dell'edificio (fig. 35). Nel caso di ossature metalliche, tali mensole possono ancora essere ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] verso l'est, nell'intervallo fra lago Alberto e Kivu, della brachicefalia, che lo Czekanowski afferma avere avuto Gli uomini salgono direttamente nella terrazza superiore, valendosi d'una scala primitiva ricavata da un tronco d'albero. Gli abitanti ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] scenarî - attraverso i bozzetti colorati e i disegni in scaladelle piante e degli alzati e anche con l'aiuto di all'introduzione della fiamma a gas. Il primo esperimento d' illuminazione del palcoscenico col gas si deve a F. Alberto Windsor a ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...