TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] 1 : 100.000, in 6 fogli pubblicati e 4 in pubblicazione, Firenze 1932; Governo della Tripolitania, Carta dimostrativa della Tripolitania, scala 1 : 400.000, Tripoli 1934; id., ibid., scala 1 : 1.000.000 in 6 fogli, ivi 1934.
Storia.
La regione fu ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] o con metodo misto (celerimensura e topografia elementare), direttamente dai rilievi fatti a mezzo della fotogrammetria e dell'aerofotogrammetria, i quali si vanno sempre più diffondendo.
Il piano quotato (in scala di 1 a 500, di 1 a 200 o di 1 a 100 ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento"
Giuseppe MONTALENTI
Giacomo DEVOTO
Giacinto Viola
Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] della generazione, ch'è quello di Aristotele.
Fra gli antesignani del Rinascimento scientifico, vanno ricordati, per quanto qui ci riguarda, Alberto morfemi, una morfologizzazione su così larga scala mostra una capacità di espansione morfologica ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] in questo modo "metaurense" diviene predominante la scala dei gialli). Ne restano, tuttavia, monumenti con San Sebastiano al Victoria and Albert Museum, C. M. I., I, 22). Più tardi il "Frate", pittore della famiglia Mancini (op. 1541-1554 circa ...
Leggi Tutto
ORGANICA MILITARE
Alberto BALDINI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È quel complesso di principî e di atti esecutivi che si propongono di dare forma e vita, nel modo più utile, alle forze armate di uno [...] che fossero congedati nel giorno stesso dell'arrivo delle reclute. L'esistenza delle ferme multiple e le ehiamate di altre specializzazioni, ottenendosi così un complesso di organi a scala crescente, ciascuno costituito con un solo tipo di armi ...
Leggi Tutto
SCOLASTICA
Francesco Pelster
. Nome e carattere. - Il termine di filosofia "scolastica" è stato introdotto nell'uso generale, a designare la filosofia e la teologia medievali, solamente dagli umanisti, [...] . Dio sta al vertice di una scala sulla quale sono ordinate le creature a seconda della loro perfezione e vicinanza a Dio. Albertinienne); G. Meersseman, Introductio in Opera Omnia B. Alberti Magni O. P., Bruges 1931. Per la bibliografia su ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] si aprivano in esse, sostituite piìi tardi con barriere, 2 ai due estremi della Via Emilia, porte S. Michele e Santa Croce, una a N., Porta Polibio l'agricoltura vi era praticata su vasta scala, con risultati più che soddisfacenti. Cinquant'anni dopo ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] di Tirano, pure di Tomaso, con Alessandro Scala da Carona e altri (1505-1539).
Nell'intaglio dell'Adda e del Mera fino alla conquista grigione, Pisa 1937; id., Bormio avanti il dominio grigione, in Arch. stor. Svizzera ital., I e II; G. Alberti ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] pieghe sia di 10 km e la pila di strati sia alta 100 m. Si può adottare la scaladelle lunghezze λ =10-5 (con che il m. ha una lunghezza di 10 cm e lo spessore della piega è di i mm). Si domanda se è possibile che il fenomeno si sia svolto in 10 ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Alberto Oliverio
Bruno Antonini
(XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428)
Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a [...] necessariamente a un limite, sia perché non tutte le grandezze fisiche rilevanti per il funzionamento delle m. si riducono nella stessa scaladelle dimensioni della cella, sia per il manifestarsi di fenomeni quantistici. La densità limite stimata è ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...