PSICOBIOLOGIA
Daniele Bovet
. Definizione. - Fra ìe scienze naturali la p. ha come oggetto lo studio delle strutture biologiche sulle quali riposano il comportamento animale e umano. Definita recentemente [...] evolvere sotto l'influenza delle stesse cause naturali per le quali, nella scala animale, l'evoluzione oggi nel senso di un'antitesi, così come voleva la tradizione scolastica (Alberto Magno, 1193; Tommaso d'Aquino, 1250) né in quello di una ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] di concetti logicamente ordinati che spieghino l'intera costellazione dei fenomeni migratori a una varietà di scale, che possano rendere conto delle tendenze passate, di quelle presenti e prevedere quelle future. Una teoria, cioè, capace di dirci ...
Leggi Tutto
MINA
Eugenio CALLERI
Alberto GERUNDO
Mine terrestri. - Sono ordigni esplosivi di vario genere e di dimensioni relativamente piccole (rispetto alle mine subacquee) adoperati in guerra quali ostacoli [...] seconda Guerra mondiale sono state impiegate, per la prima volta e su larga scala, le mine magnetiche e le mine acustiche.
Mine magnetiche. - L'esplosione della carica è ottenuta con la chiusura di un circuito elettrico alimentato da una batteria ...
Leggi Tutto
ZINGARI
Walter HIRSCHBERG
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Egon Wellesz
. Gruppo etnico migrante che s'incontra disperso in numerosi paesi d'Europa, nella Turchia asiatica, in Persia, Turkestan, Afghānistān, [...] gli Zingari giunsero in Transilvania. Alberto Krantius nella sua opera Saxonia ( il trattamento del nesso kṣ che, nella maggior parte delle lingue neoindiane, passa a ch, cch o c ( Arabia e all'India.
Questa scala, loro tradizionale,
accoglie d'altra ...
Leggi Tutto
METAMATEMATICA
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
. Il problema della metamatematica. - Come disciplina specifica, la m. deve la propria genesi (e la propria denominazione) a D. Hilbert, il quale [...] ricorsività primitiva viene ampliata nella teoria della ricorsività generale ed è applicata nella metamatematica. S. C. Kleene usa il concetto di ricorsività come base di una scala di complessità logica dei predicati nell'insieme dei numeri naturali ...
Leggi Tutto
RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Cardinale e uomo di stato francese. Di famiglia non antica e non illustre, nacque a Parigi il 9 settembre 1585 da François du Plessis [...] non urtarsi con i successori, e massime col nuovo favorito Alberto di Luynes, ma ritirarsi in buon ordine, intuendo che molti nobili delle più illustri famiglie di Francia. Tempestivamente avvertito dal suo spionaggio, organizzato su vasta scala, il ...
Leggi Tutto
POLESINE (A. T., 27-28-29)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
*
Vasto territorio del Veneto meridionale, il cui nome deriva non già, per metatesi, dal greco Πολύς-νῆσος "terra dalle molte isole", ma piuttosto [...] scala; della Vangadizza, attraverso la quale Venezia, fino da allora, spingeva le sue mire di possesso sul Polesine. Sotto la dominazione degli Estensi, fatti conti di Rovigo, il Polesine subì divisioni familiari, come quella alla morte di Alberto ...
Leggi Tutto
FUTURISMO
Filippo Tommaso Marinetti
. Movimento artistico-politico svecchiatore, novatore, velocizzatore, creato da F. T. Marinetti a Milano nel 1909. Le sue idee fondamentali furono così enunciate [...] Abolizione dei tre o cinque atti per creare delle azioni teatrali di 15, 20, 25 sintesi T. C. Crali, E. A. Ambrosi, Albert Aldo Fiozzi, ecc., sono i principali fra i molti rotativo possono offrire un'intera scala cromatica ascendente o discendente, ...
Leggi Tutto
ITALO-ETIOPICA, GUERRA
Alberto Baldini
. Le operazioni militari per la conquista dell'Impero. - L'occupazione del Tigrè settentrionale. - Le operazioni militari contro l'Etiopia hanno avuto inizio il [...] aviazione, intensissima su tutto il fronte eritreo in ogni fase delle successive battaglie, veniva contemporaneamente spiegata su larga scala anche sul fronte somalo. Le azioni furono svolte nei giorni compresi fra il 22 marzo e il 10 aprile, avendo ...
Leggi Tutto
GUERRA DEL GOLFO
Guido Valabrega
Alberto Mondini
Gli antecedenti più immediati della crisi che portò nel gennaio 1991 alla guerra tra la Repubblica irachena da un lato, e gli Stati Uniti e i loro alleati [...] per 1,6 miliardi di dollari.
Difficile un bilancio delle ripercussioni del conflitto nel Vicino e Medio Oriente e su scala mondiale. Accanto al drastico ridimensionamento dell'῾Irāq e delle sue ambizioni di egemonia regionale, si devono almeno ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...