PASTELLO
Carlo Alberto Petrucci
È la forma più semplice, rapida e immediata della pittura. Si esegue col diretto sfregamento del colore, foggiato in cilindretti, sul piano soggetto. Questi cilindretti, [...] forza degli scuri, specie nella scala del rosso, gli si rimprovera anche la labilità; ma l'inconveniente, spesso sopravvalutato, è compensato largamente dall'inalterabilità del colore, che esso, a differenza delle altre tecniche, offre in modo quasi ...
Leggi Tutto
PRIULI
Mario Brunetti
. Famiglia patrizia veneziana, d'incerta origine, forse discendente dai Caloprini, e quindi dal nucleo originario dei fondatori di Venezia. Storicamente, appare sulla fine del [...] ai duchi d'Austria Leopoldo e Alberto, ai Carraresi; Gianfrancesco, di
Esistono pure varî monumenti funerarî di membri della famiglia P.: di Clara Priuli, nel . è ritratto da Iacopo Tintoretto, nella Scala d'Oro del Palazzo Ducale di Venezia; ...
Leggi Tutto
MOLTKE, Helmuth Karl Bernhard von
Alberto Baldini
Conte e maresciallo prussiano, nato il 26 ottobre 1800 a Parchim (Meclemburgo-Schwerin) da padre danese; morto il 24 aprile 1891 a Berlino. Nel 1819 [...] del 1859 in Italia e furono applicate, dapprima in scala minore, nella guerra contro la Danimarca (1864), poi in (Berlino 1879; 7ª ed., ivi 1913).
Bibl.: C. Caiaschi, Gl'inizi della carriera di un insigne uomo di guerra (M.), Parma 1914; S. Zanelli, ...
Leggi Tutto
TERABUST, Elisabetta
Alberto Testa
TERABUST, Elisabetta (pseud. di Magli, Elisabetta)
Ballerina italiana, direttrice di scuola di danza e di compagnia, nata a Varese il 5 agosto 1946. Ha iniziato lo [...] unire, con gli anni, un più ampio interesse per il significato e l'evoluzione della danza. Il ''Progetto contemporaneo'', promosso annualmente alla Scala per offrire ai giovani coreografi l'opportunità di cimentarsi nella creatività, fa parte del ...
Leggi Tutto
ROMAGNESI, Marco Antonio
Alberto Manzi
Il capostipite di una famiglia di comici, rimasta celebre nella storia della commedia dell'arte. Marco Antonio, che si acquistò gran nome sotto la maschera di [...] Pantalone, nei primi del Seicento faceva parte della compagnia del duca di Mantova; nel 1613, era nella compagnia dei Confidenti, diretti da Flaminio Scala, e si faceva acclamare per i suoi felici improvvisi.
Un figlio di lui, del quale non si sa il ...
Leggi Tutto
VALORE
Carlo Alberto Petrucci
. Pittura. - È l'intensità luminosa del tono, la quantità di chiaro o di scuro ch'esso contiene. Il concetto di valore è relativo, in quanto ciascun valore, nella pittura, [...] senza che se ne alteri l'entità. Entità che dev'essere accertata in funzione delle vicine; ché agli effetti dell'arte, un accertamento fatto riferendo l'entità stessa a un'immaginaria scala di grigi dal bianco al nero per trovar su questa il grado ...
Leggi Tutto
GADES, Antonio
Alberto Testa
Ballerino e coreografo spagnolo, nato a Elda (Alicante) nel 1936. Giovanissimo (si dice all'età di 13 anni) cominciò a esibirsi al Circo Price, ma i suoi primi studi importanti [...] come danzatore nella Pavana per un'infanta defunta di Ravel e curando le coreografie della Carmen di Bizet. Nella stessa stagione (1962-63) G. si esibì alla Scala di Milano con un balletto, L'amore stregone di de Falla, e successivamente (1964 ...
Leggi Tutto
RETE
Carlo Alberto Petrucci
. Disegno. - Nella pratica dell'arte, rete (o reticolo o graticola) è un dispositivo adoperato sia per ingrandire o impiccolire disegni, sia per copiare direttamente dal [...] o velo reticolato, celebrata da L. B. Alberti come un proprio trovato per la prospettiva (v.), poni una pallottola di cera in una parte della rete che ti serva per una mira, la riproduca esattamente, pur in diversa scala; il che anzi facilita il ...
Leggi Tutto
SCHEUCHZER, Johannes Jacob
Alberto RAZZAUTI
Roberto ALMAGIA
Medico e naturalista svizzero, nato a Zurigo il 2 agosto 1672, ivi morto il 23 giugno 1733. Fu uno dei primi a compiere viaggi scientifici [...] , sive itinera per Helvetiae Alpinas regiones facta) cercò per la prima volta di applicare su larga scala il barometro alla misura delle altezze, ma ottenendo risultati incerti e contraddittorî. A Zurigo iniziò anche nel 1728 regolari osservazioni ...
Leggi Tutto
SARMIENTO
Giuseppe Morandini
. Montagna dell'America Meridionale, la più alta vetta della Terra del Fuoco; si eleva a oltre 2400 m. s. m. con cima bifida, ghiacciata e tutta bianca e scintillante dalle [...] Tentata una prima volta nel 1913 dal salesiano Alberto De Agostini con le guide Abele e dell'esercito cileno, L. Sperti medico-fisiologo e A. Decima geologo, oltre a tre sottufficiali cileni. Le indagini effettuate riguardano i rilievi a grande scala ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
tale
agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si debbono pensare t. cose; lo credi capace...